Indagine - Dieta mediterranea, alimenti biologici, spreco alimentare
MODULO DI CONSENSO

Sei invitata/o a partecipare a un'indagine sulle famiglie alla quale possono partecipare i cittadini dei comuni di Tarquinia, Tolfa, Monte Romano e Allumiere per valutare l’aderenza alla Dieta Mediterranea, l’attitudine nei confronti dei prodotti biologici e spreco alimentare di quanti abitano nel Biodistretto Maremma Etrusca e Monti della Tolfa . Per la compilazione del questionario sono necessari circa 20 minuti. La tua partecipazione a questo studio è volontaria e in qualsiasi momento e per qualsiasi motivo, puoi rifiutarti di rispondere alle domande o interrompere la compilazione del questionario.

Se accetti di partecipare, i tuoi dati resteranno anonimi. Il tipo di dati valutati in questo sondaggio non contiene alcuna informazione personale (come il tuo nome e cognome) e quindi come tale non è soggetto al Regolamento generale europeo sulla protezione dei dati (GDPR). Le risposte saranno utilizzate esclusivamente a fini statistici nel rispetto della normativa nazionale vigente. Il partner del progetto - CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione di Roma - elaborerà i risultati di questa indagine e i dati raccolti saranno comunicati al Biodistretto e alla popolazione che ha partecipato all’indagine. I dati inoltre potranno essere utilizzati per la stesura di pubblicazioni scientifiche nelle quali sarà inclusa la partecipazione del Biodistretto.

La tua partecipazione è particolarmente preziosa, perché solo con essa saremo in grado di acquisire conoscenza su abitudini e stile di vita di quanti abitano questo territorio dando spunti per attuare politiche a favore della produzione locale con attenzione alla salute dell’uomo e dell’ambiente.

Ringraziandoti sin da ora

Il gruppo di ricerca

Sign in to Google to save your progress. Learn more
Il soggetto dichiara di avere almeno 18 anni di età *
PARTE 1 - INFORMAZIONI SOCIODEMOGRAFICHE
Località in cui vivi - Comune *
Località in cui vivi - Provincia *
Località in cui vivi - CAP *
Età (anni) *
Genere
Clear selection
Qual è il tuo titolo di studio?
Clear selection
Numero componenti della famiglia
Età famigliari
< 1
1-9
10-17
Adulti (>18)
Femmine
Maschi
Reddito famigliare netto disponibile (euro)
Clear selection
Qual è la percentuale del tuo reddito mensile netto che viene spesa in un mese per l’acquisto di generi alimentari?  
Clear selection
In che percentuale consumi alimenti BIOLOGICI?
Alimenti BIOLOGICI - prodotti secondo gli standard dell'agricoltura biologica, cioè senza pesticidi chimici, fertilizzanti sintetici, OGM e trasformati senza l’impiego di metodi aggressivi (ad es. irradiazione) e additivi alimentari sintetici; la produzione biologica è controllata e i prodotti sono certificati da organismi di controllo; nell'UE i prodotti alimentari biologici sono etichettati con il simbolo "Euro-foglia".
Clear selection
Quante volte mangi “fuori casa”?
Clear selection
Che tipo di ristorazione utilizzi abitualmente?
Clear selection
PARTE 2 - DIETA
Quante volte mangi la frutta (esclusa la frutta secca)?  
Clear selection
Quante volte mangi la frutta secca?
Clear selection
Quanto spesso consumi frutta biologica certificata?
Clear selection
Quante volte mangi le verdure (escluse le patate)?
Clear selection
Quanto spesso consumi verdure biologiche certificate?
Clear selection
Quante volte mangi i legumi (es. fagioli, ceci, piselli, lenticchie)?  
Clear selection
Quanto spesso consumi legumi biologici certificati?
Clear selection
Quante volte mangi frutta in guscio non trasformata comprese le arachidi (ad es. non salate, non tostate, non ricoperte di zucchero)?
Clear selection
Quanto spesso consumi frutta in guscio non trasformata biologica certificata?
Clear selection
Quante volte mangi pane integrale?
Clear selection
Quante volte mangi il pane bianco?
Clear selection
Quanto spesso consumi pane biologico certificato?
