Buone pratiche di economia circolare.
* Required
TITOLO*
*
Your answer
Ragione sociale del soggetto proponente
Your answer
LOCALIZZAZIONE DELLA PRATICA * (Stato, Regione, Città)
*
Your answer
Ambito tematico
*
Approccio integrato per filiera/settore
Approccio integrato territoriale
Settore
*
Agricoltura
Industria automobilistica
Servizi B2B
Industrie bio-based
Incubatore di imprese
Ceramica
Sostanze chimiche
Gestione dei rifiuti
Attività culturali di educazione all'economia circolare, al consumo responsabile e allo sviluppo sostenibile
Other:
Area
*
Produzione
Consumo
Gestione rifiuti
Materie seconde
Innovazione e investimento
SITO WEB dei CONTENUTI ORIGINALI
Your answer
DESCRIZIONE DELLA PRATICA ( max 640 caratteri)
Your answer
Stato
Terminato
In corso
Clear selection
TARGET GROUPS (pubblici/privati, persone e organizzazioni alle quali è rivolta la pratica)
Opzione 1
Clear selection
LIVELLO DI APPLICAZIONE (area produttiva, filiera, quartiere, comune, regione, città metropolitana, ecc…)
Your answer
Partner/Soggetti/proponenti/operatori coinvolti nel progetto
Your answer
RISULTATI * indicare IMPATTO/BENEFICI/RICADUTE (misurazione del processo di transizione reale e potenziale) quali ad esempio Valutazioni quali-quantitative (economici, occupazionali, sociali, ambientali...)
*
Colonna 1
Riga 1
Colonna 1
Riga 1
Finanziamento
Privato
Pubblico
Pubblico-Privato
Crowdfunding
Programmi europei
Programmi nazionali
Clear selection
Entità del finanziamento
Your answer
CONDIZIONI PER LA REPLICABILITÀ
Your answer
PAROLE CHIAVE (es. Rigenerazione urbana, riqualificazione edilizia, prevenzione/riuso/riciclo rifiuti, gestione risorsa idrica, simbiosi urbana, centri del riuso, sharing economy, co-progettazione, smart communities, governance locale, governance partecipata, etc…)
Your answer
Submit
Never submit passwords through Google Forms.
Forms
This content is neither created nor endorsed by Google.
Report Abuse
Terms of Service
Privacy Policy