Petizione per chiedere all’Università di Bologna di prendere posizione nella richiesta di un cessate il fuoco immediato a Gaza (english version below)

Qualora ci siano problemi a inserire il vostro nome nel form inviare mail a news@petizionegaza.it  indicando nome, cognome e affiliazione dipartimento. Si prega anche di tenere a mente che quando inserite adesione il vostro nome non comparirà immediatamente nella lista dei firmatari ma dovrà essere aggiornato manualmente dagli organizzatori quindi comparirà nei giorni seguenti. Eventuali offese e informazioni parziali verranno cancellate. 

Leggi qui di seguito la nostra lettera:

Scriviamo questa lettera per unirci a quanti, in tutto il mondo, stanno chiedendo la fine immediata della guerra contro Gaza. Chiediamo che l'amministrazione dell’Università di Bologna alzi la voce per chiedere un cessate il fuoco immediato, la fornitura di aiuti umanitari, la protezione delle Nazioni Unite per i palestinesi di Gaza, Cisgiordania e Gerusalemme Est, e un accordo per la liberazione degli ostaggi.  Di fronte ad uno scenario globale dominato da venti di guerra e di militarizzazione, chiediamo all’intera comunità accademica che si mobiliti per spingere i leaders mondiali a lavorare in maniera più coraggiosa verso una convivenza pacifica basata sulla fine dell’occupazione e del blocco di Gaza, secondo i principi del diritto internazionale.

Come docenti, ricercatori e ricercatrici, e personale dell’Università di Bologna siamo profondamente solidali con tutte le vittime del conflitto, palestinesi e israeliani, con le loro famiglie e comunità. Siamo costernati e indignati per tutte le atrocità compiute sui civili sia palestinesi che israeliani e ci auguriamo che le corti internazionali penali e di giustizia siano messe nelle condizioni di fare le dovute indagini per stabilire se e quali crimini di guerra siano stati commessi da entrambe le parti. Piangiamo i morti, tra cui migliaia di bambini palestinesi, e siamo profondamente addolorati per le vite che stiamo perdendo anche ora, mentre scriviamo queste parole. Ci uniamo al dolore profondo per la perdita delle vittime innocenti dell'attacco di Hamas, colte di sorpresa mentre ballavano liberi e felici, e contemporaneamente non possiamo dimenticare che a pochi metri di distanza la popolazione di Gaza vive privata delle fondamentali libertà, nella più grande prigione a cielo aperto del mondo, occupata militarmente da 56 anni.

La risposta di Israele all'attacco del 7 Ottobre è stata schiacciante e brutale e continua senza il minimo rispetto del diritto internazionale umanitario. Le vittime accertate sono più di 8100 e 1800 dispersi, di cui più di 3000 bambini, migliaia i feriti, la striscia di Gaza al collasso. Intere famiglie sono state spazzate via, la metà delle case di Gaza rase al suolo, università, chiese e ospedali distrutti. Il governo israeliano ha intimato a un milione di palestinesi, già profughi da decenni, di lasciare le loro case sapendo che non vi sono vie di fuga dato che la striscia di Gaza è sigillata, in vista di un attacco di terra che nei fatti è cominciato nella notte del 27 Ottobre. Gaza è stata inoltre privata completamente di acqua, elettricità e cibo, per molte ore è rimasta al buio e sconnessa dal resto del mondo, dato che tutte le torri di comunicazioni e telefoniche sono state bombardate. Tutto questo avviene in un territorio dove dal 2009 al 2022, Israele ha condotto quattro grandi campagne militari uccidendo oltre 5000 persone (UNOCHA), numeri già agghiaccianti che però impallidiscono di fronte alla brutalità dell’attacco in corso.

Negli ultimi 16 anni, Israele ha sottoposto i 2,3 milioni di abitanti del territorio occupato di Gaza a una sorveglianza ad alta tecnologia, a un blocco quasi totale della mobilità e del commercio, a frequenti incursioni militari e bombardamenti, al controllo dell'acqua e dell'elettricità, dell'ingresso di materie prime e di cibo. Nei territori occupati palestinesi così come all'interno di Israele vige, secondo Amnesty International, un regime di Apartheid. Gli accordi di Oslo, che dovevano sancire l’inizio di un processo di pace sono stati sistematicamente violati dal governo israeliano e le condizioni sul terreno per i palestinesi sono deteriorate su tutti i piani: continuano l’espropriazione di terra, la violenza impunita verso civili palestinesi da parte dei coloni armati (oggi piu' di 750.000) protetti dall'esercito, le demolizioni di case, l’umiliazione di anziani, donne e bambini nel reticolo dei di 300 checkpoints disseminati nella West Bank, gli arresti preventivi, la privazione della libertà di movimento, la repressione della libertà di pensiero, della libertà accademica, l’occupazione violenta e l’espulsione dei palestinesi dai loro luoghi di preghiera, l’appropriazione delle risorse naturali e la distruzione sistematica dell' ambiente naturale indigeno e delle terre coltivate: e la lista potrebbe continuare. Di fronte a questa situazione drammatica, la comunità internazionale non è solo rimasta in silenzio, ma ha anche contribuito attivamente a isolare, se non addirittura apertamente osteggiare e criminalizzare, le numerosissime iniziative di resistenza non violenta all’occupazione e al regime di apartheid.

Dopo il fallimento di anni di forme di resistenza pacifica e la inevitabile delegittimazione della Autorità Nazionale palestinese, la rappresaglia di Hamas era, come sostenuto da Gideon Levy su Haaretz, impensabile ma anche annunciata.

Osserviamo sbigottiti i politici israeliani vantarsi delle atrocità in corso a Gaza e disumanizzare i palestinesi, definiti 'animali-umani' dal ministro della difesa Yoav Gallant e 'bestie selvagge' dal Primo Ministro Netanyahu. Abbiamo visto governi europei e in primis l'Italia bloccare risoluzioni diplomatiche efficaci o - a differenza di Spagna e Francia - astenersi dal voto del 28 ottobre all’Assemblea generale dell’ONU su una risoluzione che chiede un immediato cessate il fuoco. Pensiamo che astenersi sia una posizione inaccettabile per i governi europei, anche in virtù delle pesanti responsabilità storiche dell'Europa in Israele e Palestina.