Clear selection
Quante volte mangi altri prodotti a base di cereali non integrali (es.:pasta e riso non integrali?)
Clear selection
Quante volte mangi altri prodotti a base di cereali integrali (ad es. pasta e riso integrali)?
Clear selection
Quanto spesso consumi prodotti a base di cereali biologici certificati?
Clear selection
Quante volte mangi patate?
Clear selection
Quanto spesso consumi patate biologiche certificate?
Clear selection
Quante volte mangi carne bianca (ad es. coniglio, pollo, tacchino, altro pollame)?
Clear selection
Quante volte mangi carne rossa (ad es. manzo, maiale, vitello, agnello)?
Clear selection
Quante volte mangi carne conservata e trasformata (ad es. prosciutto crudo, fesa di tacchino, salame ecc.)?
Clear selection
Quanto spesso consumi carne biologica certificata?
Clear selection
Quante volte mangi pesce o crostacei, compresi i pesci o i crostacei trasformati (ad es. tonno in scatola, salmone affumicato)?
Clear selection
Quanto spesso consumi pesce e crostacei biologici certificati?
Clear selection
Quante volte mangi /bevi prodotti quali: latticini (esclusi i formaggi), prodotti a base di latte (ad es. yogurt, kefir)?
Clear selection
Quanto spesso consumi prodotti a base di latte biologici certificati ?
Clear selection
Quale tipo di latte/bevanda vegetale bevi principalmente?
Clear selection
Quanto spesso bevi latte biologico certificato ?
Clear selection
Quanto spesso bevi bevande vegetali biologiche certificate ?
Clear selection
Quante volte mangi il formaggio?
Clear selection
Quanto spesso consumi formaggio biologico certificato?
Clear selection
Quante volte mangi burro e/o margarina?
Clear selection
Quanto spesso consumi burro e/o margarina biologici certificati?
Clear selection
Quante volte mangi le uova?
Clear selection
Quanto spesso consumi uova biologiche certificate?
Clear selection
Quante volte bevi alcolici?
Clear selection
Quale tipo di bevanda alcolica bevi abitualmente?
Clear selection
Quanto spesso consumi alcolici biologici certificati?
Clear selection
Quante volte bevi bevande zuccherate (ad es. bibite a base di cola, aranciata, ecc.), compresi i succhi di frutta e tè e caffè zuccherati? 
Clear selection
Quanto spesso consumi bevande zuccherate biologiche certificate? 
Clear selection
Quante volte mangi fast food (ad es. hamburger, hot-dog o simili)?
Clear selection
Quanto spesso consumi fast food biologico certificato? 
Clear selection
Quante volte mangi dessert/dolci (ad es. gelati, torte)? 
Clear selection
Quanto spesso consumi dessert/dolci biologici certificati?
Clear selection
Quante volte consumi salse sia calde che fredde (es. besciamella, salsa bernese, ketchup, maionese, salsa cocktail)? 
Clear selection
Quanto spesso consumi salse biologiche certificate?
Clear selection
Quante volte consumi snack salati (ad es. arachidi, patatine, popcorn, salatini, cracker)?
Clear selection
Quanto spesso consumi snack salati biologici certificati?
Clear selection
Che tipo di olio/grasso usi principalmente per cucinare o condire?
Spuntare al massimo tre caselle
PARTE 3 - CONOSCENZE NUTRIZIONALI
Questo non è un test per valutare le tue conoscenze, ma un indagine. Le tue risposte ci aiuteranno a identificare quali linee guida per una sana alimentazione non ti sono ancora chiare. Se non sai come rispondere, compila il questionario con l'opzione "Non sono sicuro" piuttosto che provare a indovinare.
