Diversity management: qual è la tua esperienza in studio?
Sign in to Google to save your progress. Learn more
Sesso
Clear selection
Età
Clear selection
Denoti una diversità di trattamento da parte del cliente a seconda della presenza di un professionista uomo o donna? se sì, quale?
Nella tua cerchia di clienti, denoti la presenza di retaggi di genere nel modo di pensare alla figura del professionista? Se sì, quali?
Hai l’impressione di essere giudicata/o, sia da clienti che da colleghi, più per l’aspetto esteriore che per le effettive competenze professionali?
Ritieni, a parità di competenze acquisite, o addirittura pur essendo consapevole di disporre di qualifiche superiori, di essere stata/o discriminata/o per il genere?
Clear selection
Percepisci una diversità di trattamento economico tra professionista uomo e donna a parità di incarichi/posizione professionale? Se sì, per quale motivo a tuo parere?
Preferisci rapportarti sul lavoro con colleghi del tuo stesso sesso o sesso diverso? Perché?
Per assumere determinati incarichi, laddove vi sia stato un colloquio preventivo conoscitivo, ti sono state poste delle domande strettamente  inerenti all'oggetto dell'incarico o anche di natura ultronea, del tipo: ha famiglia, ha figli, ha intenzione di avere figli?
Clear selection
Dinnanzi a tali domande hai risposto con sincerità oppure ti sei sentita/o vincolata/o a fornire la risposta che ti sembrava più adeguata alla situazione?
Nell’accesso a posizioni apicali, ritieni che le tue competenze siano state apprezzate e prese in considerazione indipendentemente dal tuo sesso?
Clear selection
Nel caso di maternità/paternità, hai avuto difficoltà nel vivere da un punto di vista professionale questo periodo, in particolare nel rapporto con i clienti? Se sì, sotto quali aspetti?
Nel caso di rientro da un periodo di maternità/paternità, sei stata/o ostacolata/o nel riassumere i tuoi incarichi/posizione di lavoro nello studio?
Clear selection
All’interno dello studio professionale dove lavori, sono stati introdotti dei sistemi per ridurre il “gender gap” e favorire il percorso professionale delle colleghe donne? Se sì, quali?
Submit
Clear form
Never submit passwords through Google Forms.
This form was created inside of Quadra Studio. Report Abuse