Si assiste ad uno scollamento sempre più evidente tra le società civili che stanno manifestando per il cessate il fuoco e per una soluzione politica della crisi, e i loro governi appiattiti su posizioni di indifferenza o di supporto incondizionato al governo di estrema destra israeliano, da cui anche molte comunità e intellettuali ebrei nel mondo si dissociano nel modo più netto.  Assistiamo anche in Italia a violazioni della libertà di pensiero e di informazione, con voci critiche verso quello che più di 800 studiosi di diritto internazionale e storici di guerra stanno definendo 'genocidio' pressoché inesistenti nelle testate principali.

Chiediamo che l'amministrazione dell’Università di Bologna ricordi la sua missione, nella quale è centrale l’impegno verso la produzione di una conoscenza ispirata a principi di libertà e rispetto dei diritti umani, ovvero l’impegno affinché ogni studente e studentessa della nostra comunità possa svilupparsi come cittadino del mondo dotato della profonda convinzione morale che tutti gli esseri umani debbano essere trattati con uguaglianza ed equità. Non ci aspettiamo e non pretendiamo nulla di meno. E’ inoltre parte della nostra missione di educatori ed educatrici, nel fermo rispetto dei nostri doveri di cura, chiedere al nostro Ateneo di:

§ Alzare la voce per chiedere un cessate il fuoco immediato, la liberazione degli ostaggi, e la fornitura di aiuti umanitari e di protezione da parte delle Nazioni Unite ai palestinesi di Gaza e negli altri territori occupati. In particolare, chiediamo al senato accademico e al rettore che si facciano pubblicamente portatori di queste rivendicazioni nelle apposite sedi istituzionali all’interno e all’esterno dell’ateneo;

§ Adottare una risoluzione di solidarietà con la popolazione di Gaza in primis, e con tutte le vittime civili,  in Senato accademico;

§ Ribadire l’impegno per la libertà di parola e garantire il diritto degli studenti e delle studentesse di UniBO al dibattito e di favorire momenti di dibattito e discussione in ateneo;

§ Impegnarsi in modo significativo in atti tangibili di solidarietà e partnerships con le istituzioni universitarie palestinesi;

§ Affermare che il modo per porre fine alla violenza è quello di porre fine alla causa principale della violenza: l'apartheid e l'occupazione israeliana dei territori attributi dall'ONU al popolo palestinese.

Chiediamo infine che venga aperto il dibattito sull’adozione anche da parte del nostro ateneo di forme di pressione accademica e di disinvestimento da società che finanziano l’occupazione, così come auspicato dalla società civile e da associazioni accademiche palestinesi e recepito da associazioni professionali, università, municipalità, sindacati nel mondo, chiese quali la presbiteriana e metodista negli USA e in altri paesi, e da numerose personalità tra i quali Desmond Tutu e il Nobel per la letteratura Annie Ernaux, da autrici come Judith Butler e Naomi Klein.


Petition to ask the University of Bologna to take a stand in the call for an immediate ceasefire in Gaza

If you have any problems entering your name in the form, please send an email to camilla.ioli@studio.unibo.it with your first name, surname and affiliation (department). Please also note that your name will not appear immediately on the list of signatories when you sign up, but will have to be manually updated by the organisers to appear the following day. Any violations and partial information will be deleted.

 

Read our letter below:

 

We are writing this letter to join those around the world who are calling for an immediate end to the war on Gaza. We call on the University of Bologna administration to raise its voice to demand an immediate ceasefire, the delivery of humanitarian aid, UN protection for Palestinians in Gaza, the West Bank and East Jerusalem, and an agreement for the release of hostages.  In the face of a global scenario dominated by the winds of war and militarisation, we call on the entire academic community to mobilise to urge world leaders to work more courageously towards peaceful coexistence based on an end to the occupation and blockade of Gaza, in accordance with the principles of international law.

As lecturers, researchers and staff of the University of Bologna, we deeply sympathise with all the victims of the conflict, Palestinians and Israelis, and their families and communities. We are dismayed and outraged by all the atrocities committed against both Palestinian and Israeli civilians, and we hope that the international criminal and judicial tribunals will be able to carry out the necessary investigations to determine what, if any, war crimes have been committed by both sides. We mourn the dead, including thousands of Palestinian children, and are deeply saddened by the lives we are losing even as we write these words. We join in the deep sorrow for the loss of the innocent victims of the Hamas attack, taken by surprise as they danced free and happy, and at the same time we cannot forget that just a few metres away the people of Gaza live deprived of basic freedoms in the world's largest open-air prison, under military occupation for 56 years.

Israel's response to the 7 October attack has been overwhelming and brutal, and continues without the slightest respect for international humanitarian law. With more than 8100 confirmed dead and 1800 missing, including more than 3000 children, and thousands injured, the Gaza Strip has collapsed. Whole families have been wiped out, half of Gaza's homes razed to the ground, universities, churches and hospitals destroyed. The Israeli government ordered a million Palestinians, already refugees for decades, to leave their homes in the full knowledge that there was no escape route as the Gaza Strip is sealed off. Before the ground assault that began on the night of 27 October, Gaza was also completely deprived of water, electricity and food, and left in darkness for many hours, cut off from the rest of the world, as all communication and telephone towers were bombed. All this in an area where Israel has carried out four major military campaigns between 2009 and 2022, killing over 5000 people (UNOCHA), appalling figures, but which pale in comparison to the brutality of the current attack.

Over the past 16 years, Israel has subjected the 2.3 million inhabitants of the occupied Gaza Strip to high-tech surveillance, an almost total blockade on movement and trade, frequent military incursions and bombings, control of water and electricity, and the entry of raw materials and food. According to Amnesty International, an apartheid regime exists in the Occupied Palestinian Territories as well as inside Israel. The Oslo Accords, which were supposed to mark the beginning of a peace process, have been systematically violated by the Israeli government, and conditions for Palestinians on the ground have deteriorated at every level: land dispossession continues, impunity for violence against Palestinian civilians by armed settlers (now numbering more than 750,000) under the protection of the army, house demolitions, and the occupation of Palestinian land. Daily humiliation of elderly, women and children at the network of 300 checkpoints scattered throughout the West Bank, indefinite administrative detentions, deprivation of freedom of movement, repression of freedom of thought and academic freedom, the violent occupation and expulsion of Palestinians from their places of worship, the appropriation of natural resources and the systematic destruction of the indigenous natural environment and cultivated land: and the list goes on. In the face of this dramatic situation, the international community has not only remained silent, but has actively contributed to isolating, if not openly opposing and criminalising, the numerous initiatives of peaceful and popular resistance to the occupation and the apartheid regime.

