Parco Italia

ITALIANO (English below)

Gentile,

La invitiamo a partecipare alla seguente indagine di ricerca sul progetto Parco Italia.

Gli obiettivi del progetto Parco Italia sono:

·      Aumentare la connettività tra aree naturali (protette, non protette e hotspot di biodiversità) al fine di evitare la frammentazione degli habitat sul territorio italiano;
·      Creare corridoi ecologici tra le aree protette, prevenire l'isolamento genetico, consentire la migrazione delle specie e l'adattamento climatico e conservare e proteggere gli ecosistemi sani;
·      Individuare e sostenere la creazione di nuove aree naturali protette attraverso azioni rigenerative;
·      Migliorare la qualità delle aree protette e delle loro zone cuscinetto;
·      Ridurre gli effetti dei cambiamenti climatici e migliorare l'adattamento;
·      Garantire che gli habitat e le specie non mostrino deterioramento dello stato di conservazione e trend;
·      Aiutare a costruire città più verdi (dai paesi alle aree metropolitane italiane), migliorando la connettività tra le aree verdi urbane e le aree naturali.

Siamo un gruppo di ricercatori e professionisti composto dal dipartimento di ricerca di Stefano Boeri Architetti, Alberitalia, Università degli Studi di Firenze, Università Statale di Milano e stiamo studiando i progetti di Forestazione Urbana e Periurbana in Italia ed il possibile coinvolgimento degli stakeholders. Il Vostro contributo a questo studio sarebbe di grande rilevanza per il progetto. 

Grazie mille per il Suo tempo e impegno. 

Parco Italia team (progettoparcoitalia@gmail.com)

Fabio Salbitano
Università degli studi di Firenze

Maria Chiara Pastore
Stefano Boeri Architetti


_____

ENGLISH 

 The Parco Italia project aims at:

  • Increasing connectivity between natural areas (protected, not protected, and biodiversity hotspots) in order to overcome the fragmentation of habitats;
  • Creating ecological corridors between protected areas, preventing genetic isolation, allowing species migration and climate adaptation, and maintaining and enhancing healthy ecosystems;
  • Identifying and supporting the creation of new natural protected areas through regenerative actions;
  • Improving the quality of protected areas and their buffer;
  • Reducing the effects of climate extremes and improving the adaptation;
  • Ensuring that habitats and species show no deterioration in conservation trends and status;
  • Helping build greener cities (from towns to metropolitan areas), improving the connectivity between urban green areas and natural areas.

We are a group of researchers and professionals from Stefano Boeri Architetti, Alberitalia, Università degli Studi di Firenze, Università Statale di Milano and we are investigating Urban and Periurban Forestry programs in Italy and possible stakeholders engagement. Your contribution to this study would be of great relevance to the project.  Thank you very much for your time and effort.

Parco Italia team (progettoparcoitalia@gmail.com)

Fabio Salbitano

Università degli studi di Firenze

 

Maria Chiara Pastore

Stefano Boeri Architetti


Sign in to Google to save your progress. Learn more
Email *

ENG: Which sector do you belong to?

ITA: Qual'è il suo settore di appartenenza?

*
ENG: Which is your role?

ITA: Qual'è il suo ruolo?
ENG: Are you Italy-based? If not, from which country?

ITA: Risiede in Italia? In caso contrario, in quale paese?
Clear selection
ENG: Have you been involved in Urban and Periurban Forestry projects in Italy since 1993 and especially since 2015? Please, list them below with the year, the location and number of trees planted.

ITA: È stato coinvolto in progetti di Forestazione Urbana e Periurbana in Italia dal 1993 e soprattutto dal 2015? In caso affermativo, per favore li elenchi di seguito indicando l'anno, la localizzazione e il numero di alberi piantati.
ENG: Do you know any Italian and International case studies of Urban and Periurban afforestation projects that you would recommend as a key example for Parco Italia's development? Please, provide a brief description or a web link for further information.

ITA: È a conoscenza di casi studio italiani e internazionali di progetti di forestazione Urbana e Periurbana che consiglierebbe come casi virtuosi per lo sviluppo del progetto Parco Italia? Si prega di fornire una breve descrizione o un link per avere ulteriori informazioni.
ENG: Do you have any specific suggestions regarding the governance model? Please describe them below.

ITA: Ha suggerimenti specifici in merito al modello di governance? Per favore, li descriva di seguito.
ENG: Can you list up to 3 key challenges for establishing Urban Forests in metropolitan cities in Italy?

ITA: Potrebbe elencare le 3 sfide principali per la creazione di foreste urbane nelle città metropolitane italiane?
ENG: Are you aware of specific legislative frameworks in Europe or Italy? If so, please list them below.

ITA: È a conoscenza di specifici riferimenti normativi in ​​Europa o in Italia? Per favore, li elenchi di seguito.
ENG: Are you aware of key research studies that we should include as references for this project? If so, please list them below.

ITA: È a conoscenza di studi e ricerche che dovremmo includere come riferimenti chiave per questo progetto? Per favore, li elenchi di seguito.
ENG: Do you know other stakeholders (academia, administration, nurseries, technicians, etc.) that we should contact for this project? If so, please provide their contact details.

ITA: Conosce altri stakeholders (università, ricerca, amministrazione, vivai, tecnici, ecc.) che dovremmo contattare per questo progetto? In caso affermativo, per favore indicare i contatti.
ENG: Is there anything else you would like to add? 

ITA: C'è altro che desidera aggiungere?
Submit
Clear form
Never submit passwords through Google Forms.
This content is neither created nor endorsed by Google. - Terms of Service - Privacy Policy

Does this form look suspicious? Report