Petizione PFAS
Legambiente e Coordinamento acque libere da PFAS chiedono la tua adesione alla seguente petizione:
IL PROBELMA
I PFAS. PFAS sta per sostanze perfluoroalchiliche e si tratta di composti chimici usati per diverse produzioni industriali. Per le loro caratteristiche come la repellenza all'acqua e ai grassi, la stabilità termica e la tensioattività usati, vengono impiegati per produrre impermeabilizzanti per tessuti; schiume per gli estintori; ritardanti di fiamma in materassi, divani, sedili delle auto; detersivi; contenitori per alimenti; rivestimento antiaderente e tessuti tecnici.
SONO PERICOLOSI per la salute. Sono stati riconosciuti dall'Istituto Superiore della Sanità (ISS) come interferenti endocrini direttamente associati a gravi patologie mediche quali: il tumore ai reni, il cancro dei testicoli, malattie della tiroide, ipertensione della gravidanza, colite ulcerosa, aumento del colesterolo. Secondo l'ISDE (Associazione Medici per l’Ambiente) i PFAS possono causare anche malattie cardiovascolari, ictus cerebrale, diabete mellito, linfomi e leucemie, infertilita’ maschile e femminile, asma.
La contaminazione. Nel territorio regionale l’unica azienda chimica che produce i PFAS e’ la Miteni, azienda chimica di Trissino (VI). La zona interessata all’inquinamento delle falde da PFAS è pari a 180 chilometri quadrati di territorio che si estende tra le province di Vicenza, Verona e Padova, per una popolazione stimata di 350mila abitanti. Sono almeno trenta i comuni che si sono trovati a dover far fronte all’inquinamento anche dell’acqua potabile. Attualmente per rispettare i limiti obiettivo imposti dalla Regione Vento su indicazione dell’ISS, questi comuni hanno dovuto dotarsi di un sistema di filtrazione a carboni attivi, un sistema molto costoso: tale sistema di filtraggio per l'acqua potabile, a dire degli stessi tecnici, mantenuto in esercizio sine die con la sostituzione periodica dei filtri.
COSA CHIEDIAMO ?
1)METTIAMO UN LIMITE AI LIMITI
Ad oggi in Italia non esiste una legge che definisca i limiti consentiti dei valori di PFAS nelle acque, ma solo valori guida (indici di performance) NON VINCOLANTI.
Al Ministero della Salute e al Ministero dell'Ambiente chiediamo una legge che imponga limiti ai PFAS nelle falde e limiti allo scarico che siano uniformati ai valori più restrittivi vigenti.
2) ACQUEDOTTI LIBERI DA PFAS E PFOA
Oltre l'acqua dell'acquedotto sono stati contaminati anche pozzi privati ai quali molte famiglie attingono per usi alimentari e irrigui. L'uso di questi pozzi è stato vietato.
Al Presidente della Giunta Regionale del Veneto chiediamo che gli acquedotti contaminati dalla presenza di PFAS vengano allacciati a fonti di approvvigionamento non inquinate.
L'ACQUA È UN BENE PRIMARIO: CHI INQUINA PAGHI
* Required
NOME e COGNOME
*
Your answer
COMUNE DI RESIDENZA
*
Your answer
INDIRIZZO
*
Your answer
CONTATTI (email e telefono)
*
Your answer
Dati personali
*
Autorizzo il trattamento dei miei dai personali nei limiti della normativa vigente
Required
Submit
Never submit passwords through Google Forms.
This form was created inside of Legambiente Padova ONLUS.
Report Abuse
Forms