Indagine sullo stato di fatto della digitalizzazione dei Comuni Biellesi

Carissimə Sindacə, Segretariə comunale e/o Responsabile per la transizione digitale,

la trasformazione digitale del Biellese, se affrontata in un'ottica di rete, permetterà di traghettare uno dei più antichi distretti industriali italiani nell’era della tecnologia ed attraverso questa creare un luogo dove sia più bello lavorare, fare impresa, vivere e far crescere i propri figli.

Per quanto riguarda i Comuni, AgID [Agenzia per l'Italia Digitale] dispone una serie di adempimenti, ad alcuni dei quali sono anche associate delle scadenze. 

Oltre alla spinta normativa ad ottemperare, tali adempimenti concorrono al miglioramento lato PA degli indici DESI [misura europea dell'economia e della società digitale] del Biellese e quindi all'attrattività del nostro territorio.

Per giungere a qualsivoglia destinazione  è necessario sapere esattamente da dove si parte, per questo vi chiediamo di dedicare il tempo necessario per compilare il questionario allegato, aiutandoci così a comporre un quadro reale dello stato di fatto della digitalizzazione del vostro comune e, in forma aggregata, una fotografia del Biellese nel 2023.

A seguire, ben consci della difficoltà dei Comuni a stanziare tempo del proprio personale, ed anche grazie al kit AGID predisposto con il supporto dell'Ufficio Transizione al Digitale di Regione Piemonte, potremo aiutarvi a progettare il percorso del vostro Ente ad estendere il prescritto "Piano triennale di transizione al digitale", un documento cui speriamo vogliate guardare  come una opportunità strategica, al di là del mero adempimento normativo.

L'obiettivo finale è arrivare ad una forma di RTD associata in modo da potere investire su figure di alta qualità che possano seguire più comuni e guidarli nell'implementazione dei sopracitati piani.

Questo nell'ottica di non lasciare nessun territorio e quindi nessun cittadino indietro.

Grazie intanto

ISTRUZIONI OPERATIVE

Leggilo tutto prima di cominciare e verifica se hai tutte le informazioni che servono. Se non ce le hai procurati tutto prima di procedere. 

Ci vuole circa un'ora per compilarlo correttamente, se puoi fissa un momento specifico eventualmente anche con i tuoi collaboratori per farlo con loro. 

Speriamo possiate considerarlo tempo ben investito, potete trovare ulteriori informazioni qui: www.agendadigitale.biella.it/pianoegov  

