Questionario per le Atlete e gli Atleti

Grazie per aver deciso di partecipare al progetto FAIRCOACHING compilando questo questionario.

Nel questionario sono elencate domande o affermazioni che le atlete e gli atleti usano per descrivere la propria esperienza sportiva. Non ci sono risposte giuste o sbagliate, solo risposte personali. Rispondi pensando a come vivi la tua esperienza sportiva. Non lasciare nessuna domanda senza risposta.

La partecipazione è volontaria e revocabile. Ai sensi del Regolamento Generale sulla protezione dei dati personali, ti informiamo che il Titolare del trattamento è ASSIST, Associazione Nazionale Atlete, e che: (a) le risposte che ci fornirai saranno utilizzate solo nell’ambito del progetto di ricerca e non saranno condivisi al di fuori di questo; (b) i dati saranno trattati a soli scopi scientifici; (c) i risultati dell’indagine saranno pubblicati solo in modo aggregato.  

 L'informativa completa è disponibile qui: https://www.privacylab.it/informativa.php?21492460970.    

La Responsabilità scientifica è della Prof.ssa Francesca Vitali.

Per ulteriori informazioni: francesca.vitali@univr.it


Sign in to Google to save your progress. Learn more
Partners
Consenso Informato.  

Dichiaro:  (selezionare tutte le risposte per continuare)
*
Required
Anno di nascita  *
scrivi per esteso l'anno di nascita, quindi tutte e 4 le cifre, es: se sono nat* il 6 febbraio del 2005 scrivo solo: 2005
Genere  *
Che sport pratichi? *
Se hai selezionato "altro" specifica quale sport pratichi.
A quale livello pratichi il tuo sport?  *
Da quanti anni pratichi il tuo sport? (indica il numero di anni) *
In quale provincia vivi e pratichi sport? *
In questo momento, sei allenata/o da: *
In questo momento, la tua società sportiva è presieduta da: *
Come valuti globalmente il tuo livello di abilità sportiva? (segna la risposta usando la seguente scala) *
Captionless Image
Pensa alla tua esperienza sportiva e indica quanto sei d'accordo con le affermazioni usando la scala:  *
LA MIA ALLENATRICE/ IL MIO ALLENATORE...
LA MIA ALLENATRICE/ IL MIO ALLENATORE...
1. No, completamente in disaccordo
2. In disaccordo
3. Né d'accordo, né in disaccordo
4. D'accordo
5. Sì, completamente d'accordo
...imposta il suo lavoro per coinvolgere tutte e tutti, nessuno escluso, per allargare la partecipazione sportiva al massimo
...usa un approccio centrato sulla persona per facilitare lo sviluppo personale degli atleti attraverso lo sport.
...conosce la metodologia dell’allenamento e punta sulla ricerca della prestazione insieme al benessere degli atleti.
Pensa alla tua esperienza sportiva e indica quanto sei d'accordo con le affermazioni usando la scala:  *
LA PRESIDENTE/IL PRESIDENTE DELLA MIA SOCIETA' SPORTIVA...
LA PRESIDENTE/IL PRESIDENTE DELLA MIA SOCIETA' SPORTIVA...
1. No, completamente in disaccordo
2. In disaccordo
3. Né d'accordo, né in disaccordo
4. D'accordo
5. Si, completamente d'accordo
...guida il suo lavoro e quello degli allenatori e dello staff tecnico per coinvolgere tutte e tutti, nessuno escluso, per allargare la partecipazione sportiva al massimo.
...usa un approccio centrato sulla persona per facilitare lo sviluppo personale degli atleti attraverso lo sport.
...chiede agli allenatori e allo staff tecnico di puntare sulla ricerca della prestazione insieme al benessere degli atleti.
Pensa alla tua esperienza sportiva e indica quanto sei d'accordo con le affermazioni usando la scala  *
LA MIA ALLENATRICE/IL MIO ALLENATORE
LA MIA ALLENATRICE/IL MIO ALLENATORE
1. No, completamente in disaccordo
2. In disaccordo
3. Né d'accordo, né in disaccordo
