REGOLAMENTO
Dog trekking: ossia come unire la passione per la montagna all’amore per il proprio cane!
Spesso ho sentito amici dire: “Mi piacerebbe venire a fare trekking con te, ma il weekend è l’unico momento in cui posso stare col mio cane…”.
Bene ragazzi, vi do una bella notizia: il trekking con il vostro cane, o dog trekking, è un’attività che fa bene sia a voi che a lui!
Il dog trekking è un vero e proprio sport, e non consiste solo nel farsi accompagnare in montagna dal proprio amico a quattro zampe. Nel dog trekking il nostro cane avrà un vero e proprio ruolo da svolgere nel migliore dei modi. È quindi anche un’occasione di addestramento!
Dog trekking: il migliore amico… ma non al tuo fianco
Nel dog trekking il cane non procede a fianco del padrone, o dietro, ma è il trekker che si mette dietro al cane, al quale è legato tramite una corda. La corda collega l’imbrago da traino del cane con la cintura da dog trekking del padrone. Questo non significa farsi trascinare! Diciamo però che il cane trainerà come se avesse una slitta attaccata, quindi il trekker dovrà camminare ma sarà aiutato dal fidato amico.
Certo, per un barboncino forse non è lo sport più adatto… ma qualsiasi cane di media taglia può essere addestrato al dog trekking non solo i cani nordici utilizzati di solito per attività come lo sleddog!
Il dog trekking non è un’attività da dover iniziare solo quando abbiamo un cucciolo: anche un cane adulto può imparare a trainare. Infatti, i nostri amici capiscono in fretta la differenza tra passeggiare al guinzaglio e fare dog trekking, e a sapere quando devono o non devono tirare.
Il dog trekking è un’ottima attività sportiva, sia per l’animale che per il trekker. Si migliora la relazione con il proprio cane, condividendo momenti diversi dalla classica passeggiata al parco o in città. L’affrontare insieme delle piccole difficoltà, poi, aiuta ad accrescere l’intesa e la fiducia. In questo modo, poi, i cani soddisfano la loro voglia di condivisione e di “fare insieme”. Non ultimo, si propone al nostro amico un’esperienza molto gratificante dal punto di vista sensoriale, esplorativo ed olfattivo; la presenza di altri cani, poi, lo abitua a stare in gruppo e l’attività fisica gli fa scaricare in modo positivo le energie.
E per voi? Solite regole: abbigliamento tecnico, scarponi adatti all’escursione e calze da trekking che facciano respirare il piede e ostacolino la formazione di vesciche. Il cane vi aiuta, sì, ma dovete camminare lo stesso!
In collaborazione con il CAI trapani, affronteremo insieme ai nostri amici a quattro zampe un percorso mozzafiato nel comune di Erice.
Il percorso è semplice e senza pericoli per persone o animali e della durata di circa due ore.
Il Ritrovo è fissato per le ore 9:00 con ritrovo che verrà comunicato via mail alla sottoscrizione del presente modulo.
Si procederà con l'accettazione dei partecipanti e un breve briefing informativo sul percorso e le prove da superare con il proprio cane.
Ore 9:30 partenza primo gruppo
ore 9:45 partenza secondo gruppo
Ad opera degli organizzatori il percorso prevede una serie di "giochi-esercizi" da eseguire con l'animale al guinzaglio per rendere l'esperienza ancora più interessante e indimenticabile.
Sono graditi i cani che accettano serenamente di stare con altri della propria specie e serenamente con le persone. Per i cani con problemi di socializzazione la passeggiata è sconsigliata, anche nell’interesse dei soggetti stessi;
I cani partecipanti dovranno essere regolarmente iscritti all’anagrafe canina, quindi devono avere il microchip.
Non sono ammesse femmine in calore, in gravidanza, in allattamento o in pseudogravidanza.
Non sono ammessi cani che non sono stati regolarmente trattati per i parassiti esterni ed interni e cani che non sono stati vaccinati per le comuni malattie infettive.
Non sono ammessi cani malati e/o infettivi.
Per tutta la manifestazione i cani dovranno sempre essere condotti al guinzaglio, ad eccezione dei momenti ludici con l’assistenza dell’istruttore. Dovrà essere mantenuta la distanza di sicurezza al fine di evitare contenziosi e aggressioni perché viene compromessa la naturale comunicazione tra cani.
Preferire la pettorina al collare, qualora il vostro cane sia abituato e la tolleri volentieri. Il guinzaglio non dovrà superare i 2 metri. Non sono ammessi collari a strangolo e guinzagli allungabili (flexy).
La museruola è obbligatoria e dovrà essere applicata in via precauzionale, qualora il proprio cane manifesti segni di nervosismo o di chiara aggressività o comunque sotto richiesta degli organizzatori. Il cane deve essere in grado di avere messa la museruola e di tollerarla. Da preferire la museruola a gabbia che facilita la respirazione.
Il conduttore è tenuto a raccogliere le deiezioni del proprio cane utilizzando gli appositi sacchettini.
Durante l’evento il conduttore sarà responsabile in ogni momento della custodia, del comportamento e del benessere del proprio cane.
Il cane non potrà essere condotto da un minorenne non accompagnato.
Il giorno dell’evento non sovralimentare il cane. E’preferibile somministrargli uno snack ed evitare pasti eccessivi.
Mantenere il cane idratato è molto importante, sia durante che dopo la passeggiata. A questo scopo troverai lungo il percorso diversi punti ristoro con ciotole di acqua fresca pronte all’uso ma è preferibile avere delle ciotole portatili e la propria acqua.
Tutti i partecipanti devo dichiarare una condizione di sana e robusta costituzione..
Non oltrepassare i tuoi limiti e quelli del tuo cane: ricorda che il senso della manifestazione è quello di condividere il piacere di un’attività ludica assieme
Gli Organizzatori potranno inoltre interrompere in qualsiasi momento la partecipazione all’evento per cani che presentassero stati di sofferenza o comunque una condizione non idonea alla continuazione della passeggiata.
L’evento è aperto anche a chi non ha un cane ma vuole trascorrere qualche ora all’aria aperta in buona compagnia.
Gli organizzatori declinano ogni responsabilità per danni causati a persone, animali o cose.
La preiscrizione con il modulo online è obbligatoria e riceverai una conferma telefonica o per mail.
Per partecipare la quota è di 10 euro e assicurazione compresa.
bambini finta 8 anni gratuiti con dichiarazione di idoneità e responsabilità da parte di entrambi i genitori.
Solo 25 persone accompagnate dal cane potranno partecipare all'evento.
Verranno controllati i requisiti quindi va portato e mostrato il libretto sanitario del cane.
Si partirà in due gruppi ad orari differenti.