After the failure of years of peaceful resistance and the inevitable delegitimization of the Palestinian Authority, Hamas's retaliation was, as Gideon Levy argued in Haaretz, unthinkable but also predicted.

We have watched in disbelief Israeli politicians boast about the atrocities in Gaza and dehumanise the Palestinians, described by Defence Minister Yoav Gallant as 'human-animals' and by Prime Minister Netanyahu as 'wild beasts'. We have seen European governments, and first and foremost Italy, block effective diplomatic resolutions or - unlike Spain and France - abstain from voting on 28 October at the UN General Assembly on a resolution calling for an immediate ceasefire. We believe that abstention is an unacceptable position for European governments, not least because of Europe's heavy historical responsibilities in Israel and Palestine.

We are witnessing an increasingly deep disconnection between civil societies, demonstrating worldwide for a ceasefire and a political solution to the crisis, and their governments' positions of indifference or unconditional support to the extreme right-wing Israeli government, from which many Jewish communities and intellectuals around the world are also dissociating themselves in the clearest way.  We are also witnessing violations of freedom of thought and information in Italy. Voices critical of what more than 800 international jurists and war historians describe as 'genocide' are almost non-existent in mainstream newspapers.

We demand that the administration of the University of Bologna upholds its mission by committing to a knowledge production inspired by the principles of freedom of thought and respect for human rights, so that every student in our community can develop as a citizen of the world, endowed with the profound moral conviction that all human beings should be treated with equality and fairness. We expect and demand nothing less. It is also part of our mission as educators, in strict accordance with our duty of care, to demand from our University to:

§ Raise our voices to demand an immediate ceasefire, the release of hostages, and the provision of humanitarian aid and protection by the United Nations to Palestinians in Gaza and other occupied territories. In particular, we call on the Academic Senate and the Rector to make these demands publicly in the appropriate institutional fora within and outside the University;

 

§ Adopt a resolution in the Academic Senate expressing solidarity with the people of Gaza first and foremost, and with all civilian victims;

 

§ Commit firmly to freedom of expression by guaranteeing the right of UniBO students to debate as well as actively promoting debates and discussions in the university;


§ Commit to concrete acts of solidarity and partnerships with Palestinian university institutions;

 

§ Affirm that the way to end violence is to end the root cause of violence: apartheid and the Israeli occupation of the territories allocated to the Palestinian people by the UN.

 

Finally, we call for an open debate on the adoption by our university of forms of academic pressure and divestment from companies that finance the occupation, as called for by Palestinian civil society and academic associations, and supported by professional associations, universities, municipalities, trade unions around the world, churches such as the Presbyterian and Methodist churches in the US and other countries, and numerous personalities including Desmond Tutu and Nobel Laureate in Literature Annie Ernaux, and authors such as Judith Butler and Naomi Klein.


Lista adesioni:

Sandro Mezzadra, Dipartimento delle Arti

Ruba Salih, Dipartimento delle Arti

Francesca Biancani, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Pierluigi Musarò, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia 

Lorenzo Pezzani, Dipartimento delle Arti

Martina Tazzioli, Dipartimento di Storia, Culture, Civiltà

Maurizio Ricciardi, Dipartimento delle Arti

Annaclaudia Martini, Dipartimento di Storia, Culture, Civiltà

Lorenzo Vianelli, Dipartimento i Storia Culture Civiltà

Melissa Moralli, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia

Maurizio Bergamaschi, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia

Andrea Zinzani, Dipartimento di Storia Culture Civiltà

Monica Sassatelli, Dipartimento delle Arti

Giulia Allegrini, Dipartimento delle Arti

Federico Chicchi, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia

Enrico Gargiulo, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Gennaro Imbriano, Dipartimento delle Arti

Filippo del Lucchese, Dipartimento di Filosofia e Comunicazione

Veronica Moretti, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia

Alberto De Nicola, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia

Giorgia Aiello, Dipartimento delle Arti

Sarah Walker, Dipartimento delle Arti

Stefania Peca, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia

Lorenza Villani, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia

Giada Coleandro, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia

Lorenzo Cattani, Dipartimento delle Arti

Fabiola Balestrieri, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia

Camilla Ioli, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia

Elisa Castellaccio, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia

Rolando Vitali, Dipartimento delle Arti

Emanuele Leonardi,  Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia

Elena Giacomelli, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia

Mattia Frapporti, Dipartimento di Informatica - Scienza e Ingegneria

Ettore Asoni, Dipartimento di Storia, Culture, Civiltà

Giulia Romani, Dipartimento di Economia

Matteo Battistini, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Emilio Vivarelli - AFORM

Noemi Bergesio, Dipartimento di Storia, Culture, Civiltà

Francesca Gabbriellini, Dipartimento di Storia Culture Civiltà

Elena Sinico, Dipartimento di Scienze Aziendali

Adriano D'Onofrio, Dipartimento di Economia

Elena Fusco, Dipartimento di Storia Culture e Civiltà

Valeria Raimondi, Dipartimento di Storia, Culture, Civiltà

Elia Zaru, Dipartimento di Filosofia e Comunicazione

Angelo Stefanini, Centro Studi e Ricerche in Salute Internazionale e Intercultuale CSI

Paola Rudan - Dipartimento di Storia, Culture, Civiltà

Nadia Pagani, Centro Linguistico di Ateneo

Andrea Rizzi, Dipartimento di Storia, Culture, Civiltà

Masha, Hassan, Dipartimento di Storia, Culture, Civiltà

Chiara Davino, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia

Liliana Losi, Centro Linguistico di Ateneo

Augusto Nozella, Dipartimento di Farmacia e Biotecnologia

Jacopo Lorenzini, Dipartimento Storia, Culture, Civiltà

Viola Pacini, Dipartimento di Storia, Culture, Civiltà

Marco Meliti, Dipartimento di Storia, Culture, Civiltà

Francesco Vettori, Dipartimento di Storie, Culture e Civlità

Jacopo Bassetto, Dipartimento di Scienze Statistiche

Federico D. Di Persio - Aform

Bartolo Giuseppe Dimattia, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari

