Dimmi?
Ciao! Inserisci qui i tuoi riferimenti e verrai ricontattato da Alice o Valentina.


www.spaziodimmi.it è una iniziativa è promossa dai Comuni di Spresiano (capofila), Arcade, Breda di Piave, Carbonera, Casale sul sile, Casier, Cessalto, Chiarano, Cimadolmo, Fontanelle, Gorgo al Monticano, Istrana, Mansuè, Maserada sul Piave, Meduna di Livenza, Mogliano Veneto, Monastier, di Treviso, Morgano, Motta di Livenza, Oderzo, Ormelle, Paese, Ponte di Piave, Ponzano Veneto, Portobuffolè, Povegliano, Preganziol, Quinto di Treviso, Roncade, Salgareda, San Biagio di Callalta, San Polo di Piave, Silea, Treviso, Villorba, Zenson di Piave, Zero Branco 
Piano di intervento in materia di politiche giovanili - Young and Future
“PAROLA AI GIOVANI”
Intesa del 20 dicembre 2023, rep. n. 202/CU– Ripartizione Fondi per le politiche giovanili anno 2023 DGR n. 281 del 21 marzo 2024
Email *
Nome Cognome
Età
Comune di residenza
Clear selection
Telefono
Temi che mi piacerebbe affrontare
Clear selection
INFORMATIVA RELATIVA ALLA TUTELA DEI DATI PERSONALI
Ai sensi del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 - Codice della privacy (di seguito “Codice”) e Regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016 (di seguito, “Regolamento UE”)
Chi siamo? La Esse s.c.s. gestisce questo sportello on line con le colleghe che ti contatteranno. Ci ha incaricati
di questo servizio il Comune di Spresiano. La Esse è Responsabile dei dati. Abbiamo sede legale a TREVISO in
Viale Francia, 2 – 31100 – TREVISO, P.I. 02157480266, tel. 0422 260188 / 0422 419441, e mail info@laesse.org, privacy@laesse.org. 
Il Comune di Spresiano che ci ha incaricato e nominato Responsabile è il Titolare del trattamento dei dati, cioè il soggetto che ha deciso quali dati servono e perché e come trattarli; il Comune ha sede legale a Spresiano in Piazza Luciano Rigo n.10; Telefono 04227233; PEC comune.spresiano.tv@pecveneto.it, e_mail: dpo@comune.spresiano.tv.it.
Cosa vuol dire trattamento dei dati? Qualsiasi operazione compiuta su dati personali, come la raccolta,
registrazione, conservazione, modifica, comunicazione, cancellazione etc etc.
Quali dati trattiamo? (natura dei dati): quelli necessari a contattarti; quelli che vorrai raccontare nel colloqui on
line, anche se dovessero essere dati “sensibili” (chiamati oggi particolari-art. 9 o penali- art. 10 del
Regolamento).
Perché? (finalità del trattamento): prendere contatto con te e ascoltarti nello spazio virtuale “Dimmi”.
In base a quale legge trattiamo i dati? (base giuridica): l’articolo 8 del Regolamento, insieme al Considerando
38 dello stesso Regolamento e all’art. 2 quinquies del Codice, permettono ai minorenni che abbiamo compiuto
i 14 anni di età di acconsentire a ricevere i servizi direttamente offerti loro dalla “società dell’informazione” e
che il consenso del genitore non dovrebbe essere necessario per i servizi di prevenzione o di consulenza
forniti direttamente a un minore; di conseguenza per accedere allo sportello virtuale è sufficiente il consenso
del minore che abbia compiuto i 14 anni di età.
Come trattiamo i dati? (modalità di trattamento): rispettando tutti i principi di legge, come quello di
correttezza, trasparenza, liceità…e le regole di sicurezza per la corretta conservazione dei dati; questi principi e
regole si trovano nei nostri documenti interni ed in particolare nel “Manuale Operativo Privacy e Registro dei
Trattamenti”. I dati possono essere su supporto elettronico o cartaceo.
Dove teniamo i dati? (luogo di trattamento) i dati in formato elettronico nel nostro Drive aziendale La Esse o su
eventuali pc con password del Comune di Spresiano; quelli in formato cartaceo in armadi accessibili solo agli
incaricati nella nostra sede legale o in quella del progetto.
E’ obbligatorio per te dirci i tuoi dati? (natura obbligatoria o facoltativa del conferimento) i dati che ti
chiediamo in questo form si, altrimenti non riusciamo a ricontattarti; qualsiasi altra cosa tu voglia raccontarci in colloquio è libera e facoltativa, decidi tu cosa dire.
Quello che ci racconti lo diciamo a qualcuno? (Comunicazione e diffusione dei dati e trasferimento all’estero) i
dati possono essere comunicati, solo per quanto necessario e solo tra chi partecipa a questo progetto, quindi il
Comune di Spresiano, La Esse, e gli altri eventuali partner progettuali. I tuoi dati non vengono trasferiti
all’estero.
Quanto tempo teniamo i tuoi dati? (tempi di conservazione) per il periodo strettamente necessario e,
comunque, non oltre i cinque anni, a meno che per legge alcuni dati non siamo obbligati a tenerli di più.
Quali diritti hai rispetto ai tuoi dati? (diritti dell’interessato): puoi contattare La Esse o il Comune (ai recapiti
scritti sopra in “chi siamo”) e chiedere quali tuoi dati abbiamo, di correggerli se sono sbagliati, di cancellarli … e
tutti gli altri diritti previsti dal Regolamento.
DICHIARAZIONI OBBLIGATORIE *
Required
Submit
Clear form
Never submit passwords through Google Forms.
This form was created inside of LA ESSE S.C.S..

Does this form look suspicious? Report