4. D'accordo
5. Si, completamente d'accordo
...parla in modo calmo agli atleti.
… usa un linguaggio poco rispettoso del genere e delle caratteristiche personali degli atleti.
... interviene continuamente e disturba la concentrazione.
... si interessa solo ad alcuni atleti (i migliori) e ne trascura altri.
… non muove un dito contro gli atleti con l’intento di ferirli fisicamente.
… è calma/o e tranquilla/o prima e durante la gara.
… fa pressioni psicologiche esagerate sugli atleti.
… pensa che sia importante anche divertirsi in allenamento e in gara.
… parla continuamente, anche quando non c'è bisogno
... quando un atleta sbaglia, lo incoraggia e lo sostiene.
… quando si arrabbia mette le mani addosso agli atleti con l’intento di ferirli fisicamente.
... si arrabbia e urla durante gli allenamenti e la gara.
... con i suoi interventi aiuta tutti gli atleti a concentrarsi.
… usa un linguaggio rispettoso del genere e delle caratteristiche personali degli atleti.
… è nervosa/o e agitata/o prima e durante la gara.
... si interessa di tutti i suoi atleti durante gli allenamenti e prima e dopo la gara.
... dà importanza solo al risultato della gara e ci tiene a vincere ad ogni costo.
… in caso di errori tecnici, si arrabbia e reagisce in malo modo.
… interviene in modo adeguato ogni volta che c'è bisogno.
… fa attenzione a non fare pressioni psicologiche esagerate sugli atleti.
Pensa alla tua esperienza sportiva e indica quanto sei d'accordo con le affermazioni usando la scala  *
LA MIA ALLENATRICE/IL MIO ALLENATORE...
LA MIA ALLENATRICE/IL MIO ALLENATORE...
1. No, completamente in disaccordo
2. In disaccordo
3. Né d'accordo, né in disaccordo
4. D'accordo
5. Sì, completamente d'accordo
… discute con gli atleti valori e comportamenti prosociali (es. fairplay, rispetto).
... mostra vulnerabilità e umiltà agli atleti.
... discute con gli atleti obiettivi e aspettative.
... esprime fiducia nelle capacità degli atleti.
... fornisce agli atleti compiti e ruoli significativi e sfidanti.
… stimola gli atleti a dare i loro contributi in allenamento e in gara.
... condivide decisioni e responsabilità di leadership con gli atleti.
... dà valore al processo di apprendimento degli atleti.
… mostra interesse per i sentimenti e le opinioni degli atleti.
... dà valore a ruoli e contributi degli atleti.
Pensa a come ti senti nel tuo gruppo sportivo. Indica quanto sei d'accordo con le seguenti affermazioni usando la scala: *
Captionless Image
1. No, completamente in disaccordo
2. In disaccordo
3. Né d'accordo, né in disaccordo
4. D'accordo
5. Sì, completamente d'accordo
La mia allenatrice/Il mio allenatore ha delle preferenze per qualcuno.
Nel mio gruppo sportivo il contributo di ogni atleta è importante.
Nel mio gruppo sportivo gli atleti sono incoraggiati a lavorare sui loro punti deboli.
La mia allenatrice/Il mio allenatore dedica attenzione soprattutto ai migliori.
La mia allenatrice/Il mio allenatore pensa che tutti sono indispensabili per il successo.
Gli atleti vengono sollecitati a superare e a fare meglio dei compagni.
La mia allenatrice/Il mio allenatore si assicura che tutti migliorino nelle abilità che non padroneggiano bene.
Nel mio gruppo sportivo, gli atleti vengono puniti quando sbagliano.
La mia allenatrice/Il mio allenatore fa favoritismi verso alcuni.
Nel mio gruppo sportivo ogni atleta è importante.
Nel mio gruppo sportivo, l’allenatore loda gli atleti solo quando superano i compagni di squadra.
Nel mio gruppo sportivo, l’accento è posto sul riuscire a migliorare.
Pensa a come ti senti di solito in questo periodo, usando la scala: *
Captionless Image
0. Mai