Isabella Baricchi, AFORM

Manuela Genghi, School of Economics, Management and Statistics, Filiera sociale

Lorenzo Miani - Dipartimento di Fisica e Astronomia

Valerio Salvini, Dipartimento di Storia, Culture, Civiltà

Isabella A. Notarnicola, AFORM

Martina Morabito, AFORM

Francesco D. Capizzi già Dipart. chirurgico

Angelo Neri - AFORM

Tommaso Rimondi, Dipartimento di Sociologia e Diritto Pepito Sbazzegutidell'Economia

Alice Lomonaco, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia

Mattia Fiore, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'economia

Maria Luigia Loiudice, program manager, Unibo

Gregorio, Pisaneschi, Dipartimento di ingegneria industriale

 Francesco Di Maio, Dipartimento di Architettura

Agnese Palazzi, Dipartimento di Scienze Giuridiche

Stefano Severi, Dipartimento di Ingegneria dell'Energia Elettrica e dell'Informazione (DEI) “Guglielmo Marconi"

Francesca Neyroz, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia

Antonio Mannatzu, ARCES


Gustavo Gozzi, Dipartimento di Beni Culturali

Anna Vicinanza, Dipartimento di Scienze Giuridiche

Cristiana Corsi, Dipartimento di Ingegneria dell'Energia Elettrica e dell'Informazione "Guglielmo Marconi"

Valeria Mondini, Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'Informazione

Antonio Morandi, Dipartimento di Ingegneria dell'Energia Elettrica e dell'Informazione (DEI) “Guglielmo Marconi"

Gustav Krøll, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia

Simone Robotti, Dipartimento di Ingegneria dell'Energia Elettrica e dellInformazione (DEI) "Guglielmo Marconi"

Chiara Bodini, Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI)

Giulia Mangiafico, Dipartimento di Scienze Giuridiche

Hubert Massoni, Dipartimento di Economia

Guido Carnevale, Dipartimento di Ingegneria dell'Energia Elettrica e dell'Informazione (DEI) “Guglielmo Marconi"

Vincenzo Balzani, Dipartimento di chimica Ciamiciann

Alessandro Ricci, Dipartimento di Informatica - Scienza e Ingegneria (DISI)

Riccardo Testolin, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, BIGEA

Federico, Maggio, 
Dipartimento di Scienze Economiche, Unibo

Maria Francesca Mazzeo, 
Dipartimento di Ingegneria dell'Energia Elettrica e dell'Informazione "Guglielmo Marconi" (Dipartimento DEI)

Fazeelat Mazhar, Dipartimento di Ingegneria dell'Energia Elettrica e dell'Informazione

Elena Bogliolo, Dipartimento di Matematica

Alessandra Iosi - 
ACCE - Settore Servizi didattici 

Ines Peta, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

Sibgha Malik, Department of Biomedical Engineering

Elena Girelli, Dipartimento di Architettura

Eugenio Ricci, Dipartimento di Ingegneria dell'Energia Elettrica e dell'Informazione (DEI) “Guglielmo Marconi"

Paolo Savoia, Dipartimento di Filosofia e Comunicazione

Itrat Zehra - Department of Computer Science and Engineering

Sachal Hussain, DEI

Francesca Lazzaretti, Dipartimento di Ingegneria dell'Energia Elettrica e dell'Informazione (DEI) “Guglielmo Marconi"

Mattia Lucertini, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia

Caterina Villani, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne - LILEC

Alessia Di Eugenio, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell'Università di Bologna

Marta Olivi, Lilec

Paula Marques Hernandez, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

Marzia Genovese, Università di Bologna - Dipartimento di Scienze giuridiche

Gaia Aragrande, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

Nahid Norozi, Dipartimento di Lingue Letterature e Culture moderne

Nicola Biasio, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

Giulia Aiello, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne

Annamaria Ventura, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

Rachele Fioritti, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

Claudio Lamberti, DEI Unibo

Gaia Perini, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

Mauro Mangia, Dipartimento di Ingegneria dell'Energia Elettrica e dell'Informazione (DEI) “Guglielmo Marconi"

Alex Marchioni, Dipartimento di Ingegneria dell'Energia Elettrica e dell'Informazione (DEI) “Guglielmo Marconi"

David, Lyons, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

Gioacchino, Amato, UNIBO LILEC

Alice Fatone, Tutor Didattico Unibo

Johannes Kurzeder, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

Christina O’Sullivan, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

Camil V. Ristè, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

Irina Marchesini, Dipartimento LILEC

Valeria Zanier, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

Paolo Savoia, Dipartimento di Filosofia e Comunicazione

Marco Demichelis, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

Chiara Gagliano, dottoranda Lilec

Gabriele Colombo, Dipartimento di Ingegneria dell'Energia Elettrica e dell'Informazione (DEI) “Guglielmo Marconi"

Laura Zunarelli, Dipartimento di Ingegneria dell'Energia Elettrica e dell'Informazione (DEI) “Guglielmo Marconi"

Anna Guerini - Dipartimento di Storie, Culture, Civiltà

Giulia Dal Ben, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Lorenzo Raschi, Dipartimento di Ingegneria dell'Energia Elettrica e dell'Informazione (DEI) “Guglielmo Marconi"

Ludovica Pannitto, Laboratorio Sperimentale LILEC UniBO

Marina Claudia Partesotti, LILEC

Francesca Giovannoni, Dipartimento di Ingegneria dell’Energia Elettrica e dell’Informazione, DEI

Sara Gabaldo, Dipartimento di Ingegneria dell'Energia Elettrica e dell'Informazione "Guglielmo Marconi"

Angela Adamo, Scuola di Economia e Management

Ilaria Santoemma, Master Gemma, Lilec

Gaetano Lacalandra, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne (LILEC)

