Le regole del Manifesto della comunicazione non ostile parte 6
Sign in to Google to save your progress. Learn more
Le idee si possono discutere. Le persone si devono rispettare.
Guarda questo breve video
Discutere
DISCUTERE, detto di due o più persone, significa: dialogare, confrontarsi su opinioni diverse.
Significa parlare, avere uno scambio di idee con qualcuno.
Oggi, però, assistiamo in tv a dibattiti, discussioni che sfociano, quasi sempre, in furiosi litigi e risse.
Tutti, in genere, tendono a dire "rispetto le opinioni di tutti!", ma in realtà non le rispettano, anzi, si arrabbiano quando trovano opinioni diverse dalle loro.
Il litigio sembra oggi la forma più comune di comunicazione. Litighiamo quando siamo in casa, litighiamo nei luoghi di lavoro; litigano le persone sui giornali, nei gruppi di WhatsApp, su Facebook e negli altri social network.
“A volte siamo portati a pensare che siamo in un mondo di litigi perché si discute troppo. In realtà è l’esatto contrario: ci sono così tanti litigi perché si discute troppo poco. È la mancanza di discussione a far litigare.”

Queste sono alcune immagini di discussioni finite male.
A volte sono costruite. Al pubblico piace vedere queste scene in TV.
Una materia scolastica per imparare a discutere.
Il Debate (dibattito, discussione) nei paesi anglosassoni è una materia scolastica.
Oggi è una metodologia didattica utilizzata in molti Paesi europei e si sta affermando anche in molte scuole italiane.
Si insegna agli studenti a discutere in modo democratico, a utilizzare le parole per sostenere le proprie idee nel rispetto dei punti di vista dell’altro.

TROVA L'INTRUSO.
Leggi con attenzione queste frasi.
Quale frase non riguarda il nostro tema: DISCUTERE *
3 points
Next
Clear form
This content is neither created nor endorsed by Google. - Terms of Service - Privacy Policy

Does this form look suspicious? Report