1. A volte
2. Meno della metà del tempo
3. Più della metà del tempo
4. La maggior parte del tempo
5. Sempre
Mi sento allegra/o e di buon umore.
Mi sento calma/o e rilassata/o.
Mi sento attiva/o ed energica/o.
Mi sveglio sentendomi fresca/o e riposata/o.
Le mie giornate sono piene di cose che mi interessano.
Pensa alla tua esperienza sportiva e segna con quale frequenza hai vissuto le situazioni che seguono, usando la scala:  *
Captionless Image
1. Mai
2. Poche volte
3. Ogni tanto
4. Spesso
5. Sempre
Commettere intenzionalmente un fallo su una avversaria/un avversario.
Aiutare una avversaria/un avversario a tirarsi su.
Litigare con una compagna/un compagno di squadra o di allenamento.
Fare una critica costruttiva a una compagna/un compagno di squadra o di allenamento.
Fare male intenzionalmente ad una avversaria/un avversario.
Cercare di portare una avversaria/un avversario a commettere fallo.
Insultare una compagna/un compagno di squadra o di allenamento.
Incoraggiare una compagna/un compagno di squadra o di allenamento.
Parlare male di una avversaria/un avversario.
Aiutare una avversaria/un avversario infortunata/o.
Criticare una compagna/un compagno di squadra.
Fare un complimento a una compagna/un compagno di squadra o di allenamento.
Cercare di distrarre una avversaria/un avversario.
Attaccare verbalmente una compagna/un compagno di squadra o di allenamento.
Congratularmi con una compagna/un compagno di squadra o di allenamento per una bella giocata.
Vendicarmi dopo un brutto fallo.
Fermare il gioco per una avversaria/un avversario infortunata/o.
Non rispettare le regole del gioco volontariamente.
Manifestare frustrazione per la brutta prestazione di una compagna/un compagno di squadra o di allenamento.
Criticare una avversaria/un avversario.
Pensa alla tua esperienza sportiva e segna con quale frequenza vivi le situazioni che seguono: *
Mai
Di rado
Talvolta
Spesso
Sempre
Sto realizzando molte cose importanti nello sport.
Mi sento così stanca/o per gli allenamenti, che faccio fatica a trovare le energie per fare altre cose.
Sarebbe meglio che utilizzassi l’energia che spendo nello sport per fare altre cose.
Mi sento tanto stanca/o a causa del mio impegno sportivo.
Non sto ottenendo molto nello sport.
La mia prestazione sportiva non mi interessa più come una volta.
Non sto ottenendo nello sport risultati adeguati alle mie possibilità.
Mi sento esaurita/o a causa dello sport.
Non sono più così coinvolta/o nello sport come lo ero una volta.
Mi sento fisicamente sfinita/o a causa dello sport.
Sono meno interessata/o ai risultati sportivi rispetto ad una volta.
Sono stremata/o dall’impegno mentale e fisico richiesto dallo sport.
Nonostante tutto il mio impegno, sembra che io non riesca ad andare così bene nello sport come dovrei.
Sento di avere successo nello sport.
Percepisco sensazioni negative verso lo sport.

 Leggi attentamente le frasi riportate qui sotto. Indica la risposta che corrisponde alle tue impressioni.

Quando pratico sport: 

*
1 Per nulla
2 Un pò
3 Abbastanza
4 Molto
5 Moltissimo
mi diverto.
mi annoio.
non mi piace.
lo trovo piacevole.
non mi diverto per niente.
mi dà energia.
mi fa sentire depressa/o.
è molto piacevole.
il mio corpo si sente bene.
ottengo qualcosa.
è molto eccitante.
mi dà frustrazione.
non è per niente interessante.
mi dà una forte sensazione di successo.
mi fa sentire bene.
mi sento come se preferiressi fare qualcos'altro.
Submit
Clear form
Never submit passwords through Google Forms.
This content is neither created nor endorsed by Google. - Terms of Service - Privacy Policy

Does this form look suspicious? Report