Questionario Analisi dei Bisogni per gli Aspiranti Artigiani - Progetto Art Lab Net
IL QUESTIONARIO E' RIVOLTO AGLI STUDENTI DELL'ACCADEMIA MARIO SIRONI DI SASSARI
Art Lab Net - Centres de Ressources et d'innovation pour les Métiers d'Art
Art Lab Net è un progetto finanziato nell'ambito del programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020, programma transfrontaliero cofinanziato dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR) nell’ambito della Cooperazione Territoriale Europea (CTE).
Partito nel mese di febbraio 2017 ed attualmente in corso, avrà una durata di due anni e prevede la partecipazione dell'Accademia tra i partner italiani.
Il progetto ha l’obiettivo di creare dei Centri di innovazione e supporto allo sviluppo imprenditoriale dell’attività artigiana artistica nell’area di Cooperazione.
I Centri di innovazione artigiana (Centri di risorse) si avvarranno di strumentazioni ed attrezzature innovative sia per la produzione e la sperimentazione che per la proposizione al mercato.
Il partenariato prevede la Chambre Des Metiers et des Artisanat di Nizza come capofila, e come partner la Chambre Des Metiers et des Artisanat di Ajaccio, il Dipartimento DAD dell’Università di Architettura di Genova, l’Accademia delle Belle Arti Mario Sironi di Sassari, e tre aziende private: Insight Risorse Umane (Cagliari), Associazione Artimanos (Sardegna) e Associazione Pigna Mon Amour (Sanremo).
IMPORTANTE
I dati richiesti (email, numero di cellulare etc) NON verranno utilizzati per fini commerciali. Insight Risorse Umane si riserverà di trattarli per mere finalità burocratiche in forma di tracciabilità dell'attività e per il coinvolgimento in eventuali attività formative verso gli studenti interessati.
* Required
Nome e Cognome
*
Your answer
Fascia di età
*
< 20 anni
20-40 anni
Residenza
*
Choose
Sassari
Nuoro
Oristano
Medio Campidano
Cagliari
Carbonia-Iglesias
Olbia-Tempio
Ogliastra
Anno di frequenza
*
Choose
1° anno - primo livello
2° anno - primo livello
3° anno - primo livello
1° anno - secondo livello
2° anno - secondo livello
Corso di studi (Decorazione, Grafica, Pittura, Scultura, Didattica dell'Arte, Nuove Tecnologie dell'Arte, Scenografia)
*
Your answer
Conoscenza lingue (Si è in grado di parlare, scrivere e comunicare ad esempio con un turista)
*
Inglese
Francese
Tedesco
Spagnolo
Other:
Required
Conoscenze informatiche
*
Word
Excel
Photoshop
Posta @
Social Media (Facebook, Instagram...)
Nessuna conoscenza informatica
Required
Indirizzo e-mail
*
Your answer
Numero di cellulare
*
Your answer
Settore di interesse
*
Ceramica
Oreficeria
Tessitura
Coltelleria
Sartoria
Legno
Pelletteria
Vetro
Pietra
Metalli non preziosi
Other:
Required
Pensi che in un futuro il tuo interesse per le arti si possa trasformare in un'attività professionale?
*
Sì
No
Non so
Se sì, per avviare la professione di artigiano potresti avere delle esigenze legate a tre fattori principali:
1) Produzione;
2) Promozione/Commercializzazione/Vendita;
3) Formazione.
Ti elenchiamo adesso alcuni elementi utili per identificare in maniera più precisa i tuoi fabbisogni:
1) FABBISOGNI LEGATI ALLA PRODUZIONE
Quali sarebbero i suoi bisogni per trasformare la sua attività in una professione? Valutane l'importanza
Spazi per laboratorio produzione
*
Poco importante
1
2
3
4
5
Molto importante
Cooperazione con altri professionisti
*
Poco importante
1
2
3
4
5
Molto importante
Informazioni a supporto della produzione (finanziamenti, bandi gara, etc)
*
Poco importante
1
2
3
4
5
Molto importante
Macchinari attrezzature
*
Poco importante
1
2
3
4
5
Molto importante
Co-Working (attrezzature e spazi condivisi)
*
Poco importante
1
2
3
4
5
Molto importante
Informazioni su materie prime (Costi, fornitori, novità, canali...)
