QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
Sign in to Google to save your progress. Learn more
Docente con contratto a tempo indeterminato
Clear selection
Docente con contratto a tempo determinato
Clear selection
Docente neoassunto
Clear selection
Da quanti anni insegni?
Clear selection
A che ordine di scuola appartieni?
Clear selection
Ritieni che l’attività di aggiornamento/formazione possa essere utile per il tuo lavoro?
Clear selection
Quale impostazione pensi debba avere un eventuale corso di aggiornamento/formazione?
Clear selection
In base alle tue esperienze e necessità, un corso di aggiornamento/formazione dovrebbe essere articolato in:
Clear selection
Quale periodo preferisci per lo svolgimento dei corsi?
Clear selection
Valuta il tuo grado di interesse per ciascuna tematica proposta dei seguenti ambiti:
1. Ambito Metodologico-didattico *
per niente
poco
molto
moltissimo
Programmazione e stesura di unità di apprendimento/ Didattica per competenze
Relazione, doveri e responsabilità con allievi diversamente abili, DSA o BES
Programmazione curricolare: raccordo orizzontale e verticale
Attività e strategie di recupero/potenziamento
Uso dei nuovi linguaggi e delle tecnologie per le attività di classe
Uso della rete di istituto e del Registro Elettronico
Analisi dei fattori che causano dispersione
Valutazione: sommativa e formativa.
Strategie per una didattica inclusiva
Problematiche relative a bullismo e cyberbullismo
Problematiche educative e approfondimenti pedagogici
Alternanza scuola/lavoro
Lingua straniera: indicare quale
per niente
poco
molto
moltissimo
corso di alfabetizzazione
corso di approfondimento/perfezionamento
Clear selection
2. Ambito psicopedagogico
*
per niente
poco
molto
moltissimo
Stili cognitivi e strategie
Approfondimenti di psicologia dell’età evolutiva e strategie di miglioramento (per es: come incrementare la motivazione, come stimolare la curiosità, come affrontare le paure dei discenti…)
Il curricolo verticale di educazione relazionale-affettiva
3. Ambito relazionale e della comunicazione
*
per niente
poco
molto
moltissimo
Costruzione di regole chiare e condivise con il gruppo classe
Strategie di comunicazione con il gruppo classe
Le dinamiche nei gruppi di lavoro (colleghi, specialisti, territorio, genitori…): gestione dei conflitti, negoziazione, comunicazione, assunzione di decisioni.
4. Ambito della sicurezza sul lavoro *
per niente
poco
molto
moltissimo
Responsabilità civile e penale
Approfondimenti di primo soccorso e problematiche inerenti alunni con particolari patologie
Analisi fattori che generano stress
Se vuoi, segnala un'altra tematica di tuo interesse
Se vuoi, lascia un commento
                                                  Grazie per la collaborazione!
Submit
Clear form
Never submit passwords through Google Forms.
This content is neither created nor endorsed by Google. - Terms of Service - Privacy Policy

Does this form look suspicious? Report