Titolo predefinito
INDICE DI DISABILITA'
La presenza di dolore può provocare delle limitazioni nelle attività quotidiane, lavorative e in quelle del tempo libero. Quanto più il dolore è intenso tanto più può ridurre la funzionalità del rachide e tanto più può provocare disabilità.
Per attuare una strategia efficace nel ridurre la lombalgia cronica è bene all’inizio valutare la funzionalità del rachide.
A questo proposito è molto utile il Back Disability Index (Oswestry low back pain disabilty questionnaire, modificato, Toso, 2013) cioè un questionario ideato per valutare la disabilità conseguente alla lombalgia.
È costituito da dieci sezioni che riguardano le caratteristiche, l’intensità del dolore e le numerose attività quotidiane che possono essere condizionate negativamente dalla presenza di lombalgia o di lombosciatalgia.
Ogni sezione è composta da sei affermazioni che descrivono diversi gradi di limitazione riguardanti la stessa attività. Viene attribuito un punteggio da 0 a 5 in base alla capacità o meno di eseguire i movimenti quotidiani che richiedono la piena funzionalità della colonna vertebrale.
Occorre compilare il questionario scegliendo solo una delle risposte contenuta in ogni sezione. Talvolta, è possibile che vi sia più di una affermazione valida: in tal caso si sceglie quella che è più precisa nella descrizione del proprio problema.
I punteggi vengono sommati: essendo 10 le sezioni, il punteggio finale è compreso tra 0 e 50.
Naturalmente 0 esprime la piena funzionalità del rachide, cioè l’assenza di disabilità e 50 indica l’assenza di funzionalità e la massima disabilità. I livelli intermedi vengono valutati nel modo seguente.
Punteggio totale = Livello di disabilità
0 - 4 = Nessuna disabilità
5 - 14 = Leggera disabilità
15 - 24 = Moderata disabilità
25 - 34 = Grave disabilità
35 - 50 = Molto grave disabilità
Lo stesso punteggio, ottenuto sommando i risultati delle 10 sezioni, può essere moltiplicato per 2: in questo modo il punteggio può variare da 0 a 100 ed esprime un valore percentuale che viene definito “percentuale di disabilità”.
Il Neck Disability Index costituisce uno strumento utile sia all'inizio per una efficace programmazione sia nei controlli successivi per verificare i miglioramenti ottenuti.
È stimolante per il paziente che soffre di lombalgia cronica, compilare ogni 2 settimane il questionario. La riduzione del punteggio di disabilità è una conferma dei progressi ottenuti seguendo con impegno e costanza il programma riabilitativo/osteopatico e gli esercizi terapeutici del dott. Marco Paonessa.