Quale raccomandazione pensi che suggeriscano le Linee Guida Nazionali per salvaguardare sia la salute che l’ambiente, in termini di FRUTTA
Clear selection
Quale raccomandazione pensi che suggeriscano le Linee Giuda Nazionali per salvaguardare sia la salute che l’ambiente, in termini di CIBO E BEVANDE CON ZUCCHERI AGGIUNTI
Clear selection
Quale raccomandazione pensi che suggeriscano le Linee Giuda Nazionali per salvaguardare sia la salute che l’ambiente, in termini di VERDURA
Clear selection
Quale raccomandazione pensi che suggeriscano le Linee Giuda Nazionali per salvaguardare sia la salute che l’ambiente, in termini di LEGUMI
Clear selection
Quale raccomandazione pensi che suggeriscano le Linee Giuda Nazionali per salvaguardare sia la salute che l’ambiente, in termini di CARNE (inclusa carne rossa)
Clear selection
Quale raccomandazione pensi che suggeriscano le Linee Giuda Nazionali per salvaguardare sia la salute che l’ambiente, in termini di PRODOTTI INTEGRALI
Clear selection
Quale raccomandazione pensi che suggeriscano le Linee Giuda Nazionali per salvaguardare sia la salute che l’ambiente, in termini di ALIMENTI RICCHI DI SALE
Clear selection
Quale raccomandazione pensi che suggeriscano le Linee Giuda Nazionali per salvaguardare sia la salute che l’ambiente, in termini di ACQUA
Clear selection
Quale raccomandazione pensi che suggeriscano le Linee Giuda Nazionali per salvaguardare sia la salute che l’ambiente, in termini di ALIMENTI ALTAMENTE TRASFORMATI
Clear selection
PARTE 4 - DIETA SOSTENIBILE
Segui una delle seguenti diete?
Clear selection
Quanto sono importanti le caratteristiche elencate di seguito per le tue scelte alimentari? *
Valutazione da 1 per niente importante a 5 molto importante.
1
2
3
4
5
Prezzo
Gusto
Aspetto
Sicurezza (es. residui pesticidi, contaminanti microbiologici)
Sostenibilità del packaging (es. biodegradabile, plastic free, riciclabile ecc.)
Composizione (es. ingredienti)
Valore nutrizionale
Origine (es, preferenza prodotti locali)
Mancanza di organismi geneticamente modificati (OGM)
Certificati
Stagionalità
Freschezza
Naturale (senza additivi alimentari artificiali)
Quanto sono importanti per te gli aspetti elencati di seguito quando pensi al “cibo sostenibile”? Qual è per te l’aspetto più importante quando pensi al cibo “sostenibile”? *
Valutazione da 1 per niente importante a 5 molto importante.
1
2
3
4
5
Basso impatto ambientale
Disponibilità e convenienza del cibo per tutti
Divieto dell'uso di pesticidi e OGM
Prodotto locale
Minimamente lavorato
Sano
Biologico
Tradizionale
Cibo vegetale/vegetariano
Benessere animale
Redditi equi per gli agricoltori
Vorresti cambiare le tue abitudini alimentari in diete più sostenibili?
Clear selection
Se sì, quali sarebbero le scelte per farlo?
Spuntare al massimo 3 caselle
Se no, quali sono i motivi principali che ti impediscono di mangiare (di più) in modo sostenibile? 
Spuntare massimo 3 caselle
Acquisti cibo da fonti diverse dai supermercati come il mercato contadino, gruppi di acquisto, agricoltura supportata dalla comunità (CSA)?
Clear selection
Se sì, quanto spesso acquisti il tuo cibo in queste strutture alternative?
Clear selection
In quale delle iniziative e dei luoghi alternativi di seguito elencati acquisti il tuo cibo?
Per favore, spunta la/le casella/e relativa/e all’iniziativa/e di tua scelta:
Clear selection
Quanto sono importanti le caratteristiche elencate di seguito per le tue scelte alimentari? *
Dai un voto da 1 – nessuna associazione a 5 – forte associazione
1
2
3
4
5
Gustoso
Buono per la salute
Senza residui di pesticidi e fertilizzanti sintetici
Certificato
Nessun organismo geneticamente modificato (OGM)
Produzione rispettosa dell'ambiente
Prodotto che garantisce un elevato benessere animale
Sostenibile
Costoso
Bassa disponibilità/accessibilità
Alta qualità
Naturale
Stagionale
Locale
Agricoltura rigenerativa (disciplina associata dell'agricoltura ecologica)
Allevamento/coltivazione propria (domestica)
"Biologico" è qualcosa di più del cibo: è uno stile di vita, una filosofia, trasmette valori
Tipico della mia regione (locale)
Con quali motivi elencati di seguito giustifichi il fatto di non acquistare alimenti biologici?
Quanto è importante per te che il cibo biologico sia prodotto localmente?
