Russamento e Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno
Gentile Signore\a, compilando l'allegato test potrà scoprire se è affetto da russamento o dalla Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS). Questa patologia può avere serie ripercussioni sulla vita di tutti i giorni e sulla salute. Per fare un esempio, chi è affetto da OSAS in maniera "grave" ha una probabilità di andare incontro ad un accidente cardio-vascolare di circa il 50% superiore rispetto ad una persona normale entro 5 anni dalla diagnosi. L’OSAS è responsabile di un grande numero di patologie che vanno dalla ipertensione arteriosa, allo sviluppo di alcune cardiopatie, dalla semplice sonnolenza mattutina al rischio di addormentarsi alla guida.Chiaramente questo rischio si abbatte se la patologia viene trattata nella maniera opportuna.
Dal 2015 la il trattamento terapeutico delle OSAS è OBBLIGATORIO per chi ha la patente o per chi desidera prenderla.

Il questionario dura solo pochi minuti ed è già stato testato su oltre 1000 pazienti: i risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica BIOMED RESEARCH INTERNATIONAL edita dalla HINDAWI.

Tutti i dati saranno trattati in maniera assolutamente anonima.


Sign in to Google to save your progress. Learn more
Cognome e Nome *
La sua età? *
Altezza in metri *
es: 1,70 (attenzione usare la virgola e non il punto)
Peso in Kg *
Provincia
Nel caso in cui desiderasse essere contattato da un medico specialista vicino alla sua residenza.
Desidera essere contattato da uno specialista in patologie del sonno in caso di evidenza di patologia? *
In tal caso la prego di inserire la provincia ed almeno un dato tra email o telefono.
E-mail
Nel caso in cui desiderasse essere contattato da un medico specialista.
Telefono
Attività lavorativa
Obstructive Airway Adult Test
Cerchi di rispondere nella maniera più vicino alla sua condizione reale. Molte risposte le sono state riferite da familiari o amici che hanno passato la notte o le ore di sonno vicino a lei. Il test deve essere completato per intero
1) Considerando tutte le notti; russa ? *
2) Il russamento è? *
3) Considerando una notte tipo, per quanto tempo russa? *
4) Il suo russamento ha mai svegliato altre persone? *
5) Ha notato o le hanno riferito pause respiratorie durante il sonno? Se si, con quale frequenza? *
6) Si sveglia di notte? *
7) Ha mal di testa o si sente stanco al mattino? *
Quante volte è malato per affezioni a carico delle vie aeree superiori (raffreddore-sinusiti-faringiti etc)  nell'arco dell'anno? *
9) Ha ipertensione arteriosa o patologie cardiovascolari attuali o pregresse? Scelga fra le risposte quella che le sembra rispondere meglio al suo apparato cardiocircolatorio. *
10) Ha deficit di attenzione al lavoro o mentre guida? *
11) Nella sua vita quotidiana le capita mai di avere degli improvvisi colpi di sonno? *
12) Svolge attività fisica che richiede corsa o sforzo muscolare prolungato? *
Dati della sua Polisonnografia
Si prega gentilmente di fornire anche i suoi dati della ultima polisonnografia effettuata come spiegato durante la visita clinica.
Nel caso in cui ancora non abbia eseguito la polisonnografia la prego di lasciare vuoti i campi.
AHI
scrivere i decimali con il punto (no virgola) es: 44.8
Nadir
scrivere i decimali con il punto (no virgola) es: 87.3
Epworth Sleepiness Scale
Che probabilità ha di appisolarsi o di addormentarsi nelle seguenti situazioni, indipendentemente dalla sensazione di stanchezza?

La domanda si riferisce alle usuali abitudini di vita nell'ultimo periodo.
Qualora non si sia trovato di recente in alcune delle situazioni elencate sotto, provi ad immaginare come si sentirebbe.

Usi la seguente scala per scegliere il punteggio più adatto ad ogni situazione:

O = non mi addormento mai
1 = ho qualche probabilità di addormentarmi
2 = ho una discreta probabilità di addormentarmi
3 = ho un'alta probabilità di addormentarmi

Seduto mentre leggo *
Guardando la TV *
Passeggero in automobile, per un'ora senza sosta *
Sdraiato per riposare nel pomeriggio, quando ne ho l'occasione *
Seduto, inattivo in un luogo pubblico (a teatro, ad una conferenza, a messa etc) *
Seduto mentre parlo con qualcuno *
Seduto tranquillamente dopo pranzo, senza avere bevuto alcoolici *
In automobile, fermo per pochi minuti nel traffico *
Informativa sulla Privacy *
I Suoi dati sono trattati ai sensi e nel rispetto del D. Lgs. 196/2003 per gestire la Sua richiesta di informazioni al fine di fornirLe le indicazioni a riguardo. I Suoi dati verranno trattati in forma scritta e/o supporto magnetico/elettronico e con l'osservanza di ogni misura cautelativa della sicurezza e riservatezza prevista dalla normativa vigente. Titolare del trattamento è il Dott. Giulio Gasparini. In qualsiasi momento potrá consultare, rettificare, aggiornare o cancellare i suoi dati scrivendo al Dr. Giulio Gasparini Via Antonio Panizzi 63 - 00135 Roma, indirizzo mail  info@giuliogasparini.it
Required
Submit
Clear form
Never submit passwords through Google Forms.
This content is neither created nor endorsed by Google. Report Abuse - Terms of Service - Privacy Policy