Questionario di valutazione della sostenibilità e responsabilità sociale d'impresa
Sign in to Google to save your progress. Learn more
1. Ragione sociale *
2. Anno di fondazione
*
3. Paese e Provincia della sede centrale
*
4. E-mail di contatto
*
5. Nominativo dell'intervistato
*
6. Settore di attività *
7. Numero di dipendenti  *
8. Mercati principali di riferimento *
Es. Europa (in che Paesi?), Stati Uniti, altro
9. Indicate il nome di almeno 3 aziende vostre competitor  *
10. Quanto la vostra azienda considera la sostenibilità un fattore importante per il business? *
11. L'azienda ha identificato un responsabile ambientale e/o della sostenibilità? *
12. La vostra azienda dispone di un codice di condotta/codice etico/carta dei valori? *
Ogni impresa può esprimere i suoi principi e valori attraverso il codice etico, la carta dei valori o il codice di condotta. Rispondete sì se la vostra azienda dispone di uno di questi strumenti. Il codice etico e la carta dei valori definiscono la responsabilità a livello etico e sociale che ogni collaboratore deve rispettare. Il codice di condotta esprime il regolamento e i comportamenti da assumere nello svolgimento della propria attività perché questi valori siano rispettati. Si tratta di un elenco di diritti e di doveri che ricordano ad ogni collaboratore gli obiettivi e lo spirito con cui l'azienda opera. E' un documento redatto su base volontaria e non è vincolante in termini legislativi.
13.  Quali certificazioni possiede la vostra azienda?  Es. Sistemi di Gestione, EMAS, FSC, EPD, ecc. *
14.  I vostri portatori di interesse (clienti, fornitori, collaboratori, dipendenti, ecc.) vengono informati regolarmente in merito all'andamento dell'azienda, gli obiettivi ed alle nuove strategie aziendali? *
15.  Utilizzate materie prime sostenibili? *
16.  Considerate i fattori sociali e ambientali nella scelta dei vostri fornitori? Es. codice di condotta fornitori *
Indicate Sì se nella scelta dei vostri fornitori chiedete informazioni in merito al loro impegno a livello sociale e ambientale e se nella richiesta di un'offerta d'acquisto chiedete informazioni sul loro comportamento rispetto alla gestione dei loro collaboratori e al loro impatto ambientale.
17.  Date priorità, quando possibile, a fornitori locali? *
Indicate Sì se nella scelta dei fornitori, quando possibile, tenete conto della localizzazione geografica e della prossimità rispetto alla vostra azienda.
18. In fase di progettazione e produzione, considerate la sostenibilità un valore aggiunto al prodotto? *
Indicate Sì se nella progettazione e nella produzione dei vostri prodotti o servizi, valutate se i materiali, i processi o l'utilizzo di energie possono essere ridotti o migliorati.
Indicate Sì anche nel caso in cui il vostro personale si dedica, anche parzialmente, ad attività di ricerca, sviluppo e innovazione.
19.  I vostri dipendenti e collaboratori hanno la possibilità di disporre di un orario flessibile o smart working? *
Indicate Sì se i vostri collaboratori hanno la possibilità di utilizzare orari flessibili in entrata e/o uscita, se offrite la possibilità di lavoro a tempo parziale o la possibilità di lavoro a distanza (smart working). Indicate, inoltre, Sì se adottate altre forme di conciliazione vita/lavoro nei rapporti di collaborazione.
20.  I vostri dipendenti e collaboratori ricevono un contributo per l'utilizzo di mezzi pubblici o per la mobilità condivisa? *
Indicate Sì se contribuite con gli abbonamenti all'utilizzo di mezzi pubblici da parte dei vostri collaboratori, se mettete a disposizione mezzi di trasporto aziendali sostenibili (es. auto elettriche, biciclette per brevi spostamenti, navette, ecc.). Indicate inoltre Sì se promuovete forme di mobilità condivisa (carpooling)
21. I vostri dipendenti e collaboratori partecipano a corsi di formazione? *
Indicate Sì se i vostri dipendenti e collaboratori partecipano a corsi di formazione interni o esterni retribuiti (anche parzialmente) dall'azienda, formazione che viene organizzata e pianificata a seguito di una rilevazione dei loro fabbisogni o dei loro percorsi di carriera.
22.  Sono state avviate iniziative di welfare aziendale? *
Indicate Sì se i vostri collaboratori hanno convenzioni per asili nido, doposcuola, centri estivi, istituti di cura per anziani. Salute e prevenzione (es. check up, screening, sportello medico interno, polizze sanitarie integrative, adesione a campagne di prevenzione, convenzione con palestre e centri sportivi, convenzione con poliambulatori). Servizi per la cultura e il tempo libero (es. convenzioni o abbonamenti per cinema, teatro o altri prodotti culturali, ecc.). Previdenza integrativa (es. contributi integrativi a fondi di previdenza complementare). Congedi parentali/permessi aggiuntivi retribuiti per maternità/paternità. Sostegni econoimci extra (es. buoni spesa, borse di studio, convenzioni per acquisti, anticipi TFR, buoni benzina, contributo spese per tragitto casa-lavoro, ecc.). Altro.
23.  Effettuate donazioni o sponsorizzazioni ad associazioni presenti sul territorio? *
Indicate Sì se effettuate con regolarità (almeno una volta all'anno) donazioni o sponsorizzazioni a favore di associazioni sportive, culturali o sociali del territorio.
24.  Sostenete progetti di collaborazione con enti o associazioni presenti sul territorio? *
Indicate Sì se collaborate con enti o associazioni del territorio per progetti specifici (es. collaborazione con le scuole), se il vostro personale si mette a disposizione a titolo volontario per l'organizzazione di eventi o se offrite materiali o altri contributi a progetti specifici.
