COSTRUIRE LA PACE, NEL MEDITERRANEO E NEL MONDO
Conversano 11 giugno 2022
Monastero di San Benedetto

> ore 10:00
- lecture -
IL MARE DI ABRAMO
Non c’è forse al mondo un mare più pescoso del Mediterraneo riguardo alla molteplicità di miti ed eroi, letterature e saghe, civiltà e religiosità. E le religioni abramitiche, con le stirpi che si fanno discendere dal patriarca Abramo, hanno per lunghi periodi potuto placare fra le sponde mediterranee la violenza che talora tracima dalle pagine dei relativi libri sacri. Quasi che, oltre Dio, l’umanità sapesse ritrovare una pace e riconoscere sé stessa nell’azzurrità delle acque, e nella peculiare mediterraneità di luoghi multiculturali, multietnici e multireligiosi. Nonostante tutto: nonostante, soprattutto, la comune discendenza da un uomo che, pure, nel nome della fede, non avrebbe esitato nemmeno un attimo a uccidere il proprio figlio Isacco.

con
Vito Bianchi archeologo, docente di storia all’Università di Bari, scrittore

> ore 11:15
- tavola rotonda -
L’APPELLO DI ABU DHABI E L’ABBRACCIO DEI MONOTEISMI
Millequattrocento anni dopo l’avvento dell’Islam la Dichiarazione sulla “Fratellanza umana, per la pace mondiale e la convivenza comune”, firmata il 4 febbraio 2019 da papa Francesco e dal grande imam di Al-Azhar Al.Tayyeb, non costituisce solo una svolta nei rapporti tra mondo cristiano e mondo musulmano, ma completa simbolicamente il discorso sulle religione abramitiche iniziato dal concilio Vaticano II con il documento fondamentale “Nostra Aetate” sui legami e i rapporti tra Cristianesimo ed Ebraismo. L’appello di Abu Dhabi va al di là di una visione strettamente bilaterale, abbraccia simbolicamente l’atteggiamento che dovrebbe avere ogni dialogo interreligioso: “Vedere nell’altro un fratello da sostenere e da amare”. Al tempo stesso si ritrovano nel testo istanze profondamente laiche: il valore della tolleranza e del pluralismo religioso, l’eguaglianza dei cittadini, la promozione dei diritti della donna, la condanna della violenza e del terrorismo.

ne discutono
padre Emmanuel Albano, direttore Centro Ecumenico della Basilica Pontificia di San Nicola
Izzedin Elzir, Imam di Firenze e presidente della Comunità Islamica di Firenze e Toscana
Anna Foa, docente di storia contemporanea Università La Sapienza
con
Marco Politi, giornalista e scrittore

> ore 13:00
conclusioni

Sign in to Google to save your progress. Learn more
Email *
Nome e cognome *
Città di provenienza
Professione
età
Clear selection
A copy of your responses will be emailed to the address you provided.
Submit
Clear form
Never submit passwords through Google Forms.
reCAPTCHA
This content is neither created nor endorsed by Google. Report Abuse - Terms of Service - Privacy Policy