Ticino a Tavola - regolamento e iscrizione
Anno 2023
Sign in to Google to save your progress. Learn more
Email *
Decalogo comportamentale
I ristoranti che partecipano, si impegnano a rispettare il Decalogo comportamentale, firmandolo e rispedendolo a Ticino a Tavola/GastroTicino.

Fanno parte di Ticino a Tavola (in seguito TiTa) gli esercizi della ristorazione che intendono promuovere la cultura dell’enogastronomia ticinese, valorizzando così le tradizioni ticinesi.

I ristoranti, distribuiti nelle regioni del Cantone, propongono nelle loro carte:  un menu di almeno tre portate o 3 piatti principali (minimo 2 solo tra primi e secondi) che si basano su prodotti ticinesi o su ricette regionali, privilegiando nel limite del possibile la stagionalità. Consigliamo comunque di aver il maggior numero di piatti possibili.

In ciascun piatto proposto nell’ambito di TiTa, almeno il 60% della massa totale dei prodotti utilizzati è costituito da prodotti ticinesi. Il 40% rimanente, deve essere almeno svizzero; sono fatte salve alcune eccezioni per prodotti non svizzeri dietro autorizzazione scritta di TiTa (es: una percentuale di polenta taragna nel mix di farine ticinesi).    

La provenienza dei prodotti nelle ricette regionali deve essere perlomeno svizzera qualora non fossero reperibili con facilità o non fossero disponibili abbastanza prodotti ticinesi.  

Ulteriori eccezioni per l’iscrizione a TiTa, che siano un valore aggiunto per TiTa, per gli iscritti e per i prodotti enogastronomici ticinesi, saranno valutate caso per caso.

Istruzioni e deroghe relative ad alcuni prodotti ticinesi (fanno stato le regole contenute nel sito internet ticinoatavola.ch dove figurano altre deroghe e norme su reperibilità e utilizzo dei prodotti):

- per la carne, salumi e derivati, è autorizzato l’acquisto di prodotti svizzeri trasformati/lavorati in Ticino, da aziende che hanno la loro sede/stabilimento/succursale/rappresentante in Ticino.  
- per pasta, ravioli, tortelli, polenta, ecc. le farine devono essere ticinesi, vale a dire prodotte da cereali coltivati e raccolti in Ticino
- il riso deve essere coltivato in Ticino (in mancanza di quantitativi sufficienti o altre ragioni è autorizzato, informando TiTa, il riso possibilmente lavorato in Ticino da una ditta che ha la sede di lavorazione in Ticino, come quello della Riseria di Taverne)  
- le verdure devono essere coltivate in Ticino
- il pesce deve essere pescato nelle acque ticinesi (anche allevamenti in Ticino), salvo utilizzo per le ricette regionali che sia giustificato da poca reperibilità dei prodotti; informare TiTa.
- le uova devono provenire da allevamenti ticinesi

Ai piatti e/o menu sono abbinati uno o più vini ticinesi, preferibilmente della regione. I ristoratori si impegnano ad avere in carta almeno il 40% di etichette differenti di vini ticinesi nel formato standard di 7 decilitri (anche dello stesso produttore). Vi è pure l’impegno di proporre, se possibile, un servizio a bicchiere nelle varie tipologie in modo da favorire il cliente nell’abbinare a ogni piatto il vino ticinese adatto. Eccezioni, che siano un valore aggiunto per TiTa, per gli iscritti e per i prodotti enogastronomici ticinesi, saranno valutate caso per caso, previa richiesta; soprattutto quando il numero di vini ticinesi in carta non raggiunge il 40% ma è comunque considerevole. Consigliamo anche di proporre al cliente, sempre come prima scelta un vino o spumante ticinese.

I ristoranti che aderiscono a TiTa, si impegnano a seguire le norme in vigore sull’igiene e a seguire la buona prassi in fatto di professionalità e cortesia.

I ristoratori che aderiscono a TiTa, si impegnano a esporre la targa/adesivo, a distribuire le guide e a inserire in carta il logo che sarà fornito o la descrizione generale (sono fatte salve eccezioni autorizzate da TiTa).  

I ristoranti che fanno parte di TiTa saranno promossi sia nel nostro Cantone che in altre regioni della Svizzera come pure oltre confine, secondo modalità definite dagli organizzatori. Saranno inseriti con l’indirizzo nella guida (cartacea o web) curata da GastroTicino, oltre che nel sito ticinoatavola.ch, tenuto conto dei termini di stampa della guida cartacea. Per la guida o altre pubblicazioni cartacee o web, i ristoratori si impegnano a rispondere alle sollecitazioni, in caso di richieste inerenti l’aggiornamento dei loro dati e/o informazioni; senza risposta entro 10 giorni dalla richiesta, valgono le indicazioni fornite con la richiesta.

