VENERE IN TEATRO | Masterclass
Dal 7 al 12 settembre 2021
C32 - Forte Marghera, Via Forte Marghera, Venezia Mestre
a cura di Live Arts Cultures in collaborazione con Perypezye Urbane
Con il sostegno di: MiC, SCENA UNITA, Fondazione Cesvi, La Musica che Gira, Music Innovation Hub.
Partner: Officina Marghera, IUAV, Fondazione Forte Marghera, Cooperativa Controvento, Lab43
Parte del palinsesto Città in Festa, Comune di Venezia.
LE MASTERCLASS DI VENERE IN TEATRO
Tre appuntamenti dedicati alle pratiche di movimento che si svolgeranno nelle aree verdi del parco e aperti alla cittadinanza in forma gratuita.
Non è richiesta l'esibizione del Green Pass, in quanto le attività si svolgeranno negli spazi all'aperto del parco.
Venerdì 10 settembre dalle ore 16:30 alle 19 | Opera Bianco
I POSTI DISPONIBILI SONO ESAURITI
Il laboratorio vuole essere una gioiosa occasione di incontro e di trasmissione di pratiche legate alla creazione e al mondo poetico di JUMP!
Saranno accostati esercizi di esplorazione sottile del movimento a elementi coreografici e di slapstick per arrivare ad una generativa con-fusione di danze.
La classe della durata di due ore e mezza e aperta a chiunque sia interessato e sarà condotta dai 4 performer di Opera Bianco.
Sabato 11 settembre dalle ore 11 alle 13 | Maria Cargnelli
I POSTI DISPONIBILI SONO ESAURITI
La masterclass vuole essere un tempo di condivisione. Una possibilità di riempire lo spazio e il tempo attraverso un ascolto attento del proprio corpo e delle sensazioni fisiche ed emotive che lo attraversano. Ciò che è importante per me è incoraggiare il corpo ad essere nel presente, ancorato, vero e quindi libero. Per fare questo attraverseremo linguaggi diversi fra loro, spazieremo da pratiche più inquadrate, ovvero esercizi per preparare il fisico, fino a pratiche del corpo più libere come l'improvvisazione o la composizione istantanea di movimento.
L'invito è quindi quello di creare una situazione che trasformi lo sguardo, sia interno che esterno per compiere un'esperienza introspettiva, così da poter connettersi alla propria sensibilità creativa.
Un dialogo quindi fra la propria forza e vulnerabilità di essere umani, per riappropriarsi dell'ascolto interiore del proprio io.
Il workshop è rivolto a chiunque voglia esplorare il corpo in movimento, con o senza prerequisiti nella danza.
L'obbiettivo finale è dunque quello di fare emergere il potenziale artistico e umano di ogni partecipante, collaborando e creando collettivamente.
Domenica 12 settembre dalle ore 11 alle 13 | Elisa Sbaragli
I POSTI DISPONIBILI SONO ESAURITI
Durante la masterclass ai partecipanti saranno trasmesse delle semplici indicazioni che appartengono al lavoro Sedimenti, attraverso cui il corpo si fa strumento per ascoltare, osservare ed entrare in relazione con l’ambiente circostante.
Un corpo che desidera spogliarsi della sua veste di uomo dominante e invadente per divenire testimone reale di una possibile relazione tra sé, l’altro, lo spazio e il suono.
Un corpo che per un attimo si amplifica e diventa traduttore e trasduttore di informazioni, di azioni e riflessioni dell’ambiente in cui è immerso e delle sue caratteristiche.