Cristina Arenare
ASES

Ana Pano Alaman, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

Fabio Napolitano, Dipartimento di Ingegneria dell'Energia Elettrica e dell'Informazione (DEI) “Guglielmo Marconi"

Ilaria Tarricone, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche , UNIBO

Carolina Pisapia, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

Paola Scrolavezza, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

Aurora Graldi, Fondazione Super (Supercomputing Unified Platform – Emilia Romagna)

Maria Vittoria Ambrosini, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

Maria Cristina Meriggiola, Dipartimento dì Scienze Mediche e Chirurgiche , UNIBO

Teresa Carlone - Dipartimento Sociologia e diritto dell’economia

Hussein Alkazraji, Dipartimento di Interpretazione e Traduzione

Vincenzo Cirimele, Dipartimento di Ingegneria dell’Energia Elettrica e dell’Informazione, DEI

Enkelejda Shkreli (LILEC)

Silvia Onofri, Dipartimento di Ingegneria dell'Energia Elettrica e dell'Informazione (DEI) “Guglielmo Marconi"

Marco Luppi, Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie,  DIBINEM

Marina Lotti, Dipartimento di Ingegneria dell'Energia Elettrica e dell'Informazione (DEI) “Guglielmo Marconi"

Luca Jourdan Dipartimento di Storia Culture Civiltà

Camilla Marchisotti, Dipartimento di Lingue, Letterarure e Culture moderne

Ivano Gorzanelli, Dipartimento di Architettura

Beatrice Masi, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne (LILEC)

Chiara Maria Grasso, Dipartimento di Filosofia e Comunicazione

Lucia Bertani, Dipartimento Beni Culturali

Veronica De Pieri, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

Enrico, Aiello, Dipartimento di Scienze delle attività motorie e sportive

Cigdem Oguz, Dipartimento di Storia Culture Civiltà

Lisa-Marie Schwartz - I-Contact

Veronika Gruber, Dipartimento di Beni Culturali, UNIBO

Samuele, Baiocchi, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

Roberta Priore, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Ilaria Burattini, FICLIT, Unibo

Sara Obbiso, Dipartimento Beni Culturali

Francesca Nardi, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica (FICLIT)

Barbara, Nicoletti, Università di Bologna

Maria Pilar Asarta, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

Isabella D'Angelo, Dipartimento delle Arti

Ivan, Heibi, UNIBO FICLIT

Lisa Randazzo, ARPAC

Federica Moscatelli, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

Claudio Pino, Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie

Vincenzo Lavenia, Dipartimento di Storia Culture Civiltà

Gabriele Montalbano, Dipartimento di Storia Cultura e Civiltà

Pablo Fernández Domínguez, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Carlo Saccone, Professore Alma Mater

Danila, Giaquinta, Unibo, ARPAC

Ahmad Al Addous, Dipartimento di Interpretazione e Traduzione (DIT)

Irene Di Jorio, Dipartimento di Storia, Culture, Civiltà (visiting scholar)

Damiano Petralia, dipartimento di medicina e chirurgia

Maliha Mohsin, Department of Biomedical Engineering

Leonardo Galli, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Ahsan Chandio, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne (LILEC)

Chiara Francesca Rizzuti, Dipartimento di Storie, Culture, Civiltà - Antropologia Culturale ed Etnologia

Elisa Attanasio, Dipartimento FICLIT

Kamelia Sofia El Ghaddar, Università di Bologna

Maurizio Tinti, Dipartimento di Ingegneria dell'Energia Elettrica e dell'Informazione “Guglielmo Marconi"

Caterina Bori, Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Università di Bologna

Riccardo Fornasari, Dipartimento Scienze Giuridiche

Toni Rovatti, Dipartimento di Storia, Culture, Civiltà

Fulvia Antonelli, Dipartimento di Scienze dell'educazione G.M. Bertin - Unibo

Alessandro Tolomelli, Dipartimento di Scienze dell'Educazione

Simone Tazzioli, tutor Dipartimento di Filologia classica e Italianistica

Andrea Giorgetti, Dipartimento di Ingegneria dell'Energia Elettrica e dell'Informazione (DEI) “Guglielmo Marconi"

Massimiliano Trentin, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Virginia Madonna, LILEC

Giovanni G. Bazzocchi - Dipartimento Scienze e Tecnologie Agroalimentari

Giacomo Guizzardi, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia

Elena Lamberti, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne, Università di Bologna.

Dario Tuorto, Dipartimento di Scienze dell'Educazione

Federica Zonzini, Dipartimento di Ingegneria dell'Energia Elettrica e dell'Informazione (DEI) “Guglielmo Marconi"

Giorgia Albertin - Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Andrea Giorgetti, Dipartimento di Ingegneria dell'Energia Elettrica e dell'Informazione (DEI) “Guglielmo Marconi"

Francesca Crivellaro, Scienze dell'Educazione

Teresa Torcello, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Raffaella Baritono, Dipartimento di Scienze politiche e sociali

Arturo Gensabella, Dipartimento di Filologia classica e Italianistica

Elisa Melo Franco Santos, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell'Università di Bologna

Alessandra Lo Piccolo, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Roberta Rabasco, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Rossella Ghigi, Dipartimento di Scienze dell'educazione

Lorenzo Ghione, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Angela Romano, Dipartimento di Scienze politiche e sociali

Clara della Valle, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali 

Giuliana Laschi, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Fabio Casini, ACFO, Campus di Forlì

Giuseppe Sciara, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Virginia Remondino, Dipartimento di Scienze Giuridiche

Yvan Tortorella, Ph.D. student, Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'Informazione (DEI) "Guglielmo Marconi"

Luca Fabris, Dipartimento di Scienze dell'educazione

Carla Marulo, Dipartimento di Scienze dell’educazione

Antonio Schiavone, Dipartimento di Economia

Rosy Nardone, Dipartimento di Scienze dell'Educazione

Lorenza Maluccelli, RM (EDU)

Eleonora Stano, Area del personale (APOS)

Alessandro Oro, Dipartimento di Scienze dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin"

Roberta Biolcati, Scienze dell’Educazione

Claudia Nigrelli, Dipartimento di Architettura

Joanna Jordan, Dipartimento di Storia, Culture, Civiltà

Cameron Beckett, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia

Mathilde Knöfel, Dipartimento Beni Culturali 

Rebecca Saldanha - Dipartimento Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell'Università di Bologna

