PERCEZIONE DELL'IMPORTANZA DELLA SALUTE ORALE NEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Gentile Collega,

Stiamo conducendo un’indagine conoscitiva sulla percezione dell’importanza della salute orale nel paziente oncologico. Lo scopo principale dello studio è quello di indagare, in una coorte di specialisti in oncologia,  radioterapia, ematologia e medicina generale, l’incidenza delle complicanze orali associate ai trattamenti antineoplastici. Gli scopi secondari sono quelli di raccogliere informazioni sulle esperienze cliniche relativamente alle complicanze orali, alla prevenzione e alla gestione delle stesse. Il responsabile della ricerca è il Prof. Biasotto Matteo, che potrà essere contattato per qualsiasi informazione relativa al presente studio (email m.biasotto@fmc.units.it).

INFORMATIVA PER LA PARTECIPAZIONE ALLO STUDIO

• Ogni partecipante è libero/a di chiedere chiarimenti sulla procedura di raccolta dati e su qualsiasi aspetto dello studio al responsabile della ricerca (Prof. Biasotto Matteo, email m.biasotto@fmc.units.it) o a un suo delegato (Dott.ssa Ottaviani Giulia, email gottaviani@units.it).

• Ogni partecipante è libero/a di non partecipare o di ritirarsi in qualunque momento dalla ricerca senza dare spiegazioni.

• Il rifiuto a partecipare o l’abbandono alla partecipazione alla ricerca non comporteranno alcuna conseguenza negativa per il partecipante.

• La ricerca è condotta nel rispetto della Dichiarazione di Helsinki (relativa allo svolgimento di ricerche con partecipanti umani, in ambito nazionale o internazionale).

• La ricerca ha ottenuto il parere favorevole del Comitato Etico dell’Università degli Studi di Trieste (verbale n. 132 dell' adunanza del 28 giugno 2023).

Le chiediamo di leggere attentamente le domande proposte rispondendo ai 17 quesiti proposti. Il questionario è anonimo e le risposte verranno considerate in maniera aggregata. La durata della compilazione è di circa 5/7 minuti.

La ringraziamo per la collaborazione.

Sign in to Google to save your progress. Learn more
Il partecipante dichiara inoltre di: (acconsentire a tutte le opzioni sotto elencate) *
Required
Età *
Genere *
Tipo di specializzazione *
Da quanti anni esercita la professione *

Ritiene che le terapie oncologiche possano essere associate a complicanze orali?

*
Quanto, secondo lei,  le complicanze orali possono influire sulla qualità di vita del paziente oncologico ? *
Secondo la sua esperienza clinica, in una scala da 1 a 5, quanto frequentemente le capita di riscontrare una di queste complicanze a livello orale?  E' possibile scegliere più caselle *
1 Mai
2 Raramente
3 Talvolta
4 Spesso
5 Sempre
Xerostomia/iposcialia
Disguesia
Mucosite
Infezioni orali
Osteonecrosi dei mascellari
Trisma
GvHD (Graft vs Host Disease)
Carie e/o malattia parodontale
Nella sua pratica quotidiana, nell’ambito della prevenzione della mucosite orale, segue le raccomandazioni delle più recenti linee guida della società MASCC (Multinational association of supportive care in cancer)?
*

Nel caso in cui il paziente sviluppi mucosite orale, cosa raccomanda?

È possibile selezionare più di una risposta.

*
Required
Nella sua esperienza clinica, con quale frequenza le è capitato di riscontrare in pazienti oncologici infezioni orali di natura virale, micotica e/o batterica?
*
Con quale frequenza fa effettuare una valutazione odontoiatrica completa al paziente in attesa di iniziare le terapie oncologiche?
*
Se ha risposto in maniera affermativa alla domanda precedente, quanto tempo prima dell'inizio della terapia oncologica fa effettuare tale valutazione?
*

È solito fornire all'inizio della terapia oncologica consigli relativi alla prevenzione o alla gestione delle complicanze orali?

*

Secondo lei, quanto è importante raggiungere e mantenere una buona salute orale per limitare le complicanze orali durante le terapie oncologiche?

*
Raccomanda al paziente di effettuare una seduta di igiene orale professionale (ablazione del tartaro) prima dell’inizio del trattamento oncologico?
*

Quanto è importante il mantenimento di una buona igiene orale domiciliare durante il trattamento oncologico?

*

Ritiene che una buona igiene orale domiciliare possa incidere positivamente sull’insorgenza e sulla gravità di possibili complicanze orali associate al trattamento oncologico?

*
Submit
Clear form
This content is neither created nor endorsed by Google. Report Abuse - Terms of Service - Privacy Policy