Clear selection
Cosa significa per te “prodotto biologico locale”?
Clear selection
L’acquisto di alimenti biologici nella tua famiglia è aumentato negli ultimi 5 anni?
Clear selection
Se sì, quale è stata la ragione di questo cambiamento?
E’ possibile selezionare più di una risposta
PARTE 5 - MISURA DELLO SPRECO ALIMENTARE
Istruzioni sullo spreco alimentare
In primo luogo, ti chiediamo quanto di un determinato prodotto la tua famiglia ha gettato nell'ultima settimana. Successivamente, ti chiediamo a quale categoria (inutilizzato, parzialmente utilizzato, avanzi, avanzi dopo che sono stati conservati) appartiene la maggior parte del prodotto alimentare gettato.
Si prega di leggere attentamente i seguenti punti sulle categorie che verranno utilizzate nelle prossime domande.
I rifiuti alimentari possono essere classificati in:
1) Alimenti completamente inutilizzati: alimenti che vengono gettati e che non vengono utilizzati affatto. Ad es., pacchetti non aperti, pane del tutto integro.
2) Alimenti parzialmente usati: alimenti che vengono gettati dopo che sono stati parzialmente utilizzati. Ad es., alcune fette di pane o mezza bottiglia di latte.
3) Avanzi di pasti: avanzi che vengono gettati dopo che questi sono stati lasciati sul piatto, pentole o padelle.
4) Avanzi dopo la conservazione: avanzi di pasti che vengono gettati dopo che questi sono stati conservati in frigorifero o congelati per essere consumati in un secondo momento.

Questa domanda riguarderà:

Tutti i cibi e le bevande commestibili che hai acquistato nel (online) (super) mercato o che hai coltivato in casa che vengono gettati via.
Ciò include anche i prodotti rovinati o che hanno superato la data di scadenza.
 Non importa se hai gettato il cibo nel cestino generale, nel contenitore dei rifiuti alimentari, nel cumulo di compost o se lo hai dato a un animale (animale domestico, uccelli, eccetera) o altro.
È tutto incluso.


Non si tratterà di:
Ossa, bucce, semi o ceppi.
Prodotti alimentari e bevande che vengono gettati quando si mangia in un ristorante o in una mensa.
Si prega di spuntare le caselle degli alimenti che sono stati gettati nella vostra famiglia nell’ultima settimana.
 In caso di pasti completi, si prega di segnalare separatamente gli ingredienti principali.

Rispondere solo alle domande per le quali si è spuntata la casella. 

 VERDURE FRESCHE E INSALATE. Nella tua famiglia, quante verdure fresche sono state gettate nell'ultima settimana? 
Un cucchiaio da portata equivale a 50 grammi. Come riferimento: questo equivale a mezza cipolla o un quarto di peperone.
Clear selection
A quale categoria apparteneva la (maggioranza) delle verdure fresche e delle insalate gettate
Si prega di spuntare la categoria che si è verificata di più. Puoi spuntare più di una casella se si sono verificate più categorie nella stessa quantità
Rispondere solo alle domande per le quali si è spuntata la casella. VERDURE NON FRESCHE (IN SCATOLA/CONGELATE). Nella tua famiglia, quante verdure fresche sono state gettate nell'ultima settimana?
Un cucchiaio da portata equivale a 50 grammi. Come riferimento: questo equivale a mezza cipolla o un quarto di peperone.
Clear selection
A quale categoria apparteneva la (maggioranza) delle VERDURE NON FRESCHE gettate
Si prega di spuntare la categoria che si è verificata di più. Puoi spuntare più di una casella se si sono verificate più categorie nella stessa quantità
FRUTTA FRESCA. Nella tua famiglia, quanti frutti freschi sono stati gettati nell'ultima settimana? 
Una mela o banana è una porzione di scarto di frutta. In caso di piccoli frutti, come fragole o uva, una piccola ciotola è considerata "una porzione di scarto".
Clear selection
A quale categoria apparteneva la (maggioranza) della FRUTTA FRESCA gettata
Si prega di spuntare la categoria che si è verificata di più. Puoi spuntare più di una casella se si sono verificate più categorie nella stessa quantità
FRUTTA NON FRESCA (BARATTOLO/SCATOLA/ESSICCATO/CONGELATO). Nella tua famiglia, quanti frutti non freschi (barattolo/scatola/essiccato/congelato) sono stati gettati nell'ultima settimana? 
