LA CAMERA OSCURA e LA FOTOGRAFIA ANALOGICA
Il percorso didattico si articolerà in 2 incontri da 6 ore, totalmente indipendenti. Le lezioni si svolgeranno presso il centro El Barrio. Seppur l’argomento trattato sia molto tecnico, il corso è pensato anche e soprattutto per i principianti. Ad ogni partecipante sarà offerto il materiale in modo da poter tornare a casa con un prodotto unico realizzato durante il corso.
A CHI SONO RIVOLTI GLI INCONTRI
Gli incontri sono rivolti preferibilmente a giovani tra i 16 e i 30 anni che vogliono imparare in un ambiente dinamico e propositivo e, parallelamente, aggiungere una nuova competenza al loro percorso scolastico o lavorativo. Si richiede preferibilmente qualche competenza legata alla fotografia. Il corso prevede un numero complessivo di 10 partecipanti ad incontro. Nel caso il numero di iscritti dovesse essere superiore, si terrà conto dell’età anagrafica e dell’ordine di iscrizione.
 CALENDARIO DEL CORSO
Il programma si compone di 2 incontri da 6 ore ciascuno presso il centro El Barrio, Strada di Cuorgnè 81, 10156 Torino.
Sabato 14 dicembre – 10.00/13.00 – 14.30/17.30
Sabato 21 dicembre – 10.00/13.00 – 14.30/17.30
PROGRAMMA DEL CORSO
LA CAMERA OSCURA (PARTE I)
Presentazione dei partecipanti e breve introduzione di come si va a comporre una camera oscura. I partecipanti, poi, inizieranno con le riprese in medio formato, sia in studio che in esterno (posizionamento delle luci; esposizione con esposimetri manuali). A seguire verranno sviluppati i negativi precedentemente prodotti anche con la stampa a contatto (ovvero strisce di negativo appoggiate sulla carta fotosensibile e tenute a contatto con un vetro). Una parentesi sarà dedicata allo “sviluppo al naturale” con il caffè.
LA CAMERA OSCURA (PARTE II)
Breve introduzione alla storia della fotografia analogica. In questo appuntamento ci si concentrerà su due tecniche fotografiche: i rayogrammi e la solarizzazione, entrambe ampiamente usate dal fotografo e artista dadaista e surrealista Man Ray. La prima tecnica consiste nell'esporre oggetti a contatto con del materiale sensibile, di solito della carta fotografica. In pratica si ottengono delle fotografie senza fare uso di una fotocamera. La seconda, solarizzazione propriamente detta, è un'inversione tonale che si manifesta durante lo sviluppo di materiale sensibile che è stato soggetto a una sovraesposizione esasperata.
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Per iscriversi è necessario compilare il form. Sarà possibile registrarsi fino a giovedì 5 dicembre ed entro il giorno successivo verrà mandata una mail di avvenuta iscrizione. Consigliamo, però, di farlo prima possibile dato il numero limitato di posti.

Il corso, organizzato dall’associazione Yepp Falchera, è completamente GRATUITO perché cofinanziato da AxTO Azioni per le periferie torinesi (progetto Falkshow a cura di CISV) e dalla Compagnia di San Paolo.

Sign in to Google to save your progress. Learn more
Nome *
Cognome *
Data di nascita *
MM
/
DD
/
YYYY
Codice fiscale
Indirizzo
Mail *
Cellulare *
Link al profilo creativo (se ce l'hai)
Hai competenze anche base di fotografia? *
Come sei venuto/a a conoscenza del corso? *
Perché sei interessato a seguire il corso? *
A quale modulo sei interessato? *
Required
Submit
Clear form
Never submit passwords through Google Forms.
This content is neither created nor endorsed by Google. Report Abuse - Terms of Service - Privacy Policy