Quanta paura abbiamo
Dal 2017 al 2019 Gazzetta ha proposto ai suoi lettori alcune inchieste inerenti tematiche come la fede, il terrorismo, l’istruzione, la sanità, la felicità. Dopo alcuni mesi di pausa vogliamo riproporre il progetto per consentire ai lettori di esprimere la propria opinione e intervenire su queste pagine.  L’obiettivo è contribuire a leggere il nostro tempo, creando informazioni utili al miglioramento collettivo.

Il primo argomento che vi proponiamo è quello della “paura”.

Tutti sono invitati a rispondere al questionario che  è completamente anonimo e non raccoglie dati sensibili.
Nelle prossime settimane Gazzetta d’Alba darà conto nella sua versione cartacea di quanto emerso.

Rispondi alle domande e, al termine, clicca sul pulsante "Invia" per trasmetterci le risposte.
Sign in to Google to save your progress. Learn more
1) Quale di queste frasi meglio definisce il concetto di paura? (tra queste opzioni, scegli quella per te più rappresentativa)
2) Quanto la paura incide sulla tua vita da uno a 10? Quanto la tua personalità ne è influenzata?
Clear selection
3) Nella nostra società l’emozione della paura è qualcosa di utile?
4) Spiega la risposta precedente:
5) L’epidemia di coronavirus che sta attraversando il paese coinvolge tutti. Senti di avere paura?
6) Perché le persone hanno paura di questo virus? (tra queste opzioni, scegli quella più rappresentativa)
7) Nella nostra società quanto influisce la paura nello spiegare il comportamento degli uomini?
Clear selection
8) Nelle nostre scuole e sistemi educativi, esiste una sufficiente formazione dei bambini e ragazzi alla paura, a fronteggiarla, a comprenderla?
9) Quali sono le tue paure principali? Descrivile, se possibile, in poche righe.
10) Quando senti di avere paura, che cosa fai?
11) Quando senti che qualcuno attorno a te ha paura, che cosa fai?
Submit
Clear form
Never submit passwords through Google Forms.
This content is neither created nor endorsed by Google.