Test 1 scienza dei materiali
Introduzione alla scienza e ingegneria dei materiali
Sign in to Google to save your progress. Learn more
Email *
Stimare l'energia per portare allo stato ionico 2 moli del solido rappresentato.
2 points
Captionless Image
Clear selection
Nome e Cognome
Nella grafite 
2 points
Captionless Image
Clear selection
Perchè la CO2 è un gas e la SiO2 è un solido
2 points
Clear selection
Secondo il modello di Sanderson il raggio cationico ha le segueti caratteristiche (due risposte corrette)
2 points
Considerando questa faccia del tetraedro di Laing, indicare le due risposte corrette
2 points
Captionless Image
L'analisi del ciclo di vita (LCA)
1 point
Clear selection
Dopo aver valutato il diagramma di Ashby riportato sotto, indicare le 2 risposte corrette . (NB ceramici in giallo, compositi e metalli in rosa)
2 points
Captionless Image
L'ingegneria dei materiali è una superdisciplina che combina 
2 points
Clear selection
Dopo aver valutato i valori di elettronegatività decidere se
2 points
Captionless Image
Clear selection
Nella grafite i legami ibridati SP2 assicurano (due risposte corrette)
2 points
Captionless Image
Nel modello spring ball del reticolo cristallino
2 points
Captionless Image
Clear selection
Il nitruro di boro NB
2 points
Captionless Image
Clear selection
Per le trasformazioni polimorfiche di uno stesso elemento che avvengono con modifica dell'energia reticolare indicare l'affermazione corretta
2 points
Captionless Image
Clear selection
Matricola
Indica quali orbitali non sono deputati a formare i legami tra gli atomi (due risposte esatte)
2 points
Captionless Image
Nella curva dell'energia potenziale nei solidi 
2 points
Captionless Image
Clear selection
Valuta le due curve che rappresentano l'energia potenziale in un solido indicare le due affermazioni corrette
1 point
Captionless Image
Submit
Clear form
Never submit passwords through Google Forms.
This form was created inside of Università del Salento.