DSA: Facciamo il punto
PREMESSA
L' acronimo D.S.A. viene utilizzato per indicare i Disturbi Specifici dell'Apprendimento che comprendono:
- dislessia (difficoltà nell’imparare a leggere)
- disgrafia (difficoltà nella realizzazione grafica)
- disortografia (difficoltà nei processi linguistici di transcodifica)
- discalculia (difficoltà negli automatismi del calcolo e dell'elaborazione dei numeri)
La dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia possono sussistere separatamente o insieme.
I D.S.A. si manifestano in presenza di capacità cognitive adeguate per l’età, in assenza di patologie neurologiche e di deficit sensoriali, ma l’apprendimento è mediato in maniera diversa secondo l’individuale stile cognitivo. Dunque un insegnamento che tenga conto dello stile di apprendimento dello studente facilita il raggiungimento degli obiettivi educativi e didattici.
I primi segnali che riconducono ad eventuale presenza di un D.S.A. in un bambino, si manifestano con l’ingresso a scuola.
A tutela degli studenti con D.S.A. è stata approvata la legge n.170 dell’8 ottobre 2010 (Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico); Linee Guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con DSA allegate al D.M. 5669 dell’11/07/2011.
STRUMENTI
attraverso il sondaggio si vuole fornire una fotografia realistica ed esperienziale del vissuto o dell’approccio al mondo universitario e del lavoro, attraverso l’apporto di informazioni o esperienze dirette di adulti con apprendimento di tipo specifico (dsa), o persone in relazione ad essi.
Le aree da indagare sono:
1. modalità di accesso alle procedure concorsuali e di selezione in ambito universitario e lavorativo in presenza di certificazione dsa o assenza;
2. eventuale percezione di utilità di una certificazione di dsa in ambito lavorativo;
3. considerazione di necessità di eventuali percorsi di supporto nello svolgimento del proprio lavoro;
4. suggerimenti e proposte sull’esperienza diretta di persone con apprendimento di tipo specifico, o indirettamente attraverso colleghi o studenti con apprendimento specifico (dsa).
TEMPI
Il sondaggio rimarrà accessibile alla popolazione per i prossimi 6 mesi
I DATI
I dati raccolti saranno tabulati in foglio elettronico Excel e rappresentazioni grafiche, in base alle quattro macroaree d’ indagine sopra descritte, e ulteriori microaree di sotto obiettivi deducibili dalla selezione di ulteriori opzioni proposte in ciascuna macroarea, queste ultime hanno l'obiettivo trasversale di saggiare concretamente attraverso la popolazione, come sono stati affrontati percorsi scolastici ed extrascolastici pregressi e l’impatto della comunicazione di una certificazione/diagnosi dsa nel contesto scolastico, generale, universitario, di specializzazione e lavorativo.
OBIETTIVO
Attraverso l’espressione della popolazione, il sondaggio ha il finale obiettivo di valutare un eventuale “bisogno sociale di interventi mirati”, oltre a quelli già in essere dalla normativa vigente in ambito scolastico e universitario, e specificatamente di quale tipo: informativo, formativo o supporto mirato.
Le risultanze del sondaggio saranno messe a disposizione di enti pubblici o privati, associazioni e organizzazioni che ne facciano formale richiesta a
sondaggio@forumdsa.it
per scopi non di lucro, di studio, ricerca, informazione, sensibilizzazione, pianificazione della formazione, programmazione, cultura, benessere sociale.
* Required
Dati del partecipante
Attraverso i dati sulla tipologia d’ intervistato si indagherà quale tipo di relazione ha il partecipante al sondaggio, in merito ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento.
Regione
*
Indicare in lettere la propria regione di appartenenza
Choose
Regioni
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia-Romagna
Friuli-Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino-Alto Adige
Umbria
Valle d'Aosta
Veneto
Provincia
*
Indicare in lettere la propria provincia di appartenenza
Choose
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli Piceno
Asti
Avellino
Bari
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Caltanissetta
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cosenza
Cremona
Crotone
Cuneo
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli'-Cesena
Frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
La Spezia
L'Aquila
Latina
Lecce
Lecco
Livorno
Lodi
Lucca
Macerata
Mantova
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Napoli
Novara
Nuoro
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro e Urbino
Pescara
Piacenza
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Ragusa
Ravenna
Reggio di Calabria
Reggio nell'Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sassari
Savona
Siena
Siracusa
Sondrio
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Trapani
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Varese
Venezia
Verbano-Cusio-Ossola
Vercelli
Verona
Vibo Valentia
Vicenza
Viterbo
Città
*
Indicare in lettere la propria città di appartenenza
Your answer
Indirizzo Email
Il dato sarà tutelato come previsto ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs 196/2003, i dati personali conferiti saranno trattati esclusivamente per l’iscrizione alla newsletter e ricevere gli aggiornamenti sull’esito del sondaggio e non sarà trattato ulteriormente, per tali dati è prevista facoltà di esercizio dei diritti di cui all’art. 7 del D.Lgs 196/2003
Your answer
Next
Never submit passwords through Google Forms.
This content is neither created nor endorsed by Google.
Report Abuse
-
Terms of Service
-
Privacy Policy
Forms