EDUCARE IN COMUNE - Questionario Genitori
Nell’Ambito dell’Avviso Pubblico per il finanziamento di progetti per il contrasto della povertà educativa e il sostegno delle opportunità culturali e educative di persone minorenni, denominato “EDUCARE IN COMUNE” ed emesso dal Dipartimento delle Politiche per la Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Comune dell’Aquila, Settore AQ progetti Speciali e per la Rinascita, intende avviare una raccolta dati, attraverso uno specifico questionario in forma anonima, sul tema della povertà educativa nel nostro contesto territoriale
* Required
Genere
*
Uomo
Donna
Other:
Fascia d'età dei figli
*
0-6 anni
7-13 anni
14-17 anni
1) Lei ha mai sentito parlare di povertà Educativa minorile?
*
Sì
Sì, ma non so esattamente di cosa si tratti
No
2) Che cosa determina, secondo lei, la condizione di povertà educativa dei minori?
*
Disattenzione da parte dei genitori
Situazione familiare economicamente svantaggiata
Disagio sociale intorno al minore
Contesto familiare conflittuale
Condizioni degradate del quartiere di residenza
Frequenza scolastica irregolare
Stimoli scolastici inadeguati
Scarse occasioni culturali e per le attività del tempo libero
Eccessivo uso dei social network
Cattivo uso di internet
Scarse opportunità di praticare sport
Mancato accesso ad asili nido e servizi per l’infanzia
3) I più piccoli pagheranno il prezzo degli effetti a lungo termine dell’emergenza Coronavirus in termini di impatti sociali e culturali?
*
D’accordo
Non d’accordo
Non sa
4) Quale dei seguenti fattori ritiene adeguato nel contesto in cui vive?
*
Strutture sportive
Scuole
Occasioni culturali e di tempo libero
Servizi sanitari
Spazi Verdi attrezzati
Cinema e teatri
Librerie e biblioteche
Asili nido e strutture per l’infanzia
Qualità dell’aria
Trasporto pubblico
Servizi sociali
5) Secondo lei, quale fascia d’età richiede oggi maggiore attenzione in termini educativi?
*
0-6
7-12
13-17
Non so
6) Pensando ai bambini/e e agli/alle adolescenti oggi nel contesto in cui vive, che cosa la preoccupa maggiormente?
*
Dipendenza da smartphone
Episodi di bullismo e di violenza
Crescente diffusione della droga
Scarso apprendimento scolastico
Crescente aggressività nei comportamenti
Impoverimento del linguaggio
Consumo di Alcool
Disuguaglianza nelle opportunità
Ludopatia, dipendenza dal gioco
7) Qual è il principale problema di bambini/e e ragazzi/e nati o aggravati a causa dell’Emergenza Covid-19?
*
Conseguenze dell’incremento della povertà materiale in molte famiglie
Esclusione dei soggetti più fragili (poveri, disabili, figli di genitori stranieri ecc.)
Disuguaglianze nell’accesso a dispositivi informatici adeguati e connessioni
Regressione degli apprendimenti e del metodo di studio
Eccesso di digitalizzazione (troppo tempo su smartphone, ecc.)
Tendenza all’isolamento ed abbandono della vita sociale
Abbandono scolastico
Riduzione degli stimoli esterni alla scuola
Salute trascurata (sedentarietà, alimentazione errata), riduzione controlli medici
Riduzione degli spazi fisici destinati solo ai ragazzi
8) Nel suo contesto familiare o relazionale, ha avuto modo di venire a conoscenza di bambini/e e/o ragazzi/e che hanno abbiano difficoltà a seguire la didattica a distanza?
*
Si
No
Non so
9) Nell’esperienza personale, i suoi figli, hanno avuto difficoltà a seguire la didattica a distanza?
*
Sì, per una scarsa capacità di attenzione nel contesto della didattica a distanza
Sì, per mancanza di dispositivi informatici e connessioni idonee
Sì, per mancanza di competenze informatiche idonee
No
Non so
10) Quanto si ritiene soddisfatto della didattica a distanza per i suoi figli?
*
Molto
Abbastanza
Poco
Per niente
Non so
11) Qual è il principale problema della scuola oggi?
*
Mancanza di fondi e risorse
Limitato collegamento con il mondo del lavoro
Bullismo e condotta degli studenti
Impoverimento del linguaggio e delle competenze di base
Condizioni degli edifici scolastici
Rapporto fra insegnanti e genitori
Motivazione dei docenti
Disinteresse dei ragazzi
Autorevolezza degli insegnanti
Inadeguatezza dei programmi
12) Quale affermazione condivide di più?
*
La scuola è l’unica istituzione deputata alla crescita dei ragazzi
La responsabilità della crescita dei minori è di tutta la comunità
13) Quali strumenti e servizi potrebbero incidere sulla crescita di bambini/e e ragazzi/e nel suo Comune?
*
Interventi e laboratori di educazione alla legalità
Continuità scolastica e formativa
Più occasioni culturali e per il tempo libero
Maggiore dialogo tra insegnanti e genitori
Uso più consapevole di internet e social network
Spazi verdi e luoghi per la pratica dello sport
Qualità e funzionalità degli ambienti scolastici
Città più accoglienti e pulite intorno al minore
Bonus fiscali per i figli a carico e sostegno al reddito delle famiglie
Tempo pieno a scuola
Maggiore accesso ad asili nido e servizi per la prima infanzia
14) Quale delle seguenti esperienze stanno facendo i suoi figli?
*
Praticare sport
Cinema o teatro nell’ultimo anno
Lettura di un libro non scolastico
Asilo Nido
Other:
15) Quanto ritiene grave la diffusione del fenomeno della povertà educativa fra i minori nel suo Comune?
