In ogni caso sarà necessario pagare
1 € al giorno per l'accesso a Technotown direttamente in biglietteria.
QUALI SARANNO I TEMI DEL CORSO?
- Storia del Podcast
- Creatività e Creazione di un podcast
- Attrezzatura e Registrazione Audio
- Montaggio e Post-produzione
- Distribuzione e Marketing
-
Monetizzazione e modelli di business
QUAL E' IL PROGRAMMA?
Lunedì 15 Aprile
10:00 - 13:30 LEZIONE su Storia del Podcasting / Creatività e creazione di un podcast
13:30 - 15:00 PIC-NIC di networking con pranzo al sacco
15:00 - 17:00 LABORATORIO pratico su Creatività e creazione di un podcast
17:30 - 18:30 PRESENTAZIONE PODCAST LIVE - Mostarda. La Pearl Harbor italiana
Martedì 16 Aprile
10:00 - 13:00 LEZIONE su Strumenti, uso della voce e registrazione
13:00 - 14:00 Lunch break
14:00 - 15:00 LABORATORIO pratico di registrazione
15:30 - 17:00 MASTERCLASS su Voce: dall'emozione alle storie con Giada Pari e Nicola Bucci
17:00 - 18:30 Giropodcast + PRESENTAZIONE PODCAST LIVE - REPLICA Mondiale 2002 Italia - Corea con Giuliano Terenzi
Mercoledì 17 Aprile
10:00 - 13:00 LEZIONE su Montaggio e Post-produzione
13:00 - 14:00 Lunch break
14:00 - 15:00 LABORATORIO pratico di montaggio e Post-produzione
15:30 - 17:00 MASTERCLASS su Montaggio podcast e sound design con Reaper con Gianluca Ferranti
17:00 - 18:30 Giropodcast + PRESENTAZIONE PODCAST LIVE - Cara Bianca con Tiziana Guerrisi e Scuola di Giornalismo della Fondazione Lelio Basso
Giovedì 18 Aprile
10:00 - 13:00 LEZIONE su Distribuzione e marketing
13:00 - 14:00 Lunch break
14:00 - 15:00 LABORATORIO pratico di distribuzione e marketing
15:30 - 17:00 MASTERCLASS su Intelligenza Artificiale nella produzione di podcast con Gianluca Ferranti
17:00 - 18:30 Giropodcast + PRESENTAZIONE PODCAST LIVE - Storia dei Carabinieri con Flavio Carbone
Venerdì 19 Aprile
10:00 - 13:00 LEZIONE su Monetizzazione e modelli di business
13:00 - 14:00 Lunch break
14:00 - 15:00 LABORATORIO pratico di Monetizzazione e modelli di business
15:30 - 18:30 MASTERCLASS Podcast d’inchiesta indipendenti: tecniche, ostacoli e vantaggi / Giropodcast + PRESENTAZIONE PODCAST LIVE - Merce di Scambio con Teresa Potenza e Ester Memeo
19:00 - 21:00 PizzaCast - Pizzata di Networking alla Limonaia (Menù pizza a 20 € / persona)
Sabato 20 Aprile
10:00 - 11:00 PRESENTAZIONE LIVE PODCAST - Podcast creato dagli studenti del PODCAMP 2024 durante la Settimana del Podcast
10:00 - 18:00 Vedi il programma del PODCAST SUMMIT (in pubblicazione il 28 Marzo 2024)
18:00 - 20:00 Aperitivo Finale di Networking
CHI SONO I DOCENTI E I TUTOR?
Giulio Gaudiano è Angel Investor e conduttore di StrategiaDigitale.info, il primo podcast di business in Italia. Nel 2010 ha fondato YouMediaWeb, acceleratore per startup e imprenditori digitali. È Presidente dell’ASSIPOD - Associazione Italiana Podcasting e fondatore del Festival del Podcasting. Come divulgatore, autore di libri e docente lavora per formare imprenditori e professionisti all’utilizzo consapevole del digitale per vivere bene e lavorare meglio.
Giada Pari è fermamente convinta di essere l’anello di congiunzione tra Anna Karenina e Carrie Bradshaw. La sua vita è stata caratterizzata da diversi cambi di scena e pochi d’abito. A sei anni credeva a Babbo Natale (forse tutt’ora!) e si divertiva a presentare canzoni alla radio. A venticinque ha capito che lo avrebbe potuto fare sul serio e così è stato, approdando su vari network, da Rtl 102.5 a Rai Radio2. Qualche anno fa si è ricordata di quanto fosse bello registrare la sua voce su delle TDK fumé. Era il 1994, faceva podcast e ancora non lo sapeva. Il suo podcast Fuori dal tunnel le ha aperto le porte di un mondo nuovo, oggi produce podcast per terzi, lo insegna online e ogni tanto ne firma ancora qualcuno.
Giuliano Terenzi a sette anni voleva fare il lavavetri, a otto il gelataio, dal 2014 è un appassionato giornalista freelance e dal 2017 ha cominciato ad interessarsi e a produrre podcast. Prima ha creato Sportcast, un podcast di storytelling sportiva, in cui racconta brevi storie di sport e, poi, nel 2021, ha dato vita a Gente di Borgata, un podcast alla scoperta delle borgate di Roma e della loro storia, riportata alla ribalta grazie all’uso dell’archivio storico del giornale L’Unità.
COME ISCRIVERSI?
Compila il modulo qui sotto e riceverai le indicazioni per finalizzare la tua prenotazione.