A1.In quale Paese è ambientata la vicenda narrata nel testo?
1 point
Your answer
A2.I fatti si svolgono nel periodo post-coloniale, come si può capire da due frasi del testo.Riportane una.
1 point
Your answer
A3.Quale di queste espressioni non è un sinonimo di “all’imbrunire” (riga 5)?
1 point
Clear selection
A4.Che cosa si vuole mettere in evidenza nella descrizione di ciò che il protagonista vede durante “il viaggio” in bicicletta (righe 5-13)?
1 point
Clear selection
A5.L’espressione “vicini nello spazio ma separati da una crepa del tempo” (righe 12-13) significa che i passanti
1 point
Clear selection
A6. Nella descrizione del sobborgo dove abita il protagonista (righe 16-21) sono presenti espressioni che hanno un significato letterale ed espressioni che hanno un significato figurato. Distinguile.
a) Non si vedevano più tanti giardini
1 point
b) Le automobili erano sgangherate
1 point
c) Con il suo respiro di drago
1 point
d) L’immobilità polverosa sussurrava di un deserto invisibile
1 point
e) Le costruzioni apparivano più povere
1 point
A7.Quale delle seguenti frasi descrive meglio il comportamento del protagonista?
1 point
Clear selection
A8.Che cosa dà fastidio ai compagni nel comportamento del protagonista?
1 point
Clear selection
A9.Alle righe 30-31 si legge “Allora ci soffrivo parecchio”. A che cosa si riferisce “ci”? (Al fatto di ....)
1 point
Your answer
A10. La frase “L’estate sanciva una tregua ai nostri bisticci” (riga 32) significa
1 point
Clear selection
A11. A che cosa si riferisce la “distanza” di cui si parla alla riga 37?
1 point
Clear selection
A12. Quale parola è usata nel testo per indicare il gruppo dei coetanei che il protagonista lascia quando va alla scuola secondaria?
1 point
Your answer
A13. L’aggettivo “facoltoso” (riga 40) significa
1 point
Clear selection
A14. Quando il protagonista va alla scuola secondaria si assiste a un rovesciamento delle parti nella relazione con i coetanei. Infatti
1 point
Clear selection
A15. Il testo si può suddividere in tre parti di diversa lunghezza, corrispondenti a momenti diversi della vita del protagonista.
a) Individua le tre parti scrivendo i numeri dei capoversi corrispondenti
a) Prima parte (Numeri dei capoversi...)
1 point
Your answer
b) Seconda parte (Numeri dei capoversi...)
1 point
Your answer
c) Terza parte (Numeri dei capoversi...)
1 point
Your answer
b)Ciascuna parte si distingue anche per l’uso di un tempo verbale prevalente. Indica quale.
a) Prima parte(Tempo verbale prevalente...)
1 point
Your answer
b) Seconda parte (Tempo verbale prevalente...)
1 point
Your answer
c) Terza parte (Tempo verbale prevalente...)
1 point
Your answer
A16. “Esasperato” (riga 44) significa
1 point
Clear selection
A17. Il protagonista rimane colpito dal fatto che il compagno non conosca il libro che lui gli cita. Perché, dopo la sorpresa, prova un sentimento di felicità e gioia?
1 point
Clear selection
A18. Che cosa ha di diverso per il protagonista “questo Mediterraneo” (riga 55) rispetto a quello di quando era ragazzo?
1 point
Your answer
A19. Il “nodo spinoso” (riga 56) che sale alla gola del protagonista è
1 point
Clear selection
A20. Il protagonista del racconto e chi l’ha scritto sono la stessa persona?