I ristoranti che fanno parte di TiTa si impegnano a seguire le regole definite dal Decalogo e accettare controlli (nel 2023 improntati soprattutto alla consulenza) da parte dei rappresentanti designati da TiTa/GastroTicino, che possano certificare solo la provenienza dei prodotti locali utilizzati, dietro presentazione dei relativi giustificativi. Per il 2023, trattandosi di controlli/consulenza, ai ristoranti che aderiscono a TiTa, saranno fornite su richiesta le generalità delle persone autorizzate al controllo. Chi non rispetterà il decalogo o si sottrarrà al controllo, sarà escluso dal progetto, perdendo ogni diritto e beneficio derivanti dall’iniziativa, restituendo il materiale ricevuto.

Per favorire la diffusione dei prodotti e della cultura ticinesi si invita i partecipanti a utilizzare là dove è possibile, prodotti certificati con il Marchio Ticino/Regio-Garantie. Sarà messo a disposizione sul sito un indirizzario dei prodotti a Marchio Ticino, o sarà indicato dove reperire tale lista (marchioticino.ch. ticinoate.ch, ticinoatavola.ch, ecc.).  

TiTa provvederà su richiesta a fornire anche l’indirizzo dei distributori che con esso collaborano, che potranno visitarvi senza impegno. TiTa può conferire il diritto di utilizzare il proprio logo a eventi, rassegne, aziende, produttori, ristoranti, prodotti e servizi anche fuori dal Ticino e Svizzera, ecc., dietro rispetto del regolamento.

La partecipazione a TiTa è riservata ai soci di GastroTicino in regola con il versamento della quota sociale; è possibile la partecipazione limitata nel tempo a un non socio, per favorire la sua decisione di iscrizione a GastroTicino. In caso di non iscrizione a GastroTicino dopo l’avviso dato per iscritto, o in caso di cambiamenti della proprietà del locale, gestione, tipologia, tipo di cucina, ecc., TiTa/GastroTicino valuterà se tali cambiamenti siano compatibili con il prosieguo della partecipazione del locale a TiTa.

In caso di cambiamenti importanti del locale, chiusura o uscita dal progetto il ristoratore ha l’obbligo di avvisare TiTa per evitare la citazione del nome in stampati, siti, ecc..  

In caso di inadempienze (non esposizione del logo, delle guide, loghi sui menu mancanti, non accettazione controlli, non iscrizione a GastroTicino, ecc.) il ristorante sarà avvisato una prima volta, e in caso di susseguente inadempienza, sarà tolto là dove possibile, da ogni supporto comunicativo e sarà escluso dal progetto, comunicando sui media che non figura più tra i partecipanti al progetto, anche se compare sulla guida nel frattempo stampata.  

In caso di comportamenti non idonei verso GastroTicino e i suoi organi/dipendenti, i soci, i fornitori o i clienti, e in ogni caso contrari agli statuti di GastroTicino o al suo Codice deontologico TiTa ha la facoltà di escludere l’iscritto dal progetto, comunicandogli la decisione (senza possibilità di reclamo).  

Con l’uscita dal TiTa, l’iscritto restituirà il materiale ricevuto (targa, ecc.) o rimborserà il costo di quanto ricevuto. In relazione agli obblighi e alle inadempienze, sono ammesse eccezioni preventivamente concordate con TiTa e messe per iscritto. TiTa può subire cambiamenti che saranno portati a conoscenza dei partecipanti tramite il sito che resta punto di riferimento ufficiale per il progetto.  
Iscrizione
Firmando questo documento si accetta il regolamento di Ticino a Tavola.
GastroTicino darà comunicazione dell’accettazione della domanda. Dopodiché il ristorante sarà autorizzato a utilizzare il logo.

Attenzione: le informazioni fornite riguardanti Nome del locale, indirizzo, telefono, e-mail, sito internet e chiusure verranno pubblicati sulla guida ufficiale di Ticino a Tavola e Fatto in Casa e sul sito ticinoatavola.ch.
Con l’entrata in vigore il 1° settembre 2023 della nuova legge sulla protezione dei dati, autorizzo GastroTicino e Réservé Magazine a utilizzare i nostri dati personali e aziendali per farci pervenire comunicazioni di vario genere e per l’eventuale pubblicazione dei dati di contatto, di testi e/o di fotografie su guide e pubblicazioni tematiche cartacee e web, o per azioni legate all'enogastronomia e al turismo
Nome del locale *
Nome e indirizzo dell'eventuale società di riferimento
Sezione
Clear selection
via *
Codice postale *
Città *
Telefono *
Indirizzo e-mail del sottoscrivente (se diverso dall'indirizzo e-mail del locale indicato in alto)
Sito internet *
Giorni di chiusura settimanali *
Aperto pranzo e cena
Chiuso pranzo e cena
Chiuso a pranzo
Chiuso a cena
Lunedi'
Martedi'
Mercoledi'
Giovedi'
Venerdi'
Sabato
Domenica
Chiusure annuali *
Nome e cognome del gerente, titolare o gestore che sottoscrive e autorizza l'iscrizione a Ticino a Tavola *
Data *
MM
/
DD
/
YYYY
A copy of your responses will be emailed to the address you provided.
Submit
Clear form
Never submit passwords through Google Forms.
reCAPTCHA
This content is neither created nor endorsed by Google. Report Abuse - Terms of Service - Privacy Policy