Quiz Lezione 5
Rispondi alle seguenti domande ed esercizi per allenarti sulla Lezione 5 - Teorema di Thevenin e Norton.
Negli esercizi: la funzione u(t) è la funzione gradino unitario. Il simbolo "*" indica il prodotto, il simbolo "**" indica l'elevamento a potenza, "exp" indica il numero di eulero e sqrt è la radice quadrata e ...
* Required
Email address
*
Your email
Dove stai studiando?
*
Choose
Università di Napoli Federico II
Politecnico di Milano
Politecnico di Torino
Politecnico di Bari
Università degli Studi di Bologna
Università degli Studi di Padova
Università degli Studi dell'Aquila
Università degli Studi di Bergamo
Università degli Studi di Brescia
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Università degli Studi di Catania
Università degli Studi di Genova
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Università degli Studi di Napoli "Parthenope"
Università degli Studi di Palermo
Università degli Studi di Parma
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
Università degli Studi di Salerno
Università degli Studi di Siena
Università degli Studi di Udine
Università della Calabria
Università Politecnica delle Marche
Università di Pisa
Liceo e Istituti professionali
Università online
Altro
Se stai studiando ingegneria, quale corso?
Choose
Ingegneria gestionale
Ingegneria aerospaziale
Ingegneria biomedica
Ingegneria chimica
Ingegneria civile
Ingegneria dei materiali
Ingegneria dei sistemi idraulici e di trasporto
Ingegneria dell'automazione
Ingegneria delle telecomunicazioni
Ingegneria edile
Ingegneria elettrica
Ingegneria elettronica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Ingegneria meccanica per l'energia e l'ambiente
Ingegneria meccanica per la progettazione e la produzione
Ingegneria navale
Ingegneria per l'ambiente ed il territorio
Ingegneria strutturale e geotecnica
Altro
Quali tra le seguenti può rappresentare la relazione di equivalenza tra due generatori reali? (Un generatore reale di tensione (E,R) e uno di reale di corrente (J,R))
*
1 point
V=R*J+E
V=-R*J+E
J=E/R
Non lo so
Quando si può utilizzare il teorema del generatore equivalente di Norton?
*
1 point
Quando il sotto-circuito a cui far corrispondere il generatore equivalente è lineare e passivo
Quando il sotto-circuito a cui far corrispondere il generatore equivalente è non lineare
Quando il sotto-circuito a cui far corrispondere il generatore equivalente è lineare
Non lo so
Cosa stabilisce il Teorema di Thevenin per circuiti in regime stazionario?
*
1 point
L'equivalenza di una un sotto-circuito costituto da resistori e generatori indipendenti con un sotto-circuito costituito dalla serie di un generatore di tensione e una resistenza.
L'equivalenza di una un sotto-circuitocostituto da resistori e generatori indipendenti con un sotto-circuito costituito dalla serie di un generatore di corrente e una resistenza.
L'equivalenza di una un sotto-circuitocostituto da resistori e generatori indipendenti con un sotto-circuito costituito dal parallelo di un generatore di corrente e una resistenza.
Non lo so
Nel circuito in figura si consideri il sotto-circuito C connesso ai nodi A e B. La resistenza equivalente Req vista ai morsetti A-B necessaria al calcolo del generatore equivalente secondo Thevenin o Norton visto dalla resistenza R, si calcola:
*
1 point
Lasciando agire i generatori del sottocircuito C e calcolando la tensione ai morsetti A e B
Rendendo passivo il sotto-circuito C e calcolando la resistenza equivalente
Nessuna delle altre due risposte
Non lo so
Quale è la relazione caratteristica definita ai morsetti A-B del sotto-circuito NR di figura?(Req è la resistenza equivalente vista dai morsetti A-B quando il circuito NR è reso passivo, V0 è la tensione a vuoto ai capi di A-B, Icc è la corrente di corto circuito tra A-B)
*
1 point
v(t) = - Req* i(t) + V0
v(t) = Req*i(t) + V0
v(t) = Req*Icc + V0
Non lo so
Un generatore reale di tensione (E, R) può essere equivalente ad uno di reale di corrente (J, R)?
