" è di voler illustrare le fasi di lavorazione di un prodotto editoriale e non dal punto di vista grafico, sia per la stampa cartacea che per il web, partendo dal concept fino ad arrivare al prodotto finito.
Grazie al corso, i partecipanti acquisiranno una conoscenza approfondita delle regole della comunicazione visiva, nonché l’abilità di utilizzare il software Adobe InDesign.
Il corso guiderà attraverso le fondamenta dell'impaginazione, sviluppando le competenze necessarie per creare layout accattivanti e professionali per riviste, brochure, libri e tanto altro.
Contenuti:
- Le basi della grafica
- Tipometria e lettering: caratteri e form
- Le regole dell'impaginazione
- La progettazione di un progetto editoriale
- Le pagine Mastro
- Usare il testo e le immagini
- Gli stili di paragrafo e di carattere
- Realizzare un impaginato
- Adobe InDesign (gli strumenti principali)
I docenti di La forma della pagina: Impaginazione e composizione grafica / Cenni di architettura tipografica sono: Edoardo Fontana, storico della grafica che si occupa della direzione creativa di progetti editoriali per la grafica e la cultura e Stefano Erinaldi, designer, regista, videomaker e docente.
Il laboratorio è aperto a tutte le persone dai 18 anni in su.
Requisiti di partecipazione
Non sono necessarie competenze specifiche, ma è richiesto ad ogni partecipante di portare il proprio personal computer con i software Adobe InDesign, Adobe Illustrator e Adobe Photoshop già installati.
Prima lezione del corso mercoledì 22 novembre dalle 18 alle 20
Durata del corso: 6 incontri da 2 ore come segue:
- mercoledì 22 novembre ore 18-20
- sabato 25 novembre ore 16-18
- mercoledì 29 novembre ore 18-20
- mercoledì 6 dicembre ore 18-20
- mercoledì 13 dicembre ore 18-20
- mercoledì 20 dicembre ore 18-20
Termine per le iscrizioni: 20 novembre ore 12.00
Il corso prevede un numero massimo di 8 partecipanti.
Le iscrizioni saranno registrate in ordine di arrivo.