Una mela o banana è una porzione di scarto di frutta. In caso di piccoli frutti, come fragole o uva, una piccola ciotola è considerata "una porzione di scarto".
Clear selection
A quale categoria apparteneva la (maggioranza) di FRUTTA NON FRESCA gettata
Si prega di spuntare la categoria che si è verificata di più. Puoi spuntare più di una casella se si sono verificate più categorie nella stessa quantità
PATATE. Nella tua famiglia, quante verdure fresche sono state gettate nell'ultima settimana? 
Un cucchiaio da portata equivale a 50 grammi. Come riferimento: questo equivale a mezza cipolla o un quarto di peperone.
Clear selection
A quale categoria apparteneva la (maggioranza) delle PATATE gettate
Si prega di spuntare la categoria che si è verificata di più. Puoi spuntare più di una casella se si sono verificate più categorie nella stessa quantità
PRODOTTI A BASE DI PATATE (patate pre-fritte, patate novelle, patate precotte, ecc.) Nella tua famiglia, quanti prodotti a base di patate (patate pre-fritte, patate precotte, ecc.) sono stati gettati nell'ultima settimana?
Clear selection
A quale categoria apparteneva la (maggioranza) delle PATATE gettate
Si prega di spuntare la categoria che si è verificata di più. Puoi spuntare più di una casella se si sono verificate più categorie nella stessa quantità
PASTA. Nella tua famiglia, quante verdure fresche sono state gettate nell'ultima settimana?
Un cucchiaio da portata equivale a 50 grammi. Come riferimento: questo equivale a mezza cipolla o un quarto di peperone.
Clear selection
A quale categoria apparteneva la (maggioranza) della PASTA gettata
Si prega di spuntare la categoria che si è verificata di più. Puoi spuntare più di una casella se si sono verificate più categorie nella stessa quantità
RISO E PRODOTTI A BASE DI CEREALI AVANZATI (compreso couscous). Nella tua famiglia, quanto riso e cereali avanzati (comprese piadine/tacos/wraps, couscous, ecc.) sono stati gettati nell'ultima settimana?
Un cucchiaio da portata equivale a 50 grammi.
Clear selection
A quale categoria apparteneva la (maggioranza) del riso gettato? Si prega di spuntare la categoria che si è gettata di più. Puoi spuntare più di una casella se si sono gettate più categorie nella stessa quantità.
Si prega di spuntare la categoria che si è verificata di più. Puoi spuntare più di una casella se si sono verificate più categorie nella stessa quantità
LEGUMI COTTI (fagioli, lenticchie, ceci, ecc.) Nella tua famiglia, quanti fagioli, lenticchie, ceci, ecc. sono stati gettati nell'ultima settimana?
Clear selection
A quale categoria apparteneva la maggior parte di legumi cotti fagioli, lenticchie, ceci, ecc. gettati? 
Si prega di spuntare la categoria che si è verificata di più. Puoi spuntare più di una casella se si sono verificate più categorie nella stessa quantità
CARNE. Nella tua famiglia, quanta carne è stata gettata nell'ultima settimana?
Una porzione si riferisce a un petto di pollo, una bistecca, ecc.. In caso di pezzi più piccoli, come carne macinata, prova a stimarlo in pezzi interi di carne (ad es., un pacchetto di carne macinata è uguale a due porzioni).
Clear selection
A quale categoria apparteneva la maggior parte della carne gettata?
Si prega di spuntare la categoria che si è verificata di più. Puoi spuntare più di una casella se si sono verificate più categorie nella stessa quantità
SOSTITUTI VEGETARIANI DELLA CARNE. Nella tua famiglia, quanti sostituti vegetariani della carne sono stati gettati nell'ultima settimana?
Una porzione si riferisce a un hamburger vegetariano, ecc.. In caso di pezzi più piccoli, come sostituti della carne vegetariana macinata, prova a stimarlo in pezzi interi di sostituti della carne vegetariana (ad es., un pacchetto di sostituti della carne vegetariana macinata è uguale a due porzioni).
Clear selection
A quale categoria apparteneva la maggior parte dei sostituti vegetariani della carne che sono stati gettati?