*
Poco importante
1
2
3
4
5
Molto importante
Informazioni su materie prime (Costi, fornitori, novità, canali...)
*
Poco importante
1
2
3
4
5
Molto importante
Altro... (specificare)
*
Your answer
2) FABBISOGNI LEGATI ALLA PROMOZIONE
In relazione alla promozione, commercializzazione e vendita
Contrassegna, con ordine di priorità da 1 a 4, i bisogni elencati
- Supporto alle attività promozionali (finanziamenti e progettazione)
- Supporto all'internazionalizzazione
- Punto vendita
- Nuove forme di vendita (E-commerce, temporary shop, laboratori in località turistiche
- Altro (specificare)
*
Your answer
2) FABBISOGNI LEGATI ALLA FORMAZIONE
Quali sono i temi formativi che consideri utili per l'avvio della tua attività?
Formazione tecnica relativa al settore (Es. Ceramica, oreficeria, etc)
*
Poco importante
1
2
3
4
5
Molto importante
Creazione d'impresa (procedura per avviare impresa, business plan, etc)
*
Poco importante
1
2
3
4
5
Molto importante
Marketing (come vendere, come dare prezzi, packaging, etc)
*
Poco importante
1
2
3
4
5
Molto importante
Conoscenza di base delle lingue
*
Inglese
Francese
Tedesco
Spagnolo
Conoscenze informatiche di base (programmi Word, Excel, Posta elettronica)
*
Poco importante
1
2
3
4
5
Molto importante
Conoscenza social network come strumento di promozione
*
Poco importante
1
2
3
4
5
Molto importante
Orientamento al cliente (tipologie, aspettative, esigenze)
*
Poco importante
1
2
3
4
5
Molto importante
Orientamento al cliente (tipologie, aspettative, esigenze)
*
Poco importante
1
2
3
4
5
Molto importante
Sinergie tra artigianato e innovazione tecnologica
*
Poco importante
1
2
3
4
5
Molto importante
Storytelling (capacità di raccontare, emozionare, valorizzare il prodotto e il sapere artigiano)
*
Poco importante
1
2
3
4
5
Molto importante
Conoscenza nuove forme di vendita (E-commerce, temporary shop, etc)
*
Poco importante
1
2
3
4
5
Molto importante
Sinergie tra artigianato e turismo (laboratori, itinerari turistico-artigianali)
*
Poco importante
1
2
3
4
5
Molto importante
Altro... (specificare)
*
Your answer
Modalità della formazione
Modalità preferite
In presenza
*
Sì
No
Non so
Se sì come? Scegliere la più utile
Testimonianza di artigiani o esperti del settore
Aula con docente esperto
Con affiancamento di un docente/esperto durante l'esercizio delle attività
Clear selection
Programma personalizzato di accompagnamento e confronti periodici con tutor?
Sì
No
Non so
Clear selection
A distanza
*
Sì
No
Non so
Se sì come? Scegliere la più utile
Con esperti che trattano temi di interesse (Webinar)
Con moduli formativi standard da gestirsi in autonomia
Other:
Clear selection
CENTRI TERRITORIALI
Il progetto ART LAB NET prevede la realizzazione di Centri di Risorse in Liguria, in Sardegna, in Corsica e nella Regione PACA (FR). I centri sono spazi polifunzionali a disposizione degli artigiani in cui vi è la possibilità di produrre, organizzare corsi formativi, allestire punti espositivi e spazi di co-working.
Se potesse frequentare un centro risorse, quali attrezzature considererebbe maggiormente utili per migliorare la produzione delle aziende artigiane? Le indichi secondo una scala di valori da 1 a 5.
