Registrazione all’evento gratuito "Il mare a Milano" MSNM
Date dell’evento: 8-9 dicembre 2022
Indirizzo dell’evento: Museo di Storia Naturale di Milano, Corso Venezia 55, 20121
Contattaci al numero  +39 02 88463337 o all’indirizzo msn.milano@coopculture.it

EMANUELA DATTOLO

RITORNO AL MARE. Ecologia ed evoluzione delle piante marine

Le piante marine forniscono all'uomo innumerevoli beni e servizi: proteggono le comunità costiere dalle mareggiate e dall'erosione, sostengono la vita di una miriade di altri organismi, sequestrano e immagazzinano grandi quantità di carbonio blu contribuendo alla mitigazione delle nostre emissioni di CO2. Le piante marine si trovano in quasi tutti i mari del mondo e più di 1 miliardo di persone vive nel raggio di 100 chilometri da una loro prateria sommersa. Eppure, molte persone non le conoscono affatto, né conosce la loro affascinante storia evolutiva, che dalla terraferma le ha riportate in mare circa 100 milioni di anni fa. Questa evoluzione da terra a mare fa delle fanerogame le uniche vere piante a fiore presenti nell'oceano. Le piante marine, queste sconosciute: cosa sono, dove si trovano e perché sono così importanti? Immergiamoci insieme.

Emanuela Dattolo è un’ecologa molecolare, studia la biologia e l’evoluzione delle piante marine presso la Stazione zoologica Anton Dohrn di Napoli. È impegnata in numerosi progetti di divulgazione perché le scoperte della ricerca scientifica vanno condivise affinché la conoscenza sia sempre un bene pubblico.

 DOMENICO D’ALELIO

LA MICROGIUNGLA INVISIBILE. Le meraviglie del plancton, i vagabondi dell’oceano

Le microscopiche forme di vita che vivono in una goccia di mare intessono senza sosta una fitta rete che lega gli elementi chimici e la fotosintesi acquatica, l’origine della vita e i cambiamenti climatici, le risorse ittiche e l’inquinamento umano. Gli esseri definiti “plancton” spesso si rivelano come luce notturna che brilla sul pelo dell’acqua, e sono la base degli ecosistemi marini, producendo ossigeno e alimentando gli animali più piccoli, ma anche quelli più grandi. Attraverso il racconto delle sue ricerche, Domenico D’Alelio presenterà il plancton in maniera multidimensionale, descrivendo nel dettaglio l’enorme biodiversità di vegetali e di animali microbici, dalle forme aliene e dai comportamenti singolari, svelando l’importanza globale di questi esseri sfuggenti e poco conosciuti.

Domenico D’Alelio è un ecologo evolutivo specializzato in ambienti acquatici, ricercatore alla Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, vicepresidente dell'Associazione italiana di oceanologia e limnologia, cura la rubrica Profondo blu sul mensile La Nuova Ecologia ed è autore, tra gli altri, del libro La microgiungla del mare. Le meraviglie del plancton, dal Mediterraneo all’oceano globale (Hoepli 2020).

Sign in to Google to save your progress. Learn more
Email *
Indirizzo mail *
Nome e Cognome *
A quali conferenze parteciperai de "Il mare a Milano"?
*
Required
Età partecipante *
Confermo di aver compreso che l'evento è gratuito e si svolgerà in Aula Magna
*
Required
Submit
Clear form
Never submit passwords through Google Forms.
This form was created inside of Pleiadi. Report Abuse