Carissimə Sindacə, Segretariə comunale e/o Responsabile per la transizione digitale,
la trasformazione digitale del Biellese, se affrontata in un'ottica di rete, permetterà di traghettare uno dei più antichi distretti industriali italiani nell’era della tecnologia ed attraverso questa creare un luogo dove sia più bello lavorare, fare impresa, vivere e far crescere i propri figli.
Per quanto riguarda i Comuni, AgID [Agenzia per l'Italia Digitale] dispone una serie di adempimenti, ad alcuni dei quali sono anche associate delle scadenze. 
Oltre alla spinta normativa ad ottemperare, tali adempimenti concorrono al miglioramento lato PA degli indici DESI [misura europea dell'economia e della società digitale] del Biellese e quindi all'attrattività del nostro territorio.
Per giungere a qualsivoglia destinazione  è necessario sapere esattamente da dove si parte, per questo vi chiediamo di dedicare il tempo necessario per compilare il questionario allegato, aiutandoci così a comporre un quadro reale dello stato di fatto della digitalizzazione del vostro comune e, in forma aggregata, una fotografia del Biellese nel 2023.
A seguire, ben consci della difficoltà dei Comuni a stanziare tempo del proprio personale, ed anche grazie al kit AGID predisposto con il supporto dell'Ufficio Transizione al Digitale di Regione Piemonte, potremo aiutarvi a progettare il percorso del vostro Ente ad estendere il prescritto "Piano triennale di transizione al digitale", un documento cui speriamo vogliate guardare  come una opportunità strategica, al di là del mero adempimento normativo.
L'obiettivo finale è arrivare ad una forma di RTD associata in modo da potere investire su figure di alta qualità che possano seguire più comuni e guidarli nell'implementazione dei sopracitati piani.
Questo nell'ottica di non lasciare nessun territorio e quindi nessun cittadino indietro.
Grazie intanto
ISTRUZIONI OPERATIVE
Leggilo tutto prima di cominciare e verifica se hai tutte le informazioni che servono. Se non ce le hai procurati tutto prima di procedere. 
Ci vuole circa un'ora per compilarlo correttamente, se puoi fissa un momento specifico eventualmente anche con i tuoi collaboratori per farlo con loro. 
Speriamo possiate considerarlo tempo ben investito, potete trovare ulteriori informazioni qui: www.agendadigitale.biella.it/pianoegov