*
Molto
Abbastanza
Poco, per niente
Non so
16) Nella sua percezione, rispetto ad un anno fa, dopo l’Emergenza Covid, la povertà educativa minorile è:
*
Aumentata
Rimasta invariata
Diminuita
Non so
Genere
*
Uomo
Donna
Other:
Fascia d'età dei figli
*
0-6 anni
7-13 anni
14-17 anni
1) Lei ha mai sentito parlare di povertà Educativa minorile?
*
Sì
Sì, ma non so esattamente di cosa si tratti
No
2) Che cosa determina, secondo lei, la condizione di povertà educativa dei minori?
*
Disattenzione da parte dei genitori
Situazione familiare economicamente svantaggiata
Disagio sociale intorno al minore
Contesto familiare conflittuale
Condizioni degradate del quartiere di residenza
Frequenza scolastica irregolare
Stimoli scolastici inadeguati
Scarse occasioni culturali e per le attività del tempo libero
Eccessivo uso dei social network
Cattivo uso di internet
Scarse opportunità di praticare sport
Mancato accesso ad asili nido e servizi per l’infanzia
3) I più piccoli pagheranno il prezzo degli effetti a lungo termine dell’emergenza Coronavirus in termini di impatti sociali e culturali?
*
D’accordo
Non d’accordo
Non sa
4) Quale dei seguenti fattori ritiene adeguato nel contesto in cui vive?
*
Strutture sportive
Scuole
Occasioni culturali e di tempo libero
Servizi sanitari
Spazi Verdi attrezzati
Cinema e teatri
Librerie e biblioteche
Asili nido e strutture per l’infanzia
Qualità dell’aria
Trasporto pubblico
Servizi sociali
5) Secondo lei, quale fascia d’età richiede oggi maggiore attenzione in termini educativi?
*
0-6
7-12
13-17
Non so
6) Pensando ai bambini/e e agli/alle adolescenti oggi nel contesto in cui vive, che cosa la preoccupa maggiormente?
*
Dipendenza da smartphone
Episodi di bullismo e di violenza
Crescente diffusione della droga
Scarso apprendimento scolastico
Crescente aggressività nei comportamenti
Impoverimento del linguaggio
Consumo di Alcool
Disuguaglianza nelle opportunità
Ludopatia, dipendenza dal gioco
7) Qual è il principale problema di bambini/e e ragazzi/e nati o aggravati a causa dell’Emergenza Covid-19?
*
Conseguenze dell’incremento della povertà materiale in molte famiglie
Esclusione dei soggetti più fragili (poveri, disabili, figli di genitori stranieri ecc.)
Disuguaglianze nell’accesso a dispositivi informatici adeguati e connessioni
Regressione degli apprendimenti e del metodo di studio
Eccesso di digitalizzazione (troppo tempo su smartphone, ecc.)
Tendenza all’isolamento ed abbandono della vita sociale
Abbandono scolastico
Riduzione degli stimoli esterni alla scuola
Salute trascurata (sedentarietà, alimentazione errata), riduzione controlli medici
Riduzione degli spazi fisici destinati solo ai ragazzi
8) Nel suo contesto familiare o relazionale, ha avuto modo di venire a conoscenza di bambini/e e/o ragazzi/e che hanno abbiano difficoltà a seguire la didattica a distanza?
*
Si
No
Non so
9) Nell’esperienza personale, i suoi figli, hanno avuto difficoltà a seguire la didattica a distanza?
*
Sì, per una scarsa capacità di attenzione nel contesto della didattica a distanza
Sì, per mancanza di dispositivi informatici e connessioni idonee
Sì, per mancanza di competenze informatiche idonee
No
Non so
10) Quanto si ritiene soddisfatto della didattica a distanza per i suoi figli?
*
Molto
Abbastanza
Poco
Per niente
Non so
11) Qual è il principale problema della scuola oggi?
*
Mancanza di fondi e risorse
Limitato collegamento con il mondo del lavoro
Bullismo e condotta degli studenti
Impoverimento del linguaggio e delle competenze di base
Condizioni degli edifici scolastici
Rapporto fra insegnanti e genitori
Motivazione dei docenti
Disinteresse dei ragazzi
Autorevolezza degli insegnanti
Inadeguatezza dei programmi
12) Quale affermazione condivide di più?
*
La scuola è l’unica istituzione deputata alla crescita dei ragazzi
La responsabilità della crescita dei minori è di tutta la comunità
13) Quali strumenti e servizi potrebbero incidere sulla crescita di bambini/e e ragazzi/e nel suo Comune?
*
Interventi e laboratori di educazione alla legalità
Continuità scolastica e formativa
Più occasioni culturali e per il tempo libero
Maggiore dialogo tra insegnanti e genitori
Uso più consapevole di internet e social network
Spazi verdi e luoghi per la pratica dello sport
Qualità e funzionalità degli ambienti scolastici
Città più accoglienti e pulite intorno al minore
Bonus fiscali per i figli a carico e sostegno al reddito delle famiglie
Tempo pieno a scuola
Maggiore accesso ad asili nido e servizi per la prima infanzia
14) Quale delle seguenti esperienze stanno facendo i suoi figli?
*
Praticare sport
Cinema o teatro nell’ultimo anno
Lettura di un libro non scolastico
Asilo Nido
Other:
15) Quanto ritiene grave la diffusione del fenomeno della povertà educativa fra i minori nel suo Comune?
*
Molto
Abbastanza
Poco, per niente
Non so
16) Nella sua percezione, rispetto ad un anno fa, dopo l’Emergenza Covid, la povertà educativa minorile è:
*
Aumentata
Rimasta invariata
Diminuita
Non so
Submit
Never submit passwords through Google Forms.
This form was created inside of Giove In.Formatica srl.
Report Abuse
Forms