La crisi climatica, la pandemia come sua conseguenza, la guerra in Europa come scontro tra sistema democratico e sistema totalitario hanno reso evidente che i paradigmi culturali (quali il concetto di civiltà, quello di umanità e quello di progresso) su cui si erano costruite le società della modernità, hanno consumato tutto il loro potenziale di senso per la crescita della società umana nel suo complesso, ed è giunta l'ora del loro rinnovamento.
Il paradigma culturale di civiltà viene messo in crisi dalla guerra in Europa che rischia di cancellare tutto il patrimonio storico accumulato finora attraverso un faticoso cammino. Abbiamo quindi constatato che la solidità delle vie di convivenza e di rispetto tra le culture, nel desiderio di uno scambio sempre più collaborativo, non può essere data per definitiva e va continuamente rinnovata come direzione comune. Il rischio infatti è quello di precipitare nuovamente in rapporti di violenza primitiva e di sopraffazione che ci umiliano nella nostra umanità, facendo così sprofondare la nostra considerazione dell’essere umano.
Il paradigma di umanità viene messo in crisi dal cambiamento climatico che richiederebbe, per la sua soluzione, un essere umano creativo, che sappia assumersi la responsabilità di correggere gli errori del proprio comportamento usando tutte le risorse che ha a disposizione (fisiche, intellettuali, relazionali) anche in termini di visione del futuro.
Il paradigma di progresso è entrato in crisi perché è stato inteso come aumento delle quantità di cose da produrre e da possedere invece che come evoluzione della qualità della vita in un rapporto armonioso tra gli esseri umani ed essere umano e natura.
Il punto d’incontro tra civiltà, umanità e progresso è la concezione dell’essere umano ed è da quest’ultima che dipende lo sviluppo stesso di questi tre paradigmi. Se infatti si continua a leggere l’essere umano come finito, conflittuale, reciprocamente nemico e insufficiente a se stesso, civiltà, umanità e progresso non potranno continuare nel loro processo di sviluppo perché non saranno omogenei all’essere umano e alle sue esigenze.
È necessario quindi ripensare questo punto di inizio, in cui questi tre paradigmi sono radicati, poiché è evidente che l’essere umano rimane ancora l’oggetto di indagine più sconosciuto al mondo. La concezione dell’essere umano è quindi il tema centrale di questa ricerca che conduciamo al fine di verificare la possibilità di un nuovo paradigma.
Il metodo che abbiamo deciso di usare è quello di chiedere ad ogni persona che voglia partecipare di descriversi “dal di dentro”, dando quindi parole all’esperienza che ha di se stesso, attraverso le risposte a cinque domande. Questo approccio metodologico è un elemento chiave che caratterizza in modo specifico questa ricerca antropologica. Nella visione antropologica comune l'essere umano è sempre stato letto “dal di fuori”, interpretato e definito dai suoi comportamenti e dalle norme sociali.
Il nostro metodo richiede di rispondere per iscritto alla serie di domande contenute nel questionario sottostante, in modo sintetico e immediato. Il motivo per cui abbiamo richiesto l’impegno scritto è che attraverso la scrittura è più facile definire la propria singolarità; il motivo per cui abbiamo richiesto di scrivere sinteticamente è per raccogliere l’immediatezza e l’originalità dell’esperienza soggettiva.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO:
Il seguente questionario è diviso in due sezioni e va compilato in tutte le sue parti.
Una volta effettuato l'invio vi sarà recapitata automaticamente, presso il vostro indirizzo e-mail, una copia dell'avvenuta compilazione (controllare anche lo "spam".
I dati raccolti finora sono stati analizzati e presentati nell'incontro del 02/10/22.
La raccolta dei dati continua. Il prossimo incontro a Nova Cana è da definire.
Angela Volpini e Associazione Famigliare Nova Cana
- QUESTIONARIO DA COMPILARE