25.  Negli ultimi 3 anni avete rinnovato edifici, infrastrutture o macchinari migliorandone l'efficienza energetica e/o la sicurezza? *
Indicate Sì se avete effettuato degli interventi a livello di infrastrutture che hanno migliorato l'impatto della vostra attività. Ad es.: sostituzione luci LED, modifiche agli impianti di riscaldamento, ricambio parco auto, inserimento pannelli solari, ammodernamento degli arredi, apparecchiature a basso consumo energetico, ecc.
26.  Rilevate i consumi energetici (elettricità, acqua, ecc.) con l’obiettivo di ridurli? *
Indicate Sì se rilevate i dati di consumo e se controllate l’andamento dei consumi stessi, cercando di ottimizzare i vostri dati.
27. L’energia elettrica acquistata tramite fornitore deriva da fonti rinnovabili (verde/green)?
*
Indicate Sì se utilizzate un gestore che vi garantisca energia proveniente da fonti rinnovabili
28. Sono attive iniziative volte ad ottimizzare la sostenibilità in azienda riguardo l’utilizzo dell’acqua? *
Indicate  se avete effettuato almeno uno dei seguenti interventi: installazione di limitatori di flusso e rubinetti elettronici/con temporizzatori. Uso di acqua di rete in sostituzione alle bottiglie di acqua minerale. Installazione di impianti di captazione e uso dell’acqua piovana e/o sistemi per il recupero e riutilizzo delle acque. Riduzione consumo acqua per unità di prodotto, nel processo produttivo.
29.  Avete processi specifici di riduzione e recupero degli scarti di lavorazione con l’obiettivo di ridurre i volumi di rifiuti e favorirne il recupero? *
Indicate Sì se effettuate il recupero degli scarti di lavorazione come sottoprodotti o se collaborate con società specializzate nel trattamento o nel recupero di specifiche tipologie di rifiuti.
30.  Avete sistemi strutturati di raccolta differenziata dei rifiuti? *
Rispondere Sì se esiste un sistema di separazione e corretto smaltimento di carta, plastica, vetro, organico e RAEE)
31.  Avete processi utili a ridurre l’utilizzo di plastiche e di altre sostanze? *
Indicate se avere in essere pratiche di riduzione e/o rimozione di sostanze tossiche e nocive in lavorazioni/processi, prodotti e rifiuti. Uso di imballaggi secondari/terziari in bioplastica. Uso di imballaggi in plastica riciclata e/o riciclabile. Valorizzazione dei residui plastici e/o uso di materiale plastico riciclato.
32.  Utilizzate mezzi di trasporto ecosostenibili (aziendali o dei dipendenti)? *
Indicate Sì se la vostra impresa dispone di auto aziendali a basso consumo energetico o elettriche o se favorite con convenzioni o incentivi l’acquisto di auto a basso consumo energetico o elettriche da parte dei vostri dipendenti
33.  Avete piani di riduzione delle emissioni di CO2? *
Indicate Sì se la vostra impresa dispone di un piano di riduzione delle emissioni di CO2 degli impianti di produzione o di riscaldamento, dei mezzi di trasporto delle merci e dei mezzi di trasporto dei collaboratori. Oltre al rilevamento generale del dato, è importante che l’impresa si sia data degli obiettivi di riduzione dell’impatto da raggiungere entro una certa data.
34. Avete avviato iniziative nei confronti dei clienti/consumatori? *
Sviluppo strumenti di dialogo, indagini periodiche sul livello di soddisfazione e sulle aspettative dei clienti/consumatori attraverso questionari o altri strumenti di rilevazione. Informazioni sui valori, gli impegni ambientali e i risultati conseguiti (es. riduzione rifiuti, consumi idrici, emissioni atmosferiche e acustiche). Informazioni sui valori, gli impegni sociali e risultati conseguiti (es. collaborazioni con associazioni e cooperative sociali, attività di volontariato, attività culturali e filantropiche, ecc.)
35. Comunicate il vostro approccio alla sostenibilità? *
Indicate Sì se dedicate al tema uno spazio: all’interno del vostro sito, sui vostri stampati, nelle vostre presentazioni aziendali, nei comunicati stampa, nei social oppure se pubblicate un report di sostenibilità.
36. Ritenete di effettuare nel prossimo futuro qualcuno dei seguenti interventi? *
Consulenze su temi di sostenibilità (CSR Temporary Manager, Energy Manager, Mobility Manager); interventi per la sostenibilità della filiera; formazione personale su temi legati alla sostenibilità; azioni di comunicazione per migliorare l’immagine dell’impresa su sostenibilità; Gap Analysis di sostenibilità; rating ESG: redazione
del bilancio di sostenibilità; investimenti per Industria 4.0 (macchinari, software, ecc.); studi di LCA; altro.
37. Attuate altre buone pratiche non riportate nel questionario? *
38.  Ritenete che questo questionario sia utile per capire meglio come la sostenibilità sia parte integrante della vostra azienda e di tutti i suoi processi? *
39. Ritenete sia utile sapere il livello/grado di sostenibilità della vostra azienda per potervi migliorare a riguardo? *
40.  Eventuali commenti o indicazioni circa le vostre esigenze a riguardo *
41. Che budget annuale avete previsto per le attività correlate alla sostenibilità? *
Submit
Clear form
Never submit passwords through Google Forms.
This content is neither created nor endorsed by Google. Report Abuse - Terms of Service - Privacy Policy