Noemi Giulia Dicorato, dottoranda Dipartimento di Scienze dell'Educazione

Susanna Coppolecchia, Dottoranda, Scienze dell'Educazione

Ivo Quaranta, Dipartimento di Storia, Culture, Civiltà

Arianna Pasqualini, Dipartimento di Storia Culture e Civiltà

Marcella Floris, Dipartimento di Scienze dell’Educazione

Chiara Gius, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Selvi Akdeniz, Dipartimento Beni Culturali

Mario Mazzocchi, Dipartimento di Scienze Statistiche

Tamara Roma, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

Giorgio Giovanni Negroni, Dipartimento di Scienze Economiche

Ester Sigillò, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Irene Barbieri, Dipartimento di Psicologia

Paola Villano, Dipartimento di Scienze dell'Educazione

Raffaella Baccolini, Dipartimento di Interpretazione e Traduzione

Sandro Bellassai, Dipartimento di Interpretazione e Traduzione

Alessandro Bozzetti, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Edoardo DelConte, Dipartimento di Psicologia

Sergio Brasini, Dipartimento di Scienze Statistiche 

Silvia Bagni, Dipartimento di Scienze politiche e Sociali

Giulia Cimini, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Matthew Loveless, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Chiara Binelli, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Francesca Rescigno, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali 

Giorgio Tassinari, Dip. di Scienze statistiche "Paolo Fortunati"

Edoardo del Conte, Dipartimento di Psicologia "Renzo Canestrari"

Roberto Mandrioli, Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita

Annalisa Cananzi, Dipartimento di Storia, Culture, Civiltà

Cristiana Fiscone, Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie

Chiara Patrizi, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

Simone Tuzza, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’economia

Venturi Greta, Dipartimento di Fisica, Università di Bologna

Alexandra D'Angelo, Dipartimento Scienze Politiche e Sociali

Gohar Parissa Rahimi, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

Leonardo Altieri, ex Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia

Maria Antoinette Rieger, Dipartimento di Lingue, letterature e culture moderrne

Pierpaolo Ascari, Dipartimento di Architettura

Elena Irrera, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Marco Puleri, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Arianna Tassinari, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Asia Baldini, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Ylenia Gambaccini, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Tommaso Fanfani, dipartimento di filosofia

Giacomo Proverbio, Dipartimento di Scienze dell'Educazione

Fosco Farisei, Dipartimento di Storia Culture Civiltà

Federica Guido, Dipartimento di Scienze per la Cooperazione e lo Sviluppo

Antonio Schiavulli, AFORM

Roberto Impicciatore, Dipartimento di Scienze Statistiche

Aurelio Castro, Dipartimento di Scienze dell'Educazione

Francesca Giaccio, Dipartimento di Filosofia e Comunicazione

Elisa Mahfouz, dottoranda, Dipartimento di Scienze Economiche

Andrea Fasso', Professore Emerito, Università' di Bologna

Bruno Riccio, Dipartimento di Scienze dell'Educazione

Stefano Passini, Dipartimento di Scienze dell'Educazione

Federica Tarabusi, Dipartimento di Scienze dell'Educazione

Giulio Marchesini Reggiani, Dipartimento di Scienze Mediche e Giuridiche

Alice Mattoni, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Giulia Pescetti, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Paola Senore - Dipartimento di Storia, Culture, Civiltà

Maria Giovanna Belcastro, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali

Alessandra Bonoli, Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali

Aldo Usseini, Dipartimento di storia delle religioni

Lucia Sagnelli, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Francesca Tosi, Dipartimento di Scienze Statistiche

Giorgio Fabrizi, Dipartimento di Filosofia

Eleonora Grimandi, AFORM

prof. Arturo Donaggio, direttore della clinica neuropsichiatrica 

Federica Ferrari, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne 

Giorgia Pellegrino, Dipartimento di Scienze dell'Educazione 

Massimiliano Mollona Dipartimento delle Arti

Mauro Gatti, Dipartimento di Scienze Giuridiche

Houda Akalai, English language Tutor didattico

Carlotta Nicolotti, Dipartimento di Storia Culture e Civiltà

Eleonora Bonvini Dipartimento di Scienze dell’Educazione - Università di Bologgna

Salvatore Gabriele Mauceri, Dipartimento di Ingegneria Industriale

Donata Meneghelli, Dipartimento FicLit

Tosco Tennato, Dipartimento di Medicina e Chirurgia

Arianna Lazzari, Dipartimento di Scienze dell'Educazione

Elena Cantoni, Dipartimento di Medicina e Chirurgia

Saverio Ottaviano, Dipartimento di Ingegneria Industriale

Francesco Scalone, Dipartimento di Scienze Statistiche

Giulia Fabini, Dipartimento di Scienze Giuridiche

Luigi Contadini, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

Giulia Colelli, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

Giorgio Piccitto, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Vittoria Saracena, Dipartimento di Scienze Ambientali

Claudia Capelli, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Paolo Salafiti, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

Daniela Liuzzi UPCT Unibo

Giovanna Reder, DAR

Jack Isles, DAR

Michela Ceccorulli, Dip. Scienze Politiche e Sociali

Massimiliano Dal Buono Biblioteca Matteucci

Francesco Casales, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Ernesto Sferrazza Papa, Dipartimento di Scienze politiche, Università di Roma "La Sapienza"

Marcella Terrusi, Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita, Università di Bologna -

William Faeti, ARPAC

Vasiliki Avramidi, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

Margaret Baigent, CLA Bologna

Carmela Rosafio Ufficio tirocini area umanistica

Cinzia Farina, Area del personale (APOS)

Giuseppina Chieppa - Area Servizi Studenti

Carmen Bramato UNIBO

Susi Poli AFORM

Antonino Calafato, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche, Ambientali

