INCLUSIONE E COMPETENZE DELLE PERSONE SENZA DIMORA NELLE VISIONI DEGLI OPERATORI DEI SERVIZI
Il presente questionario è rivolto a coloro che operano a diretto contatto con persone senza dimora a qualsiasi titolo (come volontari, tirocinanti, operatori, professionisti, responsabili) all’interno di servizi pubblici e privati.
Ti chiediamo di rispondere alle domande che seguono, scegliendo con cura le risposte che vorrai dare. La compilazione richiederà circa 15-20 minuti e l'ideale è farlo in un'unica soluzione.
Compilazione a tappe. Se fosse necessario, potrai compilare il questionario anche in più momenti e con dispositivi diversi. Perché sia possibile, dovrai fare l'accesso col tuo account Google. Non dovrai salvare, ci penserà Google. Alla fine della compilazione, in ogni caso, dovrai cliccare su "INVIA" per inviare le tue risposte.
Il questionario è completamente anonimo e i dati raccolti saranno divulgati solo in forma aggregata, in modo da rendere impossibile l’identificazione dei singoli rispondenti. L'indirizzo email che viene richiesto servirà solo a verificare eventuali risposte multiple e non sarà utilizzato per comunicazioni verso di te, senza il tuo consenso, né sarà divulgato. L’esito dell’indagine sarà reso noto in forma pubblica, così che chiunque – te compreso – possa beneficiare di quanto emergerà. Per eventuali richieste di informazioni, scrivi a giovanni.serra@uniroma3.it. 
Grazie molte del tuo contributo!
Sign in to Google to save your progress. Learn more
Email *

SEZ. 1 - VISIONI SULL’INCLUSIONE SOCIALE DELLE PERSONE SENZA DIMORA

01. Il successo dei percorsi di inclusione sociale delle persone senza dimora dipende soprattutto:
Fra le diverse risposte, scegli quella che ti convince di più, cliccando sulla casella corrispondente ("Prima scelta"). Se vuoi, puoi scegliere una ulteriore risposta come "Seconda scelta"
Prima scelta
Seconda scelta
Dalla qualità dei servizi offerti
Dalla competenza e motivazione degli operatori sociali
Dalle risorse economiche disponibili per i servizi
Dalle politiche pubbliche
Dalla disponibilità di alloggi accessibili
Dal livello di coinvolgimento attivo della comunità locale
Dalla cultura (di accoglienza o di chiusura) prevalente nel territorio
Dalla mobilitazione delle risorse interne della persona (cognitive, affettive, motivazionali…)
Dallo stato di salute psico-fisica della persona
Dalle reti relazionali in cui la persona è coinvolta
Dalla volontà della persona
Clear selection
02. Penso che l’inclusione sociale delle persone senza dimora si concretizzi essenzialmente:
Fra le diverse risposte, scegli quella che ti convince di più, cliccando sulla casella corrispondente ("Prima scelta"). Se vuoi, puoi scegliere un'altra risposta come "Seconda scelta"
Prima scelta
Seconda scelta
Nella chiusura definitiva dell’esperienza della vita in strada
Nell’inserimento della persona in una abitazione autonoma
Nell’integrazione della persona nella vita normale e nelle pratiche comuni adottate da tutti gli altri componenti della comunità
Nel riconoscimento sociale e nella valorizzazione delle differenze e delle caratteristiche della persona per quello che è
Nella riorganizzazione dei luoghi di vita, di lavoro, educativi, perché ciascuno possa partecipare a essi pienamente
Nella possibilità di partecipare pienamente alla vita politica
Nel riconoscimento effettivo dei loro diritti civili, sociali e politici
Nella disponibilità di risorse economiche sufficienti per una vita autonoma
Clear selection
SEZ. 2 - VISIONI SULLE CAPACITA’ DELLE PERSONE SENZA DIMORA
Quanto concordi con le seguenti affermazioni? *
Indica per ciascuna il tuo grado di accordo
In completo disaccordo
Molto in disaccordo
Abbastanza in disaccordo
Abbastanza d'accordo
Molto d'accordo
Completamente d'accordo
Non saprei
03. Per sopravvivere nella vita di strada, le persone acquisiscono specifiche competenze (cioè imparano a mettere in atto comportamenti efficaci rispetto ai loro bisogni e al contesto).
04. Più aumenta la durata della vita in strada, più le persone sono capaci di affrontare i loro problemi quotidiani.
05. Più aumenta la durata della vita in strada, più le persone accettano la propria condizione.
06. La capacità di affrontare i compiti della vita in strada aumenta con l’età delle persone.
07. Le persone senza dimora italiane sono più capaci di affrontare i compiti della vita in strada rispetto alle persone straniere.
08. Le persone senza dimora sanno trovare soluzioni creative ai loro problemi
09. Lo stato di salute fisica e psichica non incide sulla capacità di affrontare i compiti della vita in strada
10. I comportamenti delle persone senza dimora sono spesso apparentemente efficaci ma disfunzionali.
SEZ. 3 - COMPORTAMENTI E ATTEGGIAMENTI DELLE PERSONE SENZA DIMORA NELLA VITA IN STRADA

