La scuola ticinese sta attraversando un momento difficile: il malcontento cresce in parecchie sedi scolastiche sparse in tutto il cantone e tocca tutti gli ordini, dalle scuole dell'infanzia alle scuole superiori.
Mercoledì 21 maggio, alle ore 17:00, in Piazza Governo, a Bellinzona terremo allora un collegio docenti pubblico in cui discuterne insieme.Non si tratterà di una manifestazione contro qualcuno, ma di una giornata in cui, dal basso, far emergere preoccupazioni e speranze e "compilarle" in una sorta di manifesto da consegnare a Governo e Parlamento nei giorni successivi, insieme a queste quattro rivendicazioni di base:
· l'aumento delle risorse finanziarie per la scuola e la revoca dei tagli approvati negli ultimi due preventivi;
· una riforma equa e trasparente del sistema di abilitazione degli insegnanti;
· delle risposte adeguate alla crescente precarizzazione del lavoro nella scuola;
· le risorse necessarie per affrontare la complessità educativa del nostro tempo.
Si parla di un qualcosa che viene dal basso, dalle sedi e dai singoli/dalle singole, e si trasforma in un qualcosa di collettivo, di comunitario.
E allora i protagonisti siete voi. Qui trovate uno spazio dove descrivere queste vostre preoccupazioni e speranze e dove denunciare i problemi che incontrate giorno dopo giorno nella scuola.
Vi garantiamo assoluta riservatezza, ma vi chiediamo il vostro nome completo e un recapito mail, per garantire serietà e correttezza a questo sondaggio.
Chi lo desidera potrà esprimersi in piazza: basta segnalarlo nel form.Adsms (Associazione docenti della scuola media superiore)
ErreDiPi
Movimento della scuola
OCST
USS - Unione sindacale svizzera
VERIFICHE
VPOD