È nata una amicizia, un’alleanza tutta da esplorare: prima di ripartire per nuove curve… e altre birre, infatti, ci è stato chiesto di testimoniare questa esperienza presso altri motociclisti e di riflettere insieme su possibili strategie per continuare a godere dei tornanti e dei panorami che le Foreste offrono, riducendo al contempo l’impatto del nostro passaggio sull’ambiente.
Ti chiediamo di condividere suggestioni, considerazioni, idee che ti ha suscitato la partecipazione all'incontro con il Parco Foreste Casentinesi. L'obiettivo è quello di creare una lista di spunti per un motociclismo consapevole da condividere con tutti i tesserati TOMCC.
Abbiamo pensato di presentarti i primi punti che abbiamo messo a fuoco e porti alcune domande che possono aiutare a riflettere su questa straordinaria esperienza. Il questionario è anonimo e nessuna risposta è obbligatoria, ma il tuo contributo è prezioso per noi.
I punti essenziali che abbiamo individuato finora:
- Informarsi sull’area che si programma di attraversare, specialmente se si tratta di area protetta (caratteristiche del paesaggio, importanza naturalistica e storica, regole, ecc…);
- Quando possibile, programmare il tempo di una sosta conoscitiva: una visita a musei, esposizioni, centri di informazione o una passeggiata in aree faunistiche, riserve, ecc…);
- Contribuire nel nostro piccolo alla economia locale (pranzo con prodotti tipici, acquisto di oggetti artigianali, ecc…) e/o al finanziamento dell’ente che si occupa della protezione dell’area;
- Adeguare la velocità alle esigenze dell’ambiente e nel rispetto degli abitanti (uomini, animali e piante) e degli altri visitatori (motociclisti, ciclisti, escursionisti, ecc…);
- Ricordare che basta poco da parte di ognuno per cambiare tantissimo