Maria Concetta Anna Cucuzza FILCOM

Marinella calabro. Dipartimento di scienze mediche Veterinarie

Francesco Brasini, ARCES

Giacomo Valducci - UNIBO

Patrizia Leone, Sociologia e Diritto dell'Economia

Carmelo Caruso LIngue, Letterature e Culture Moderne

Sabrina Pogliani - Area del Personale

Elena Nardi, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

Valeria Montesi - Dipartimento di Matematica

Angela Marino, AFORM Scienze

Luca Silingardi, Dipartimento di Informatica - Scienza e Ingegneria

Claudia Rivi, ARPAC

Giuliano Giusti, Cesia, Università di Bologna

Serena Marchionni, Bibliotecaria - Unibo

Barbara Ivancic, Dipartimento Lilec

Eleonora Frattarelli, Aform

Mauro Chiluzzi, CESIA - Settore Servizi informatici per le strutture di Ateneo

Gustavo Filippucci, Area Patrimonio Culturale - ARPAC

Francesco Panciroli, CeSIA

Alessandro Del Gaudio, FABIT, Unibo

Gloria Barchi, A.U.B. AZIENDA AGRARIA

Raffaella Inglese biblioteca Michelucci

Mariangela Ponissi, AFORM

Eugenio Baldassarre, CESIA

Arianna Morelli - ARIC

Irene Tommasi ARIN

Carla Ponissi Aform

Andrea Leone, ARIN

Moira Venanzi, Università di Bologna

Francesca Calzolari, APOS UNIBO

Rocco Bruno, Area Tecnica Edilizia e Sostenibilità

Elena Camerin - CESIA

Eugenio, Baldassarre, CESIA

Romano Lionetti, Campus di Ravenna

Alessandra Maltoni, Arpac, DAR Università Bologna

Anna Muraro, Dipartimento di Scienze Aziendali

Mara Benincasa, APAT

Matteo Bettuzzi, Dipartimento di Fisica e Astronomia

Alessandra Vino, Area del personale

Elisa Colombo, Dipartimento delle Arti

Mario, Marcolongo, DICAM

Lara Giulianelli, SAM

Serena Trapani, AFORM

Olga Pignatelli - ARPAC

Andrea Bastia, Dipartimento delle Arti

Aurora Urbano, Dipartimento delle Arti

Virginio Pilò TA Dipartimento Ingegneria Civile Chimica Ambientale e dei Materiali

Anna Mazziotti, Dipartimento delle arti

Alma Paci , Dipartimento delle Arti, Musica e Spettacolo (DAMS)

Jolanda Gigli ARPAC- Area Patrimonio Culturale Settore Biblioteca di Veterinaria "G.B.Ercolani"

Luca Tossani ATES

Dalal Sami, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari

Emiliano Urciuoli, Dipartimento di Storia Culture Civiltà

Antonella Giliberti APPC - Unibo

Francesca Monari - CeSIA

Clara Pollini ASES unibo

Francesco Faina, APPC

Till Grazia ASES Diritto allo Studio

Edoardo Balletta, Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Moderne

Sara Venturelli, ASES

Monica Dall'Asta, Dipartimento delle Arti

Anisa Ribani, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (DISTAL)

Martina Zappaterra, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari

Claudio Crimi, Scienze Motorie, Unibo

Valentina Salada AFORM - rap. RSU/RLS d'Ateneo

Alessandra Petroli, Dipartimento di Psicologia

Gaia Ottaviano, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Matteo D'Amico - APOS

Desideria Santella, AFORM-Area Formazione e Dottorato

Eva Brugnettini, SAM

Giovanni Sighinolfi, Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie

Valentina Conti, AFORM

Giacomo, Foli, DICAM

Elena Iacomini Mariani, ACE

Silvia Demozzi Dipartimento di Scienze dell'Educazione

Mathias Franzese, DAMS UniBo

Alessandra Atzeni DiSCi

Alice Foti, dipartimento di Scienze dell' Educazione

Gigi Sicumera, APOS

Fabio Bernardi - Prof. a Contratto - Competenze Trasversali, AFORM Area Formazione e Dottorato

María del Mar Chaves Montero, AFORM

Sara Albrici, SAM

Antonietta Di Francesco Dipartimento di Science Mediche Veterinarie

Giorgia Tommasi - Dipartimento di Storia, Culture e Civiltà

Margherita Biasetti, dipartimento di chimica G.Ciamician

Giuseppe Curcio, RSU di USB c/o Unibo

Raffaele Pileggi - APAT UNIBO

Gabriele Minasi, RSU di USB c/o Unibo

Massimo, Caravita, RSU di USB in UNIBO

Silvia Antonioni AFORM

Elena Cavassa, AFORM Area Formazione e Dottorato

Valentina Bolognini, Cesia

Paolo Gabriele, CESIA

Maria luisa gentile.segr.studenti studi umanistici

Pieralba Di Stefano, ARAG

Stefano Francaviglia, Dipartimento di Matematica Unibo

Serafina Spinelli, Biblioteca di Medicina

Aleksandra Uzunova (AFORM)

Anna De Rosa- AFORM

Sara Sineri- Dipartimento Scienze dell'Educazione, Università di Bologna

Silvia Antonioni, AFORM

Simone Giorgio, Dipartimento di filologia classica e italianistica

Sandra Faini - Dipartimento di Storia, Culture, Civiltà

Alberto Bussolari, ARPAC

Lisa, Branchini, Dipartimento di Ingegneria Industriale

Rosalia Miceli - ARPAC

Ylenia Belviso, ARCO

Gualtiero Gandini Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie

Chiara Xausa, Dipartimento di Interpretazione e Traduzione

Giorgio Provenzano CESIA Unibo

Ève Buland Dipartimento di Scienze Giuridiche

Sara Di Bartolo, Dipartimento di Sociologia

Claudia Sciommeri, ufficio ricerca dipartimento di fisica e astronomia - DIFA

Camilla Manetti, Dipartimento di Scienze politiche e sociali

Maria Alessandra Ancona, Dipartimento di Ingegneria Industriale

Ylenia Belviso, Dipartimento Storia Culture Civiltà - DiSCi

Ervjola Selenica, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Alessandro Rossi DAR

Zeno Fattore, ARCO UniBo

Giacomo Casandrini, Dipartimento Storia Culture e Civiltà

Andrea Schimmenti, Università di Bologna

Mariangela Giglio, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Stefano Minei antropologia religioni e civiltà orientali

Michèle Cohen, collaboratrice linguistica Dipartimento di lingue letterature e culture moderne

