2^ Prova comune - ITALIANO
CLASSE1^
Sign in to Google to save your progress. Learn more
COGNOME e nome
Leggi il brano seguente 
Captionless Image
Clear selection
Leggi la seconda parte
Captionless Image
Clear selection
leggi l'ultima parte
Captionless Image
Clear selection
1. Nella frase "A volte bisogna andare a riprenderseli (r.5)" il pronome LI si riferisce:
1 point
Clear selection
2. Perchè l'autore afferma che negli altri posti non è così facile avvistare animali?
1 point
Clear selection
3. Le frasi che seguono no tutte separate da un punto: Non è così facile avvistarne  (.....) . Non dappertutto (...) . Tranne che nel Parco Regionale delle Orobie Valtellinesi (...). Dove non solo è possibile (...) . E' quasi inevitabile (rr. 11-13).
Inserisci il segno di punteggiatura adeguato, scegliendo tra virgola, punto e virgola, due punti.
2 points
primo spazio
secondo spazio
terzo spazio
quarto spazio
virgola
punto e virgola
due punti
Virgola
VIRGOLA
DUE PUNTI
PUNTO E VIRGOLA
Clear selection
4. Nella frase "L'area sotto tutela è quella della catena orobica (r. 14), la parola tutela può essere sostituita con: 

1 point
Clear selection
5. Alle rr. 14-15 si legge: catena orobica (la prima catena alpina che si incontra risalendo verso Nord la pianura lombarda). A cosa servono le parole tra parentesi?
1 point
Clear selection
L'espressione eco-faunistico alla r. 32 significa:

1 point
Clear selection
La frase "Una volta entrati nel bosco" alle rr. 34-35 può essere sostituita da:
1 point
Clear selection
In base al testo, indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. Segna una risposta per ogni riga.
5 points
Vero
Falso
Il Parco delle Orobie Valtellinesi si trova in provincia di Sondrio
Il gallo cedrone è oggi a rischio di estinsione
Le valli del Parco sono state scavate dai ghiacciai.
Il manto boschivo si è poco conservato.
Le vette sfiorano i 3000 metri di altezza.
Clear selection
Numera le seguenti frasi mettendole nell'ordine in cui gli argomenti trattati nel testo.
6 points
1
2
3
4
5
6
La difficoltà di avvistare animali nei parchi.
La presenza di bellissimi larici.
Le caratteristiche delle valli della catena orobica.
L'ampiezza dell'osservatorio di Aprica.
Il ricordo dell'ambiente montano.
La presenza di castagneti alle quote più basse.
Clear selection
Leggendo questo brano si può intuire che l'autore:

1 point
Clear selection
Lo scopo principale del testo che hai letto è di:
1 point
Clear selection
Fra le parole che seguono, quale non deriva dalla parola re:
1 point
Clear selection
In un dizionario della lingua italiana alla voce  CAPOREPARTO si legge: caporeparto (ca-po-re-par-to) s.s. e f. (pl. capireparto, f.le caporeparto) - Dirigente e responsabile di un reparto, spec. in un complesso industriale, in un'azienda, in un ospedale, ecc. (comp. di capo e reparto). 
Sulla base di questa definizione, indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. Metti una risposta per ogni rigo.
6 points
vero
falso
La parola caporeparto è solo maschile.
La parola caporeparto è un nome composto.
La parola caporeparto non ha plurale.
Il caporeparto è un dirgente, ma non in un ospedale.
La parola caporeparto si scrive quasi sempre capo-reparto.
La parola caporeparto si divide in 5 sillabe
Clear selection
Nelle seguenti frasi le parole MAIUSCOLE sono state usate in senso proprio o in senso figurato. Per ognuna indica in quale senso è usata. Metti una risposta in ogni riga.
4 points
senso proprio
senso figurato
Sei davvero silenzioso: sembri un PESCE fuor d'acqua
Marco si è presentato alla cerimonia con un FIORE all'occhiello.
Dimostra più coraggio: sei un vero CONIGLIO!
Paola è il FIORE all'occhiello della classe.
Clear selection
In ciascuno dei seguenti gruppi di parole c'è una parola il cui significato comprende tutte le altre. Indica quali (sono 5).
5 points
Fra e parole che seguono una NON è composta: quale?
1 point
Clear selection
Submit
Clear form
Never submit passwords through Google Forms.
This content is neither created nor endorsed by Google. - Terms of Service - Privacy Policy

Does this form look suspicious? Report