i 30 anni dell'istituzione dell'Ufficio relazioni con il pubblico sono per la comunicazione pubblica italiana un anniversario importante. Ben prima dell'avvento dei social media queste strutture si sono incaricate di garantire i diritti di informazione, di accesso e di partecipazione, ma anche di agevolare l’utilizzazione dei servizi offerti ai cittadini. La loro rilevanza, a livello sociale e di organizzazione merita a nostro avviso un'attività di ricerca dedicata.
Per questo come Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale dell’Università Sapienza intendiamo analizzare le attività di comunicazione svolte dall’Ufficio per le Relazioni con il Pubblico nella situazione attuale, dopo trent'anni dalla sua attivazione. Obiettivo è quello di verificare il livello di attivazione degli URP, in relazione alla Legge 150/2000, studiare le trasformazioni in atto, anche rispetto al grado di utilizzo di strumenti digitali e tecnologici, individuare punti di forza e criticità.
Il questionario è rivolto ai Responsabili URP di amministrazioni pubbliche centrali e locali con l’obiettivo di analizzare realtà amministrative e territoriali eterogenee e diversificate (organi di governo, enti pubblici, istituzioni universitarie e enti di ricerca, strutture sanitarie e ospedaliere).
La invitiamo pertanto, a dedicarci pochi minuti del suo tempo per rispondere alle seguenti domande, i cui risultati verranno trattati nel pieno rispetto della privacy e i cui dati verranno utilizzati in forma aggregata e non riconducibili a chi ha fornito la risposta.
I primi risultati della ricerca sono stati presentati nell'ambito del Forum PA
https://www.forumpa.it/manifestazioni/forum-pa-2023/30-anni-di-urp-la-comunicazione-pubblica-per-i-cittadini-tra-ascolto-partecipazione-e-intelligenza-artificiale/
Referenti: Lucia D'Ambrosi, Marco Laudonio, Sapienza, Università di Roma - Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale CORIS.
email: lucia.dambrosi@uniroma1.it