Per poter partecipare ai corsi del progetto INNOVAZIONE DIGITALE E SOSTENIBILITÀ PER I LIBERI PROFESSIONISTI - Qualificazione e innovazione delle competenze dei liberi professionisti (Rif.PA 2024-23512/RER approvato con DGR 317/2025 del 10/03/2025 canale di finanziamento FSE+ 1.Occupazione) è necessario compilare il seguente modulo di candidatura.
I corsi presenti a catalogo sono:
- Business plan e progettazione economica
- Nuove tecnologie per la libera professione in ambito sanitario
- Comunicazione, Public Speaking e Digital Marketing
- Sviluppo di competenze imprenditive con approccio human-centred
Per ciascun corso sono previste più edizioni, ti chiederemo di indicare i corsi ai quali vuoi iscriverti, tra quelli già programmati.
Inoltre, ti chiederemo di indicare uno o più corsi ai quali sei intenzionato/a a partecipare, ma non ancora programmati. I corsi sono a catalogo, pertanto verranno attivati a fronte di un numero di candidature tale da consentire l'avvio. La segreteria vi fornirà tutte le informazioni relative all'attivazione e alle date/orari di svolgimento.
Le modalità di erogazione al momento previste per i corsi sono:
- In presenza >> incontri presso Opificio Golinelli, Via Paolo Nanni Costa 14 - 40133 Bologna
- Online >> incontri tramite Google Meet
- Blended >> Incontri in presenza presso Opificio Golinelli e incontri online tramite Google Meet.
Invitiamo a prestare attenzione alla modalità di erogazione del corso riportata nei calendari.
--------------------------------------------------------------
DESTINATARI
I corsi si rivolgono a liberi/e professionisti/e ordinistici e non ordinistici - con particolare attenzione a chi opera, a vario titolo, nel settore sanitario quali biologi, chimici, farmacisti, fisici, fisioterapisti, infermieri, medici, nutrizionisti, odontoiatri, ostetrici, psicologi, tecnici sanitari, veterinari.
Possono accedere ai corsi i liberi/e professionisti/e in possesso dei seguenti requisiti: avere sede legale o unità operativa localizzata sul territorio della Regione Emilia-Romagna al momento della presentazione della richiesta De Minimis.
Possono accedere anche liberi professionisti ordinistici operanti in forma associata o societaria, sotto forma di: associazioni professionali o Studi associati di professionisti; Società tra professionisti (StP); Società di professionisti o di ingegneria; Società tra avvocati.
PARTECIPAZIONE
I corsi saranno attivati con un numero minimo di 8 persone ammesse.
L’ammissione avverrà in funzione dell’ordine cronologico di compilazione del form di candidatura ed è subordinata alla correttezza della documentazione trasmessa per la concessione degli aiuti di stato in regime de minimis, nel rispetto delle tempistiche indicate dalla segreteria.
I corsi sono finanziati dalla Regione Emilia-Romagna con risorse del FSE+. Non ci sono pertanto costi di partecipazione.