Dichiarata “
monumento nazionale” nel
1874, l'Abbazia di Fossanova costituisce il più antico esempio d'arte
cistercense in Italia e, assieme all'
Abbazia di Casamari, una delle sue più alte espressioni. Il complesso nacque alla fine del
XII secolo dalla trasformazione di un preesistente monastero benedettino, forse risalente al
VI secolo, di cui rimane una flebile traccia al disopra del rosone della chiesa. L'antico
cenobio, sorto sui resti di una villa romana, venne infatti ceduto nel
1134 da
Papa Innocenzo II ad alcuni monaci borgognoni, guidati da
San Bernardo di Chiaravalle, i quali seguivano la rigida regola scaturita dalla
riforma di Citeaux (
1098) improntata sull'originaria ortodossia benedettina.
Appuntamento alle ore 8:30 all'area di Servizio San Nicola Est e partenza alle ore 9:00 (inderogabile)