1 of 13

HTML

Hyper Text Mark-Up Language

2 of 13

L'attributo target permette di decidere dove aprire il link; assegnandogli il valore _blank il documento linkato si apre in una nuova finestra

1) target

<a href="http://www.maffucci.cc/" target="_blank"> questo</a>

3 of 13

<p>La nostra azienda vanta un’esperienza decennale

nella creazione di siti e portali Web a livello

nazionale ed internazionale</p>

Il tag <p></p> permette di creare un paragrafo

2) <p> … </p>

4 of 13

<h2>Progettazione e realizzazione di siti Web</h2>

Il tag <hn></hn> permette di creare un titolo nella pagina; il numero n varia 1 (dimensione massima) a 6 (dimensione minima)

3) <hn> … </hn>

5 of 13

<p>La nostra azienda vanta un’esperienza decennale

nella creazione di siti e portali Web a livello

nazionale ed internazionale</p>

<hr>

<p>Siamo specializzati nella creazione di siti Internet

su misura per ogni esigenza; ci occupiamo inoltre del

posizionamento sui motori di ricerca, di e-commerce e

Internet marketing.</p>

Il tag <hr> permette di inserire una barra orizzontale

4) <hr>

6 of 13

Impostare il path

<img src=”../immagini/io.jpg”>

L'attributo src del tag <img …> deve prevedere il path del file se l'immagine non è posizionata nella stessa cartella del file .html in cui è inserita.

Il path va impostato anche nell'attributo href del tag <a> se il documento linkato localmente non si trova nella stessa cartella del documento che contiene il link.

7 of 13

Elenchi puntati e numerati

<ul style="list-style-type:circle">

<li>banner</li>

<li>barra di navigazione</li>

</ul>

Il tag <ul></ul> permette di creare un elenco puntato (unordered list). Il tag <ol></ol> permette di creare un elenco numerato (ordered list).

Per entrambi il tag <li></li> definisce un elemento dell'elenco.

8 of 13

Elenchi puntati e numerati

<ol type="1" start="3">

<li>contenuto principale</li>

<li>colonna di destra</li>

</ol>

Il tag <ol></ol> prevede l'attributo start per variare il valore di partenza dell'elenco

9 of 13

Per ottenere questo ...

10 of 13

… il codice sarà il seguente

11 of 13

Creiamo un sito comune

  1. Modificate la vostra pagina personale dopo aver cercato i tag e gli attributi segnalati con le frecce nell’esempio precedente (righe 1, 2 e 4).
  2. Cercate su Internet le entità HTML (riga 22) e usatele nel vostro sito quando necessario.
  3. Variate la pagina index.html creando un elenco di link, scegliendo il tipo di elenco che preferite.
  4. Se avete modificato la vostra pagina personale speditela nuovamente ai vostri compagni.

12 of 13

Riferimenti

Learn web development - MDN web docs (moz://a):

https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Learn

HTML Tutorial – w3schools.com:

http://www.w3schools.com/html/default.asp

13 of 13

Grazie