Prenotazioni per "L'anciuvé suta prucess" - laboratorio di creazione e di lettura intuitiva in piemontese
Partecipazione gratuita per tutte/i (a partire dai 14 anni di età): Numero massimo di partecipanti: 20 per sessione
Nell'ambito del progetto "LASSME NEN STÉ: la lingua piemontese, il lavoro, i diritti e l’altrove" (https://quadila.com/?page_id=1702  )

Unione culturale Franco Antonicelli, Via Cesare Battisti 4b,  Torino:

lunedì 12 dicembre 2022 

  • dalle h 10.00 alle 13.00: L’anciuvé suta prucess, laboratorio di creazione e di lettura intuitiva in piemontese con studentesche e cittadinanza
  • dalle h 21.00: L’anciuvé suta prucess, laboratorio di creazione e di lettura intuitiva in piemontese per la cittadinanza

a cura di Marco Gobetti (Lo stagno di Goethe) e Lorenzo Ferrarotti (Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Torino)
Ai partecipanti verranno forniti copioni de Di come precipita il doppio di un migrante ovvero L’anciuvé suta prucess con grafia semplificata delle parti in lingua piemontese.

LETTURA: Si sperimenta la lettura intuitiva della lingua piemontese: tramite un copione con grafia facilitata e traduzione a fronte in italiano, ciascuno potrà esperirne il suono; poi, se vorrà, potrà proporne all’impronta la versione in un altra lingua o dialetto che conosce. Con un approccio maieutico e differenziato a seconda delle singole capacità - per chi lo vorrà -  si sperimenterà poi l'uso di strumenti “attoriali” innati (conoscenza, corpo, voce, sensibilità, intelligenza): per provare a trasmettere le immagini e i pensieri a più persone contemporaneamente, in uno spazio condiviso. 

CREAZIONE: Anciuvé è una maschera contemporanea, che le/gli stesse/i partecipanti al laboratorio potranno “indossare”, facendogli vivere nuove avventure o innervandone le precedenti con suggestioni e conoscenze proprie. Di ogni sua avventura, Anciuvé inizia il racconto tramite il ricordo del sogno da cui nacque, che include lo svelamento delle origini del mestiere dell’acciugaio. Nel copione strumento del laboratorio, Anciuvé si imbatte in un bracciante maliano che durante un processo condiviso traduce in italiano ogni sua parola in piemontese; proprio sotto processo, Anciuvé dichiara di avere sognato di essere un acciugaio chiuso nel barile insieme alle sue stesse acciughe e di come quel sogno avesse cambiato la sua vita, “obbligandolo” a parlare in piemontese e a cercare incessantemente persone cui raccontare la propria storia…

Nell'ambito del progetto "LASSME NEN STÉ: la lingua piemontese, il lavoro, i diritti e l'altrove" (Albugnano-Torino); realizzato da Lo stagno di Goethe – ets | con il sostegno di Regione Piemonte | con il sostegno e la collaborazione di Unione Culturale Franco Antonicelli, Fondazione Enrico Eandi | con il Patrocinio di Comune di Albugnano e Dipartimento di Studi Umanistici STUDIUM dell'Università di Torino | con la cooperazione del Comune e della Pro Loco di Albugnano | e con la collaborazione di Teatro Stabile di Torino, SCHOß Company, Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare, Centro Studi Piemontesi, ISMEL (Istituto per la memoria e la cultura del lavoro dell’impresa e dei diritti sociali), Azienda Agricola Cascina Sarassi, Albugnano 549, Associazione InCollina, Associazione LaCabalesta.

Le azioni del progetto hanno luogo presso la Biblioteca Livio Sarboraria-Giuseppina Giachino di Albugnano e l'Unione Culturale Franco Antonicelli di Torino.

foto  | Info e programma completo sul sito de Lo stagno di Goethe e dell’Unione Culturale Franco Antonicelli e all’indirizzo https://quadila.com/?page_id=1702 | tel. 3394801713 e-mail: info@lostagnodigoethe.com
instagram: lostagnodigoethe_ets
facebook: @lostagnodigoethe



Sign in to Google to save your progress. Learn more
Email *
Cognome *
Nome *
Numero di telefono *
Data di nascita *
MM
/
DD
/
YYYY
Paese/città di residenza *
Prenoto per il seguente numero di persone, inclusa/o me (scrivere il numero cardinale, non in lettere): 
Partecipo/iamo alla seguente sessione: *
garantisco/garantiamo la presenza nel giorno sopra indicato e nell'orario scelto *
Mi/ci impegno/impegniamo a presentarmi/ci in condizioni tali da ottemperare a ogni eventuale prescrizione anti-epidemica ex lege eventualmente in vigore all'atto dell'evento *
Required
Mi impegno a comunicare tempestivamente alla e-mail info@lostagnodigoethe.com eventuale disdetta del mio impegno a partecipare, solo in caso di sopravvenuti gravi impedimenti. *
Required
Autorizzo al trattamento dei miei dati personali, ai sensi del D.lgs.196 del 30 giugno 2003. *
Required
A copy of your responses will be emailed to the address you provided.
Submit
Clear form
Never submit passwords through Google Forms.
reCAPTCHA
This content is neither created nor endorsed by Google. - Terms of Service - Privacy Policy

Does this form look suspicious? Report