Test sulla struttura del Diamante di Gould
Sign in to Google to save your progress. Learn more

Il Club Amici del Diamante di Gould come già noto, protagonista attivo nell'attività Ornitologica del Diamante di Gould e volendo sostenere concretamente l'evolversi di una selezione domestica rispettosa della fisiologia della specie, attenta al benessere dei soggetti, ma ugualmente basata sui presupposti di competizione sportiva che hanno come riferimento l'ingentilimento e l'enfatizzazione dei caratteri fenotipici della specie, ha ritenuto opportuno avviare un’interlocuzione pubblica sulla conoscenza morfologica della specie e sull'orientamento che gli allevatori di varie nazioni stanno perseguendo nella selezione della  "STRUTTURA" del Diamante di Gould .

L'interlocuzione su "Quale giusta struttura selezionare nel Diamante di Gould"?

Sarà composta da una serie di step successivi, primo tra cui il seguente questionario, col fine di ottenere dati oggettivi e condivisi e non opinioni o idee personali, che permettano di produrre una proposta concreta e fattiva di "MODELLO MORFOLOGICO DI ECCELLENZA" da inserire nello Standard.

 Il questionario è composto da domande a risposta chiusa sull'attuale (purtroppo chiaramente superato) disegno di riferimento dello standard italiano, che con l'intervento partecipato di tutti,  proporremo di sostituire sulla base dei dati elaborati.

Grazie per la collaborazione!

DOMANDE GENERALI SULLA MORFOLOGIA ED IL COMPORTAMENTO
Il Diamante di Gould domestico è un uccello di struttura:
Clear selection
Il Diamante di Gould è un uccello di taglia:
Clear selection
La struttura deve esprimere:
Clear selection
Il Diamante di Gould deve avere una postura:
Clear selection
Sul posatoio deve mantenere una postura:
Clear selection
La postura corretta sul posatoio nel Diamante di Gould è un aspetto:
Clear selection
Nel diamante di Gould l'equilibrio morfologico è una condizione:
Clear selection
Nel complesso il Diamante di Gould è un uccello dalla morfologia:
Clear selection

IN RIFERIMENTO ALLE DOMANDE PRECEDENTI TI CHIEDIAMO ORA DI RISPONDERE COERENTEMENTE ALLE SEGUENTI DOMANDE DI CARATTERE SPECIFICO SUI VARI DISTRETTI CORPOREI CHE NELL' INSIEME COMPONGONO LA STRUTTURA DEL SOGGETTO E NE DETERMINANO IL PORTAMENTO.

La testa deve essere:
Clear selection
Il becco deve essere:
Clear selection
Fronte, occhio, ciliare e guance devono essere:
Clear selection
Vista sul piano frontale la testa deve essere:
Clear selection
La gola deve essere:
Clear selection
Il petto deve essere:
Clear selection
Il collo deve essere:
Clear selection
Il ventre deve essere:
Clear selection
La linea dorsale, che va dall'attaccatura della  nuca alla coda deve essere:
Clear selection
La regolarità e la correttezza della linea dorsale è:
Clear selection
La coda rispetto alla linea dorsale deve essere:
Clear selection
Il dorso visto dall'alto deve essere:
Clear selection
La testa, il collo e il "corpo" devono essere:
Clear selection
Le zampe devono essere:
Clear selection
Grazie per aver contribuito!
Submit
Clear form
This content is neither created nor endorsed by Google.