In questa sezione ti verrà presentato un elenco di comportamenti o atteggiamenti. Alla luce della tua esperienza e sulla base di quanto hai visto o sentito dagli interessati, esprimi quanto ciascuno di questi comportamenti o atteggiamenti può essere considerato vero per la generalità delle persone in strada. Se non sai cosa rispondere, puoi scegliere "Non saprei"

Area del mantenersi in vita *
È falso per tutte le persone
È quasi sempre falso, tranne eccezioni
È vero per una minoranza
È vero per circa la metà delle persone
È vero per molte persone
È vero per la grande maggioranza
È vero per tutte le persone
Non saprei
11. Le persone in strada sono capaci di procurarsi da mangiare
12. Sono capaci di trovare i posti dove ottenere i pasti migliori
13. Sono capaci di trovare un posto adeguato (sicuro, confortevole) per dormire
14. Sono capaci di mettere in sicurezza i propri beni
15. Sono capaci di procurarsi denaro attraverso attività commerciali informali
16. Sono capaci di procurarsi denaro attraverso la colletta passiva
17. Sono capaci di procurarsi denaro convincendo i donatori con l’arte affabulatoria
18. Sono capaci di procurarsi denaro con il furto
19. Sono capaci di procurarsi beni materiali con il taccheggio
20. Acquisiscono una conoscenza approfondita della città e dei luoghi dove procurarsi risorse
21. Sono capaci di prendersi cura della propria salute fisica
22. Sono capaci di procurarsi i farmaci necessari
23. Sono capaci di curare la propria igiene

Area delle relazioni

*
È falso per tutte le persone
È quasi sempre falso, tranne eccezioni
È vero per una minoranza
È vero per circa la metà delle persone
È vero per molte persone
È vero per la grande maggioranza
È vero per tutte le persone
Non saprei
24. Le persone in strada sono capaci di stabilire relazioni positive con altre persone senza dimora
25. Sono capaci di aggregarsi con altri per condividere la vita in strada
26. Sono capaci di comprendere le emozioni degli altri
27. Sono capaci di comprendere al volo le intenzioni degli altri
28. Sono capaci di scambiare informazioni, beni e servizi con altre persone senza dimora
29. Sono capaci di aiutarsi reciprocamente
30. Sono capaci di organizzarsi e collaborare con altre persone per affrontare meglio i compiti della vita in strada
31. Sono capaci di mantenere relazioni utili con amici e familiari che non vivono in strada
32. Sono capaci di mantenere relazioni utili con altre persone che non vivono in strada
33. Sono capaci di usare lo smartphone per acquisire informazioni, per mantenere relazioni e per svago
34. Sono capaci di garantire la funzionalità del proprio smartphone e l’accesso a internet

