Aderisci alla campagna Possiamo Tutto!

Siamo parte della più grande generazione di giovani nella storia dell’umanità a livello mondiale e abbiamo idee, conoscenze e competenze per migliorare la vita di tuttə, a partire dai contesti dove viviamo, scuola e quartieri, fino alle questioni globali, come il cambiamento climatico. Siamo la generazione che cambierà l’Italia, a partire dalla scuola.

La partecipazione non è solo una parola o un metodo, è un diritto e lo è per tuttə. Una vera partecipazione è un fine in sé. È anche uno strumento utile ad una crescita integrale come cittadinə, all’apprendimento scolastico, a una convivenza più armonica nei territori, al contrasto delle disuguaglianze educative.

Per questo chiediamo:

  • L’aumento del numero di rappresentanti degli studenti nel Consiglio d’istituto
  • L’istituzione in ciascun istituto superiore di una commissione paritetica docenti-studenti, finalizzata a formulare proposte riguardanti la didattica, la valutazione, l’orientamento, il PTOF (Piano dell’offerta formativa), l’istruzione integrata, le alleanze della scuola con il territorio, la didattica transfemminista, la salute e il benessere degli e delle adolescenti
  • L’introduzione di ore curricolari obbligatorie, rivolte a studenti e docenti, dedicate ai principi della partecipazione e al funzionamento degli organi collegiali e una maggiore focalizzazione dell’educazione civica in questo ambito
  • Il rafforzamento e l’attribuzione di potere decisionale alle consulte studentesche e agli organi nazionali di rappresentanza nell’ambito del Ministero dell’Istruzione e ampliare lo statuto delle studentesse e degli studenti.

Per fare sì che queste proposte diventino realtà, sono necessarie delle azioni specifiche delle istituzioni. Aderisci anche tu al nostro posizionamento affinché il Ministero dell’Istruzione e il Parlamento si muovano in tal senso.


Sign in to Google to save your progress. Learn more
Nome *
Cognome *
Città dove abiti *
Provincia *
Sei
Clear selection
Nome scuola
Indicare il nome della scuola dove lavori o, se genitore, la scuola di tuo/a figlio/a (se hai più di un/a figlio/a, indicare quella del/la più grande)
Città della scuola
Se diversa dalla città dove abiti
Provincia della scuola
Se lo desideri, lascia un tuo contatto email
Aderisci al manifesto *
Dopo aver inviato il modulo, se vorrai, potrai dedicarci 5 minuti per dirci qualcosa di più sull'argomento. Se ti interessa, segui il link che trovi nel messaggio che appare dopo aver inviato il modulo. 
Submit
Clear form
Never submit passwords through Google Forms.
This content is neither created nor endorsed by Google.