Sign in to Google to save your progress. Learn more
Accetti il nostro trattamento dei tuoi dati personali ? *
Ai sensi dell’art. del Regolamento UE n. 2016/679 “GDPR”, il trattamento dei dati personali è improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela della riservatezza e dei diritti dell'utente. I dati saranno utilizzati per le comunicazioni relative ad Agenda Digitale e delle sue prossime iniziative. In qualunque momento l'utente può far valere i diritti previsti dalla vigente normativa per la cancellazione dei propri dati. Le modalità generali di trattamento dei dati sono indicate qui: www.agendadigitale.biella.it/privacy 
Tuo Codice fiscale *
Il tuo personale (non quello dell'ente) ci serve per identificarti univocamente all'interno delle nostre basi dati
Cognome, nome *
in quest'ordine separati da una virgola
La tua mail *
La tua mail dell'ente, se non disponibile quella personale
Il tuo telefono *
Meglio il cellulare, se fisso specifica gli orari 
Codice Fiscale Ente *
Controlla che sia esatto, sappiamo chi siete da qui
Che posizione ricopri all'interno dell'Ente
Tre parole che per il tuo Ente significano trasformazione digitale *
separale da una virgola
Quali conoscenze mancano di più all'interno del tuo Ente per potere svolgere la transizione al digitale ?
Avete nominato lə Responsabile per la transizione digitale (RTD) ex. art. 17 D. Lgs. 82/2005 (CAD)? 
*
Avete nominato lə Responsabile per la sicurezza informatica?
*
Avete nominato lə Responsabile della Conservazione ex art. 44, comma 1-quater, del CAD?
*
Utilizzate al vostro interno la firma digitale, per assicurare l'identità del mittente e/o l'integrità dei dati? 
*
Quanti documenti cartacei (con apposizione di timbri, firme autografe, sigle a margine, bollinature o altre procedure analogiche) avete prodotto nei rapporti con il personale o con l’esterno nel corso dello scorso anno ? 
*
Quanto siete "open"
Abbiamo gia il servizio
non siamo interessati
siamo interessati
siamo molto interessati
Sportello comunale di rilascio SPID in convenzione CCIAA
Trasmissione online dei consigli comunali
Campagne di promozione turistica del territorio comunale
Corsi di inclusione digitale per i cittadini residenti
Corsi di eCommerce per artigiani, commercianti e PMI sul territorio
Progettazione di iniziative Pubblico/Privato
Clear selection
Vi avvalete di Ener.Bit come stazione appaltante ? 
Che piattaforma SUAP utilizzate?
Clear selection
Eventuali esigenze di miglioramento del servizio SUAP
Con quali modalità vengono svolte le seguenti funzioni relative al digitale
Interna - con personale effettivo in servizio
Pubblica - in cooperazione con altre amministrazioni
Pubblica - attraverso soggetto pubblico o società partecipata / controllata
Privata - con fornitori esterni
Funzione non svolta
a) Studi, analisi e progettazione
b) sviluppo software
c) gestione e manutenzione hardware
d) gestione e manutenzione software (di base e ad hoc)
e) gestione e amministrazione di sistemi e/o di reti
f) gestione di basi di dati (non con fogli elettronici)
g) sicurezza ICT
h) gestione e/o sviluppo tecnologie web/internet
i) redazione e gestione contenuti web
j) supporto tecnologico e assistenza a utenti interni
k) formazione ICT
j) open data
Clear selection
Qual è il livello di disponibilità dei servizi online erogati dall'Ente ?
0 servizio non disponibile / fuori competenza
1 informazioni online
2 scarico di modulistica
3 invio di modulistica
4 fruizione completa online (con pagamenti)
4+ tutto online con SPID
a) certificati anagrafici
b) carta d'identità
c) contrassegno di invalidità
d) permessi per costruire
e) SUE Sportello Unico per l'Edilizia
f) consultazione catalohi e prestito bibliotecario
g) prenotazione dei servizi tecnici
h) iscrizione asilo nido
i) servizi di mensa scolastica
j) concorsi pubblici
k) iscrizione a corsi di formazione professionale
l) servizio pagamenti parcheggi
m) permesso di transito per zone a traffico limitato (ZTL)
n) contravvenzioni
q) SUAP sportello unico per le attività produttive
r) dichiarazione inizio attività produttiva (DIAP)
s) bandi di gara
t) imposta comunale sugli immobili (ICI/IMU)
u) tassa per lo smaltimento dei rifiuti urbani
v) tassa occupazione spazi ed aree pubbliche
w) servizi cimiteriali
x) autorizzazioni ambientali
y) assistenza socio sanitaria
z) borse di studio
aa) prestazioni sociali per studenti
Clear selection
Quali sono i fattori che possono spingere l'ente a digitalizzarsi e a prevedere nuovi servizi in rete?
*
scegli da 1 a 3 opzioni
Required
Quali sono i fattori che più ostacolano la digitalizzazione all'interno dell'Ente *
Scegli da 1 a 3 opzioni
Required
Rispetto alle richieste di AgID alle PA a che livello collocate le azioni svolte ad oggi dall'Ente ? [Servizi]
*
Non conosciamo il tema
Conosciamo il tema ma non lo trattiamo
Lo trattiamo a livello insufficiente