Area della cura del sé

*
È falso per tutte le persone
È quasi sempre falso, tranne eccezioni
È vero per una minoranza
È vero per circa la metà delle persone
È vero per molte persone
È vero per la grande maggioranza
È vero per tutte le persone
Non saprei
35. Le persone in strada sono capaci di accettare la condizione in cui vivono
36. Sono capaci di darsi una spiegazione per la loro condizione
37. Sono capaci di tenere sotto controllo i propri turbamenti emotivi e i propri sentimenti
38. Cercano di avere il controllo sulla propria vita (per esempio risolvendo alcuni problemi da sé, senza attendere l’aiuto degli altri)
39. Cercano di prendersi cura della propria immagine esteriore
40. C'è un altro comportamento non compreso negli elenchi precedenti che secondo te le persone in strada sono molto capaci di mettere in atto?
Se sì, descrivilo con una parola chiave (o una brevissima frase)
SEZ. 4 - CARATTERISTICHE TUE E DELLA TUA ESPERIENZA
41. Genere *
42. Età anagrafica *
Indica il numero dei tuoi anni
43. Titolo di studio più elevato *
44. Principale campo di studi *
45. Da quanti anni operi in servizi rivolti a persone senza dimora? *
Indica il numero di anni
46. A che titolo operi in questi servizi attualmente? *
47. Se operi a titolo professionale, quale professione eserciti?
Clear selection
48. In che genere di servizio operi prevalentemente oggi? *
Scegli la categoria che più si avvicina al tuo servizio
49. Chi è responsabile del servizio per cui operi? *
50. In quale regione ha sede il servizio per cui operi? *
51. Che dimensione ha il comune in cui ha sede il servizio?
Clear selection
52. Con quante persone senza dimora interagisci mediamente in una settimana? *

Con “interazione” intendiamo un contatto diretto che può essere, ad esempio, l’accogliere in un luogo, uno scambio verbale, la consegna di qualcosa, lo stare seduti accanto, lo stare nello stesso luogo per almeno 15-20 minuti circa e incrociare gli sguardi… e, ovviamente, anche interazioni più intense.

53. Sei informato sulla normativa italiana relativa all’individuazione, validazione e certificazione delle competenze? *
54. Ti è capitato, nella tua esperienza, di prendere parte ad attività tese al riconoscimento/valorizzazione delle competenze delle persone senza dimora? *
55. Se hai partecipato ad esperienze di riconoscimento delle competenze, puoi descrivere sinteticamente come funzionavano?
ULTERIORI CONTATTI
Se sei interessato ad essere ricontattato esclusivamente allo scopo di ricevere informazioni sulla presente ricerca o per essere coinvolto in ulteriori ricerche su questo tema, puoi inserire qualche informazione in più (altrimenti salta alla sezione "CONSENSO" per completare). In tutti i casi, i tuoi dati non saranno divulgati o condivisi con soggetti estranei alla presente ricerca.
Cognome
Nome
Indirizzo email di contatto
Città nella quale operi
Nome dell'ente per il quale operi
Consenso specifico alle informazioni di contatto
CONSENSO
Espressione di consenso al trattamento dei dati forniti attraverso il questionario, con esclusione di quelli eventualmente inseriti nella sezione "ULTERIORI CONTATTI", per i quali vale - se espresso - lo specifico consenso. 
Compilando e inviando il presente modulo ACCONSENTI, ai sensi e per gli effetti degli artt. 13 e 23 del D. L.gs. n. 196/2003 e del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”),  al trattamento dei dati personali forniti esclusivamente per le finalità connesse con la realizzazione della ricerca. Titolare del trattamento dei dati è il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università di Roma Tre, Laboratorio di Metodologie Qualitative nella Formazione degli Adulti.
Per informazioni e recesso: giovanni.serra@uniroma3.it 
*
Required
DIFFONDI IL LINK
Grazie per aver partecipato. Ti saremmo molto grati se volessi diffondere il link al questionario ad altri operatori dei servizi per persone senza dimora, invitandoli a compilarlo.
Submit
Clear form
Never submit passwords through Google Forms.
This content is neither created nor endorsed by Google.