Si prega di spuntare la categoria che si è verificata di più. Puoi spuntare più di una casella se si sono verificate più categorie nella stessa quantità
PESCE. Nella tua famiglia, quanto pesce è stato gettato nell'ultima settimana? 
Una porzione si riferisce a un filetto di pesce, un pezzo di salmone, ecc.
Clear selection
A quale categoria apparteneva la maggior parte del pesce gettato?
Si prega di spuntare la categoria che si è verificata di più. Puoi spuntare più di una casella se si sono verificate più categorie nella stessa quantità
CONDIMENTI PER FARCIRE IL PANE (es. fette di salumi, fette di formaggio, condimento dolce, ecc.). Nella tua famiglia, quanti condimenti per il pane (fette di salumi, fette di formaggio, condimento dolce, ecc.) sono stati gettati nell'ultima settimana? 
Una porzione è quella che viene utilizzata su una fetta di pane/panino/porzione di baguette.
Clear selection
A quale categoria apparteneva la maggior parte dei condimenti per farcire il pane gettati?
Si prega di spuntare la categoria che si è verificata di più. Puoi spuntare più di una casella se si sono verificate più categorie nella stessa quantità
PANE. Nella tua famiglia, quanto pane è stato gettato nell'ultima settimana? 
Un panino, una fetta di pane, una porzione di baguette o sandwich equivalente a una fetta di pane.
Clear selection
A quale categoria apparteneva la maggior parte del pane gettato?
Si prega di spuntare la categoria che si è verificata di più. Puoi spuntare più di una casella se si sono verificate più categorie nella stessa quantità
CEREALI. Nella tua famiglia, quanti cereali (es. muesli, avena, cornflakes, porridge, ecc.) sono stati gettati nell'ultima settimana?
Una porzione è la quantità di cereali utilizzati in una ciotola per la prima colazione.
Clear selection
A quale categoria apparteneva la maggior parte dei cereali gettati?
Si prega di spuntare la categoria che si è verificata di più. Puoi spuntare più di una casella se si sono verificate più categorie nella stessa quantità
YOGURT, BUDINI, CREME ecc. Nella tua famiglia, quanto yogurt, budini, creme, ecc. è stato gettato nell'ultima settimana?
Una porzione è una piccola ciotola con yogurt/crema pasticcera ecc..
Clear selection
A quale categoria apparteneva la maggior parte di yogurt, crema pasticcera, ecc. gettata?
Si prega di spuntare la categoria che si è verificata di più. Puoi spuntare più di una casella se si sono verificate più categorie nella stessa quantità
FORMAGGIO (cubetti di formaggio, formaggio grattugiato; escluso formaggio per la farcitura di panini). Nella tua famiglia, quanto formaggio (cubetti di formaggio, formaggio grattugiato; escluso: formaggio per la farcitura di panini) è stato gettato nell’ultima settimana?
Una manciata di formaggio può essere vista come un cubetto di formaggio.
Clear selection
A quale categoria apparteneva la maggior parte dei formaggi gettati?
Si prega di spuntare la categoria che si è verificata di più. Puoi spuntare più di una casella se si sono verificate più categorie nella stessa quantità
UOVA. Nella tua famiglia, quante uova sono state gettate nell'ultima settimana?
Clear selection
A quale categoria apparteneva la maggior parte delle uova gettate?
Si prega di spuntare la categoria che si è verificata di più. Puoi spuntare più di una casella se si sono verificate più categorie nella stessa quantità
ZUPPE, quante zuppe sono state gettate nell'ultima settimana? Una porzione è un mestolo di zuppa
Clear selection
A quale categoria apparteneva la maggior parte della zuppa gettata?
Si prega di spuntare la categoria che si è verificata di più. Puoi spuntare più di una casella se si sono verificate più categorie nella stessa quantità
SALSE CALDE E FREDDE. Nella tua famiglia, quanta salse calde e fredde (es. besciamella, salsa bernese, ketchup, maionese, salsa cocktail, ecc.) è stata gettata nell'ultima settimana?
Un cucchiaio equivale a 15 grammi.
Clear selection
A quale categoria apparteneva la maggior parte delle salse gettate?