Lo trattiamo a livello essenziale
Lo trattiamo a livello avanzato
SERVIZI OB.1.1 - Migliorare la capacità di generare ed erogare servizi digitali
SERVIZI OB.1.2 Migliorare l’esperienza d’uso e l’accessibilità dei servizi
SERVIZI OB.1.3 Piena applicazione del Regolamento Europeo EU 2018/1724 (Single Digital Gateway)
SERVIZI OB.1.4 Adeguamento dei servizi di recapito certificato qualificato a norma del regolamento eIDAS
Eventuali motivazioni sulle risposte fornite [Servizi]
Rispetto alle richieste di AgID alle PA a che livello collocate le azioni svolte ad oggi dall'Ente ? [Dati]
*
Non conosciamo il tema
Conosciamo il tema ma non lo trattiamo
Lo trattiamo a livello insufficiente
Lo trattiamo a livello essenziale
Lo trattiamo a livello avanzato
DATI OB.2.1 Favorire la condivisione e il riutilizzo dei dati tra le PA e il riutilizzo da parte di cittadini e imprese
DATI OB.2.2 Aumentare la qualità dei dati e dei metadati
Eventuali motivazioni sulle risposte fornite [Dati]
Rispetto alle richieste di AgID alle PA a che livello collocate le azioni svolte ad oggi dall'Ente ? [Piattaforme]
*
Non conosciamo il tema
Conosciamo il tema ma non lo trattiamo
Lo trattiamo a livello insufficiente
Lo trattiamo a livello essenziale
Lo trattiamo a livello avanzato
PIATTAFORME OB.3.1 Favorire l’evoluzione delle piattaforme esistenti per migliorare i servizi offerti a cittadini ed imprese semplificando l’azione amministrativa
PIATTAFORME OB.3.2 Aumentare il grado di adozione ed utilizzo delle piattaforme abilitanti esistenti da parte delle Pubbliche Amministrazioni
Eventuali motivazioni sulle risposte fornite [Piattaforme]
Rispetto alle richieste di AgID alle PA a che livello collocate le azioni svolte ad oggi dall'Ente ? [Infrastrutture]
*
Non conosciamo il tema
Conosciamo il tema ma non lo trattiamo
Lo trattiamo a livello insufficiente
Lo trattiamo a livello essenziale
Lo trattiamo a livello avanzato
INFRASTRUTTURE OB.4.1 Migliorare la qualità e la sicurezza dei servizi digitali erogati dalle Amministrazioni attuando la Strategia Cloud “Italia” e migrando verso infrastrutture e servizi cloud qualificati (incluso PSN)
INFRASTRUTTURE OB.4.3 Migliorare la fruizione dei servizi digitali per cittadini ed imprese tramite il potenziamento della connettività per le PA
Eventuali motivazioni sulle risposte fornite [Infrastrutture]
Rispetto alle richieste di AgID alle PA a che livello collocate le azioni svolte ad oggi dall'Ente ? [Interoperabilità]
*
Non conosciamo il tema
Conosciamo il tema ma non lo trattiamo
Lo trattiamo a livello insufficiente
Lo trattiamo a livello essenziale
Lo trattiamo a livello avanzato
INTEROPERABILITÀ OB.5.1 Favorire l’applicazione della Linea guida sul Modello di Interoperabilità da parte degli erogatori di API
INTEROPERABILITÀ OB.5.2 Adottare API conformi al Modello di Interoperabilità
INTEROPERABILITÀ OB.5.3 Modelli e regole per l’erogazione integrata di servizi interoperabili
Eventuali motivazioni sulle risposte fornite [Interoperaberabilità]
Rispetto alle richieste di AgID alle PA a che livello collocate le azioni svolte ad oggi dall'Ente ? [Sicurezza]
*
Non conosciamo il tema
Conosciamo il tema ma non lo trattiamo
Lo trattiamo a livello insufficiente
Lo trattiamo a livello essenziale
Lo trattiamo a livello avanzato
SICUREZZA OB.6.1 Aumentare la consapevolezza del rischio cyber (Cyber Security Awareness) nelle PA
SICUREZZA OB.6.2 Aumentare il livello di sicurezza informatica dei portali istituzionali della Pubblica Amministrazione
Eventuali motivazioni sulle risposte fornite [Sicurezza]
Rispetto alle richieste di AgID alle PA a che livello collocate le azioni svolte ad oggi dall'Ente ? [Innovazione e processi]
*
Non conosciamo il tema
Conosciamo il tema ma non lo trattiamo
Lo trattiamo a livello insufficiente
Lo trattiamo a livello essenziale
Lo trattiamo a livello avanzato
INNOVAZIONE OB.7.1 Rafforzare le leve per l’innovazione delle PA e dei territori
INNOVAZIONE OB.7.2 Rafforzare le competenze digitali per la PA e per il Paese e favorire l’inclusione digitale
PROCESSI OB.8.1 Migliorare i processi di trasformazione digitale della PA
Eventuali motivazioni sulle risposte fornite [Innovazione e Processi]
L’Ente ha redatto un proprio Piano triennale ICT in aderenza con quello nazionale?
*
Intendete avvalervi del Kit Digitalizzazione che mettiamo a disposizione ? *
Il kit digitalizzazione aiuta a pianificare gli adempimenti tenendo in conto le scadenze normative. E' una tabella in formato openoffice che puoi scaricare a questo link: https://bit.ly/43Tdnai 
Qualcosa da aggiungere?
In particolare chiediamo di segnalare eventuali punti non chiari del questionario in modo da poterlo migliorare
Submit
Clear form
Never submit passwords through Google Forms.
This form was created inside of Agenda Digitale di Biella.

Does this form look suspicious? Report