*
1 point
Solo quando E e J hanno lo stesso segno
Si, sotto opportune condizioni
No, mai
Non lo so
Se in un circuito resistivo sostituisco un generatore reale di tensione (R, E) con uno reale di corrente (R, J), il valore assoluto della corrente del generatore è pari a.... (I è la corrente che circola nel generatore ideale di tensione E)
*
1 point
|J|=|E|/R
|J|=R*|E|
|J|=|E|/R + I
Non lo so
Dato un sotto-circuito lineare come in figura con morsetti A-B e composto da generatori e resistori, quali delle seguenti affermazioni è falsa?
*
1 point
Il sotto-circuito visto ai morsetti A-B è equivalente ad un bipolo lineare.
Il sotto-circuito visto ai morsetti A-B è equivalente ad un resistore.
Il sotto-circuito visto ai morsetti A-B è equivalente ad un resistore in parallelo ad un generatore di corrente.
Non lo so
Come si calcola il valore della corrente erogata dal generatore ideale di corrente equivalente al circuito secondo Norton?
*
1 point
Con il calcolo di una corrente di corto circuito
Con il calcolo di una tensione a vuoto
Nessuna delle due altre risposte è esatta
Non lo so
Calcolare il generatore equivalente secondo Thevenin visto dai terminali A-B.(J=1A, R1=1 ohm, R2=1 ohm, R3=3 ohm, R4=2 ohm)
*
1 point
Req= 2 ohm; V0= 11V
Req= 5/11 ohm; V0= 2/11 V
Req= 5/11 ohm; V0= 2 V
Non lo so
Calcolare la corrente di corto circuito Icc per la determinazione del generatore equivalente secondo Norton visto dai terminali A-B.
*
1 point
Icc= 4 A
Icc= 12 A
Icc= 8 A
Non lo so
Calcolare il valore della tensione a vuoto V0 che serve al calcolo del bipolo equivalente di Thevenin visto dal generatore di tensione E. (J=4A, E=9 V; R1=5 ohm, R2=10 ohm, R3=5 ohm, R4=5 ohm, R5=10 ohm)
*
1 point
V0 = 30 V
V0= 25/10 V
V0 = 8 V
Non lo so
Calcolare la tensione a vuoto V0 del generatore equivalente secondo Thevenin visto dai terminali A-B.
*
1 point
V0= 6/10 V
V0= 10/31 V
V0= 12/31 V
Non lo so
Calcolare il valore della tensione a vuoto V0 che serve al calcolo del bipolo equivalente di Thevenin visto dalla resistenza R1.(J=4A, E=9 V; R1=5 ohm, R2=10 ohm, R3=5 ohm, R4=5 ohm, R5=5 ohm)
*
1 point
V0= 25 V
V0= 122/10 V
V0= 10 V
Non lo so
Calcolare la resistenza equivalente Req vista dalla resistenza R5 quando si spegne il generatore J di figura. (R1=10 ohm, R2=10 ohm, R3=10 ohm, R4=20 ohm, R5=20 ohm)
*
1 point
Req= 10 ohm
Req= 12 ohm
Req= 12 siemens
Non lo so
Calcolare il generatore equivalente secondo Thevenin visto dai terminali A-B.
*
1 point
Req= 8/7 ohm, V0= -4/7 V
Req= 2/7 ohm, V0= 4/7 V
Req= 1/7 ohm, V0= 1/7 V
Non lo so
Calcolare il generatore equivalente secondo Thevenin visto dai terminali A-B.
*
1 point
Req= 2/3 ohm, V0= 4/3 V
Req= 1/3 ohm, V0= 8/3 V
Req= 5/3 ohm, V0= 4/3 V
Non lo so
Calcolare il valore della corrente di corto circuito Icc che serve al calcolo del bipolo equivalente di Norton visto dalla resistenza R3.(J=15A, E=9 V; R1=5 ohm, R2=10 ohm, R3=5 ohm, R4=10 ohm,R5=5 ohm)
*
1 point
Icc= 10 A
Icc= 122/10 A
Icc= 1/10 A
Non lo so
Calcolare il valore assoluto della tensione a vuoto |V0| che serve al calcolo del bipolo equivalente di Thevenin visto dalla resistenza R1.(J=10A, E=10 V; R1=2 ohm, R2=10 ohm, R3=5 ohm, R4=5 ohm)
*
1 point
V0= 12 V
V0= 10 V
V0= 35 V
Non lo so
Submit
Page 1 of 1
This content is neither created nor endorsed by Google.
Report Abuse
-
Terms of Service
-
Privacy Policy
Forms