Si prega di spuntare la categoria che si è verificata di più. Puoi spuntare più di una casella se si sono verificate più categorie nella stessa quantità
CARAMELLE / BISCOTTI / BARRETTE DI MUESLI / BARRETTE DI CIOCCOLATO. Nella tua famiglia, quante caramelle / biscotti / barrette di muesli / barrette di cioccolato sono state gettate nell'ultima settimana?
Una porzione è pari a una manciata di dolci, una piccola barretta di cioccolato, un biscotto, ecc.
Clear selection
A quale categoria apparteneva la maggior parte delle caramelle ecc. gettate? 
Si prega di spuntare la categoria che si è verificata di più. Puoi spuntare più di una casella se si sono verificate più categorie nella stessa quantità
PATATINE/FRUTTA SECCA. Nella tua famiglia, quante patatine / frutta secca sono state gettate nell'ultima settimana?
Una porzione è una manciata di patatine o frutta secca
Clear selection
A quale categoria apparteneva la maggior parte delle patatine / frutta secca gettate?
Si prega di spuntare la categoria che si è verificata di più. Puoi spuntare più di una casella se si sono verificate più categorie nella stessa quantità
BEVANDE ANALCOLICHE (comprese bevande fredde, succhi di frutta, bibite a base di cola, frutta, tè in bottiglia ecc.; esclusi: acqua, tè caldo, caffè). Nella tua famiglia, quante bevande analcoliche sono state gettate nell'ultima settimana?
Clear selection
A quale categoria apparteneva la maggior parte delle bevande analcoliche gettate?
Si prega di spuntare la categoria che si è verificata di più. Puoi spuntare più di una casella se si sono verificate più categorie nella stessa quantità
BEVANDE ALCOLICHE. Nella tua famiglia, quante bevande alcoliche sono state gettate nell'ultima settimana? 
Una lattina di birra corrisponde a circa 300 ml.
Clear selection
A quale categoria apparteneva la maggior parte delle bevande alcoliche gettate?
Si prega di spuntare la categoria che si è verificata di più. Puoi spuntare più di una casella se si sono verificate più categorie nella stessa quantità
Quali pensi siano le conseguenze dello spreco alimentare?
Aggiungi punteggi da 1 (fortemente in disaccordo) a 5 (molto d’accordo)
1
2
3
4
5
Lo spreco alimentare ha conseguenze per l'ambiente
Lo spreco alimentare ha conseguenze per le generazioni future
Lo spreco alimentare ha conseguenze per le persone vulnerabili
Lo spreco alimentare ha conseguenze sulla disponibilità di cibo nel mondo
Lo spreco alimentare ha conseguenze economiche per la mia famiglia
I rifiuti alimentari della mia famiglia non hanno grandi effetti negativi
Clear selection
Valuta i motivi elencati di seguito che causano spreco alimentare nella tua famiglia.
Aggiungi punteggi da 1 (fortemente in disaccordo) a 5 (molto d’accordo)
1
2
3
4
5
Per me, è difficile preparare un pasto con il cibo che di solito ho a casa (ad es. frigorifero, dispensa / ripostiglio, giardino)
Per me, è difficile usare gli avanzi per preparare nuovi piatti
Per me, è difficile cucinare qualcosa di diverso dalle ricette che conosco
Generalmente lascio il cibo in frigo troppo a lungo perché non so come cucinarlo
Per me, è difficile riutilizzare gli avanzi dei pasti solo quando la loro quantità è piccola
Ai membri della mia famiglia non piace mangiare lo stesso tipo di cibo più volte di fila
Piuttosto spreco gli avanzi dei pasti per evitare il deterioramento
Mi piace preparare pasti usando cibo fresco invece di avanzi per motivi legati al gusto
Non ho abbastanza spazio nella mia cucina (ad es. frigorifero grande) per conservare gli avanzi di cibo
Evito di conservare gli avanzi di cibo, perché spesso finisce nel mio frigo come oggetti alimentari non identificati (UFO)
Non ho difficoltà ed evito lo spreco di cibo, quando possibile
Clear selection
GRAZIE MILLE PER AVER COMPLETATO IL QUESTIONARIO!
Submit
Clear form
Never submit passwords through Google Forms.
This content is neither created nor endorsed by Google. Report Abuse - Terms of Service - Privacy Policy