Computer
*
1
2
3
4
5
Stampanti
*
1
2
3
4
5
Stampante 3D
*
1
2
3
4
5
Scanner
*
1
2
3
4
5
Programmi di grafica
*
1
2
3
4
5
Spazi per co-working
*
1
2
3
4
5
Strumenti per lavorazioni sperimentali sui prodotti
*
1
2
3
4
5
Spazi per la produzione
*
1
2
3
4
5
Macchina termoformatrice
*
1
2
3
4
5
Altro... (indicare)
Your answer
In un centro di risorse territoriale, quali attività considererebbe maggiormente utili per favorire l'innovazione dei fattori produttivi delle aziende artigiane?
Le indichi secondo una scala di valori (da 1 a 5)
Formazione per utilizzo attrezzature
*
1
2
3
4
5
Workshop con contributi di esperti su tematiche specifiche (con sperimentazione pratica)
*
1
2
3
4
5
Seminari tecnici informativi su lavorazioni o attrezzature (ad opera di un fornitore)
*
1
2
3
4
5
Sessioni di co-working
*
1
2
3
4
5
Incubatore d'imprese artigiane
*
1
2
3
4
5
Formazione per futuri imprenditori
*
1
2
3
4
5
Accompagnamenti esperti per futuri imprenditori (Es. Assistenza frontale sul luogo di vendita)
*
1
2
3
4
5
Assistenza per informazioni o dati su innovazioni tecnologiche, fornitori etc
*
1
2
3
4
5
Altro...
Your answer
In un centro di risorse territoriale, quali attività considererebbe maggiormente utili per promuovere le aziende artigiane?
Indicare 3 opzioni e attribuire un numero a seconda del grado di importanza
Caratteristiche ed organizzazione dei centri
*
1) Esposizione e vendita
2) Presenza di personale competente (conoscenza territorio, produzioni artigiane, lingue, capacità di valorizzazione prodotti, orientamento al cliente)
3) Ambientazione e caratterizzazione centro con complementi di arredo relativi all'attività artigianale (quadri, foto, gigantografie) e attrezzature della tradizione (telai, etc)
4)Cartelloni illustrativi (Es. story board, processi produttivi)
5) Segnaletica
6) Sala conferenze/formazione
7) Magazzino per rotazione prodotti
8) Piattaforma formazione a distanza
9) Orario di apertura continuato
10) Accessibilità fisica centri
11) PC e Wireless
Other:
Required
Numera le 3 opzioni che hai indicato precedentemente secondo un grado di importanza:
*
Your answer
Dotazioni e attività per la promozione
*
1) Video tematici su produzioni artigiane
2) Incontri con target mirati di turisti (es. crocieristi, visitatori, siti culturali)
3) Incontri con scuole o università per avvicinamento mestiere artigiano
4) Dimostrazione attività artigiane in occasione di eventi
5) Promozione tramite brochure e cataloghi delle aziende espositrici
Other:
Required
Numera le 3 opzioni che hai indicato precedentemente secondo un grado di importanza:
*
Your answer
Attività di consulenza/formazione
*
1) Incontri con esperti di varie discipline (es. marketing turistico e culturale, nuove tendenze di consumo, design, moda, arredo etc)
2) Formazione su tematiche specifiche commerciali e marketing
3) Affiancamento di esperti per tematiche specifiche (es. lancio nuovo prodotto, partecipazione a gare o concorsi pubblici, packaging, design
4) Supporto di esperti per forme di vendita innovative (es. temporary shop, designer box)
5) Formazione su tematiche specifiche commerciali e marketing
6) Assistenza per informazioni o dati su eventi, fiere e mostre
Required
Numera le 3 opzioni che hai indicato precedentemente secondo un grado di importanza:
*
Your answer
Strumenti di comunicazione
*
1) Mailing list del centro
2) Mappa interattiva delle botteghe (totem)
3) Blog e sito del centro
4) Applicazione mobile (es. geolocalizzazione centri)
5) Animazione del centro sui social media
Other:
Required
Numera le 3 opzioni che hai indicato precedentemente secondo un grado di importanza:
*
Your answer
Submit
Never submit passwords through Google Forms.
This form was created inside of Insight Risorse Umane Srl.
Report Abuse
Forms