Il progetto Interreg Healps 2 intende favorire lo sviluppo sostenibile delle regioni alpine, attraverso il riconoscimento dello spazio alpino come luogo di promozione della salute e del benessere.
L’obiettivo sarà costruire, grazie ad un'ampia gamma di attività, un modello innovativo per lo sfruttamento responsabile delle risorse naturali legate al turismo della salute.
Le Aree Protette dell’Ossola sono una delle aree pilota del progetto, in cui questo modello sarà testato sul campo, verificandone la capacità di rispondere alle esigenze delle comunità locali e dei visitatori.
Ne parliamo in 5 WEBINAR dal 10.5.21 al 7.6.21, dal titolo TURISMO, MONTAGNA e....
insieme a Stefania Cerutti - Direttore del Centro Interdipartimentale UPONTOURISM dell'Università del Piemonte Orientale
...SALUTE. Lunedì 10/5 ore 16.30
Il Turismo Rigenerativo
Giampaolo Viglia – Università Portsmouth e UniVdA
…ENOGASTRONOMIA. Lunedì 17/5 ore 16.30
Filiera Eco-Alimentare
Roberto Viganò – Resp. Scientifico Progetto
…BENESSERE. Lunedì 24/5 ore 16.30
Montagnaterapia e Carta Etica della Montagna
Ornella Giordana, Marco Battain – CAI Torino
…ACCESSIBILITÀ. Lunedì 31/5 ore 16.30
La Montagna per Tutti
Giovanni Ferrero – Consulta per le Persone in Difficoltà
…SPORT. Lunedì 7/6 ore 16.30
Attività sportive e ricreative rispettose dell'ambiente
Anna Maria PIOLETTI – UniVdA & A.Ge.I. ‘‘Geografia e Sport’’
Per maggiori informazioni:
webinar@univco.it - +39 388 6252480