Prova di Italiano
Sign in to Google to save your progress. Learn more
A1. In base al testo, un “inserzionista” è chi
1 point
Clear selection
A2. “L’idea gli era venuta un giorno quasi per caso” (riga 1). Qual è l’idea che era venuta al protagonista?
1 point
A3. Il protagonista non ricorre ai negozianti per vendere la sua collezione perché
1 point
Clear selection
A4. La parola “colonne” alla riga 6 indica
1 point
Clear selection
A5. L’espressione “garantiva l’anonimato” alla riga 7 significa
1 point
Clear selection
A6. “... più si facevano vivi i compratori interessati, e più lui capiva di non avere nessuna intenzione di vendere” (righe 21-23). Perché il protagonista si comporta così?
1 point
Clear selection
A7. La parola “anziché” alla riga 27 può essere sostituita da
1 point
Clear selection
A8. Qual è il vero motivo per cui il protagonista non vende la sua collezione di francobolli?
1 point
Clear selection
A9. L’espressione “Quelle persone senza volto” (riga 28) a chi si riferisce?
1 point
A10. Dalle righe 28-29 e 30 si capisce che il protagonista
1 point
Clear selection
A11. Nel formulare il secondo annuncio il protagonista imita “un linguaggio di cui cominciava ad apprezzare le sfumature”. Quali caratteristiche contraddistinguono la prima inserzione (riga 8) e la seconda (riga 38)?
È scritta in prima persona
1 point
Clear selection
Contiene informazioni non necessarie sull’inserzionista
1 point
Clear selection
È più sintetica ed efficace
1 point
Clear selection
Contiene informazioni dirette a invogliare l’acquirente
1 point
Clear selection
Mette in primo piano il venditore
1 point
Clear selection
Mette in primo piano l’oggetto
1 point
Clear selection
Occuperà uno dei primi posti nell’elenco alfabetico delle inserzioni
1 point
Clear selection
A12. Qual è la differenza più importante fra quello che il protagonista mette in vendita nella prima offerta e quello che mette in vendita nelle offerte successive?
1 point
Clear selection
A13. “Chi era laconico e chi era ciarliero”, alle righe 48-49, significa che gli interlocutori erano
1 point
Clear selection
A14. L’anziano continua a fare inserzioni sul giornale. Quali sono, in base al testo, le motivazioni del suo comportamento e quali no?
a) per mettere alla prova la sua capacità di contrattazione
1 point
Clear selection
b) per continuare a ricevere telefonate
1 point
Clear selection
c) perché gli sembra di fare in qualche modo felici le persone
1 point
Clear selection
d) perché prova un senso di potere nei confronti degli interlocutori
1 point
Clear selection
e) per stringere nuove amicizie con i probabili compratori
1 point
Clear selection
f) perché a poco a poco perde il senso della realtà
1 point
Clear selection
A15. Nel cambiamento che si verifica nella vita del protagonista, che cosa gli dà particolarmente soddisfazione? Scegli e trascrivi dal testo una frase significativa che risponda a questa domanda.
1 point
A16. Nella frase “gli inquilini delle porte accanto dovevano essersi convinti che egli avesseinaugurato una attività commerciale” (righe 58-59), il verbo “dovere” indica
1 point
Clear selection
A17. Nella casa del protagonista vengono trovati “armadi e cassetti sottosopra” (riga 64)perché
1 point
Clear selection
A18. Con quale fatto si conclude la vicenda raccontata?
1 point
A19. Di che cosa è davvero vittima il protagonista?
1 point
Clear selection
A20. Il tema centrale del testo è
1 point
Clear selection
A21. Il testo che hai letto è
1 point
Clear selection
A22. Alla fine del racconto, fra la pubblicazione dell’inserzione per la vendita del brillante e l’arrivo della polizia, succedono dei fatti importanti che il testo lascia capire senza dirli esplicitamente. Rifletti sul finale del racconto e scrivi i fatti che sono successi.
1 point
Next
Clear form
Never submit passwords through Google Forms.
This content is neither created nor endorsed by Google. - Terms of Service - Privacy Policy

Does this form look suspicious? Report