EDUCATORI ESPERIENZIALI IN NATURA Webinar esperienziale (live Zoom)
🔸 Webinar esperienziale (15 ore di formazione) per conoscere, comprendere e integrare la teoria dell’apprendimento esperienziale e degli stili di apprendimento, per risvegliare e coltivare la biofilia e riconnettersi alla sapienza del selvatico e per sperimentare nuove attività da proporre in una scuola all'aperto.
1 incontro: Venerdì 12 Febbraio (17:00-20:00)
2 incontro: Venerdì 19 Febbraio (17:00-20:00)
3 incontro: Venerdì 5 Marzo (17:00-20:00)
4 incontro: Sabato 6 Marzo (9:00-12:00 e 14:30-17:30)
✔ Per chi?
Genitori, Insegnanti di ogni grado di Scuola, Educatori e Educatrici, Accompagnatori e Accompagnatrici del bosco, Coach, Facilitatori e Facilitatrici, per tutt* coloro che vogliono approfondire la teoria dell’apprendimento esperienziale e della biofilia per integrarle nel loro approccio educativo, e per chi è alla ricerca di nuovi strumenti per lavorare in un progetto educativo all’aperto.
✔ Perché?
La natura offre esperienze indimenticabili e, farle con altri, significa consolidare una relazione con il legame del piacere, della gioia, del divertimento e del benessere, a patto, però, che ci sia qualcuno che sappia rendere queste esperienze significative e positive.
Se vogliamo praticare qualsiasi tipo di attività in natura e, a maggior ragione, se vogliamo accompagnarvi i più giovani, è necessario prima di tutto accettare di andare a scuola dalla natura, per imparare (o imparare nuovamente) i molteplici linguaggi della vita dentro e fuori di noi.
Il corso propone riflessioni e attività per favorire la connessione con la natura (dentro e fuori di noi). Attraverso un approccio ecologico e biofilico esploreremo come integrare l’apprendimento esperienziale e la biofilia nei progetti educativi all’aperto.
(Per leggere una descrizione dettagliata dei contenuti vai al sito: www.apprendimento-esperienziale/corsi-online/)
✔ Che cosa impareremo in questo percorso?
🔸 Teoria e pratica dell’Apprendimento Esperienziale
🔸 Conoscere i principali stili di apprendimento e il proprio stile preferenziale
🔸 Il ruolo del gioco nei processi di apprendimento
🔸 Introduzione alla Biofilia e alla Nature Connection
🔸 I principali approcci per contattare la natura
🔸 Teoria dell'attenzione (ART & SRT) e pratiche di consapevolezza
🔸 Come progettare secondo il ciclo naturale
🔸 Esempi di attività 0-12 orientate alla biofilia e all’intelligenza naturalistica
🔸 Risorse utili e manuale delle attività scaricabile.
✔ Come lo faremo?
Sappiamo che si impara *facendo*, quindi sará una formazione esperienziale e interattiva; verrà fornita una lista materiali da procurarsi per il primo incontro e di volta in volta verranno proposte delle attività da svolgere autonomamente tra un incontro e l’altro.
✔ Il corso rilascia un attestato di partecipazione.
Costo: 180,00€ (iva inclusa)
* Required
Email address
*
Your email
Il tuo nome
*
Your answer
Il tuo cognome
*
Your answer
La tua organizzazione / professione
Your answer
Il tuo numero di cellulare
*
Your answer
Il tuo indirizzo
*
Your answer
il tuo comune e cap.
*
Your answer
Il tuo codice fiscale
*
Your answer
Dicci qualcosa di te (breve descrizione)
Your answer
Pagamento
*
180,00€ via bonifico anticipato sul conto corrente indicato
Bonifico bancario
Christian Mancini
Banca di PIsa e Fornacette
ô€€€ IBAN: IT44O0856271160000000119604
ô€€€ Causale: Webinar Educatori Esperienziali + nome partecipante
Rimborso
Nel caso non riusciate a partecipare, non è previsto un rimborso, ma siete invitati a partecipare al prossimo percorso.
Informativa sulla privacy 2018 GDPR - UE
Ai sensi del nuovo Regolamento UE (Reg. CE 27/4/16 n. 2016/679/ UE – GDPR) Nature Rock snc si impegna a NON divulgare a terze parti i dati raccolti con i moduli di iscrizione e che l’indirizzo mail sarà utilizzato solo per l’invio di comunicazioni e informazioni.
Letto e approvato
letto e approvato
No
Clear selection
FAQ
Poichè uno dei principi fondamentali del nostro percorso formativo è amare la domanda, senza pensare di creare disagio esponendo un proprio bisogno, preferiamo aspettare le vostre domande, anziché scriverne dei modelli, poiché i modelli sono schemi, e invece le domande sono vive, e noi desideriamo le seconde, non importa se somigliano a quelle di altri. Dunque, chiedeteci: siamo qui e vi ascoltiamo con piacere.
Con chi
Christian Mancini
Master of Science Ecology, Educatore Esperienziale, formatore in Pedagogia Esperienziale, Outdoor Education
Send me a copy of my responses.
Submit
Page 1 of 1
Never submit passwords through Google Forms.
reCAPTCHA
Privacy
Terms
This content is neither created nor endorsed by Google.
Report Abuse
-
Terms of Service
-
Privacy Policy
Forms