Webinar Live
Recentemente in Italia, fenomeni siccitosi stanno coinvolgendo importanti aree agricole, tra cui la Pianura Padana, dove la maggior parte delle colture sono sostenute da acque irrigue superficiali. Irrigazione e siccità sono due fenomeni intrinsecamente collegati, il cui studio rappresenta, ad oggi, un argomento di grande interesse nel panorama scientifico.
Le osservazioni satellitari rappresentano uno strumento strategico per osservare i processi e i cambiamenti che avvengono sulla superficie terrestre a scala globale, con risoluzioni spaziali che raggiungono i 20 m. Ciò permette di monitorare variabili climatologiche essenziali quali l’umidità del suolo, l’evapotraspirazione e la vegetazione.
Il webinar ha come oggetto il rilevamento delle principali variabili idrologiche da satellite e la loro applicazione per stima dell’irrigazione e per il monitoraggio della siccità. Negli ultimi anni, strumenti basati sull’uso di osservazioni satellitari hanno infatti dimostrato notevoli potenzialità nell’incrementare la comprensione di tali fenomeni, per una migliore gestione della risorsa idrica.

Sign in to Google to save your progress. Learn more
Utilizzo dei dati satellitari per il monitoraggio di siccità e pratiche irrigue
Nome e Cognome *
Email *
Ai sensi del Reg. (UE)2016/679 vi autorizzo al trattamento dei dati personali e sensibili sopra riportati per l'organizzazione dell'evento *
Submit
Clear form
Never submit passwords through Google Forms.
This content is neither created nor endorsed by Google. - Terms of Service - Privacy Policy

Does this form look suspicious? Report