Jacopo Nanni, Dipartimento di Ingegneria dell'Energia Elettrica e dell'Informazione (DEI) “Guglielmo Marconi"

Julie Wade, Centro Linguistico d’Ateneo

Carlotta Ghini, Dipartimento di Storia Culture Civiltà

Elena Toccaceli, Dipartimento di Antropologia, religioni e civiltà orientali

Annette Lotti, dipartimento di Sociologia e Servizio Sociale

Anna Ortigari,. Biblioteche di Università' di Bologna

Delia Cócera. Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

Mirella Ignavi, Scienze motorie

Adolfo Razzi, Geografia

Ilaria Vergara, Dipartimento di Filosofia e Comunicazione

Diego Fratini, Dipartimento di Antropologia, religioni e civiltà orientali

Lucia Giagnolini, Dipartimento Filologia Classica e Italianistica

Tommaso Peccatori, Specializzando Anestesia e Rianimazione

Angelo Suman, Medico Specializzando UNIBO

Delfina Martinez Pandiani, DISI

Antonella Parmeggiani, Archivio storico dell'Università

Margherita Mattioni, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Glenda Furini, BUB

Giorgia Mezzetti, Dipartimento di Scienze Economiche, Alma Mater Bologna

Pier Paolo Gatta, Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie

Samanta Farabegoli, Dipartimento di Filosofia e Comunicazione

Matteo Proto, Dipartimento di Storia culture civiltà

Marzia Cannizzaro, CeSIA

Daniela Salvatore, Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie , Unibo

Cecilia Gallotti, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche e Dipartimento di Scienze Dell'Educazione "Giovanni Maria BertinDipartimento di Scienze Dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin"

Giulio Severo, Cesia

Lucia Rippa - ARAG

Sara Fani, Dip. Filosofia e Comunicazione

Renata, Lizzi, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Marianna Marchini, dipartimento di Chimica

Caterina Zuffa, Dipartimento di chimica

Laura Macchietti, Dipartimento di Chimica

Giacomo Montanari, Dipartimento di Filosofia e Comunicazione

Emanuele Mariani, FILCOM

Ana Beaven, CLA

Marco Beretta , Dipartimento di Filosofia e Comunicazione

Elisa Piantelli, Dipartimento Storia Culture Civiltà 

Alessandro Fracassa, Dipartimento di Chimica

Christopher Rundle, Dip di Interpretazione e Traduzione

Lucia Raggetti, Dipartimento di Filosofia e Comunicazione

Caterina Lupini, Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie

Jane Helen Johnson, LILEC

Elena Catelli, Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie

Daniele, Molinini, Dipartimento di Filosofia e Comunicazione

Marcella Spinaci, Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie

Jose Manuel Ortiz Rodríguez, Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie


Silvia frighi Dipartimento di Scienze Economiche 

Virginia Pollarini, Dipartimento di Psicologia

Alberto Pizzi - AFORM 

Massimo Di Donato, ASES

Salvatore Ficarra, CESIA

Cinzia Raggi Settore Servizi didattici - Ufficio Gestione CdS ingegneria 

Laura Stancampiano DIMEVET 

Valeria, Baldelli, Cesia

Antonella Mazza, UPCT

Angelo Sellari, Ce.S.I.A.

Margherita Robecchi Dipartimento di Storia, Culture e Civiltà

Chiara Fabiani, ASES

Silvia Rescigno, ASES

Silvia Bonavita - DISTAL

Elvira Venezia (ASES)

Valentina Bella, Lanza, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne, Università di Bologna, 

Francesca Cocchi, Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie

Silvia Brandimarte, APOS, UNIBO

Cinzia Toscano, CESIA 

Alessandra Da Fre AFORM 

Antonella Villa, ARIN

Monica Della Pietra, FaBiT

Davide Ugolini, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari

Federico Pugliese, HD Studenti Online

Cecilia Cruccolini, Area del Personale (APOS)

Melania Ghelli, CESIA

Rafael Cignani, ACRA - Campus di Ravenna

Laura Renzi, Dipartimento di Fisica

Maria Cristina Labanti Biblioteca Biomedica

Paola Blaga AFORM

Massimo Zanettini, SAM Service Area Medica

Andrea Amelio Ravelli - LILEC

Paola, Vernillo, UNIBO (LILEC)

Manuela Corsano, APOS 

Caterina Selva, Dipartimento di Architettura

Roberto, Cazzolla Gatti, Dipartimento Bigea

Alessandro Brusa, Dipartimento di Ingegneria Industriale

Filippo Maria Dini, Scienze mediche Veterinarie


Maha Yomn Sbaa, PhD student


Alessandro Albana, ARIN

Stefano Zanelli, CESIA

Gabriele Ferrario - Dipartimento di Filosofia e Comunicazione

Simone Vagnoni, CIRSFID

Giovanni Eugenio Comi, Dipartimento di Matematica,

Giulia Marino, dottoranda Scienze politiche e Sociali

Valentino Di Stefano, ARIN 

Marco Alberio, Dipartimento di sociologia e diritto dell’economia

Chiara Galvani, SAM

Michail Raftakis, Dipartimento di Scienze Statistiche 

Carolina Mudan Marelli, SDE

Leonarda Martino ARPAC Alessia Di Donato, Ases,

Giulia Nicolini - ASES

Laura Barbieri - APOS laura.barbieri11@unibo.it

Elisa Gasparri, Area del personale (APOS)

Fulvio Bertuccelli, Docente a contratto

Alessandro,Segreto, LILEC

Antonio Primante, Dipartimento di Fisica

Andrea Fantini, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie

alessandra.bonazzi DAR

federica.santangelo  SPS

Laura Foschi Ufficio gestione CdS Interpretazione e Traduzione, Campus di Forlì.

Saverio Minardi,  assegnista di ricerca e professore a contratto al dipartimento di statistica.

Federica Ranzani, assegnista di ricerca e professoressa a contratto al dipartimento di scienze dell'educazione.

Andrea Borsari - Dipartimento di Architettura Unibo



























































Sign in to Google to save your progress. Learn more
Next
Clear form
Never submit passwords through Google Forms.
This content is neither created nor endorsed by Google. - Terms of Service - Privacy Policy

Does this form look suspicious? Report