E IL CORPO? | GIORNATA DI STUDI           Riflessioni e pratiche tra scuola e museo

Prenotazione per la giornata di studi di sabato 16 novembre 2024 

Celebro l’insegnamento che rende possibili le trasgressioni — un movimento contro e oltre i confini — per poter pensare, ripensare e creare nuove visioni.  
È quel movimento che rende l’educazione la pratica della libertà. 
bell hooks, Insegnare a trasgredire. 

Il Dipartimento Educativo della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo propone una giornata di studi dedicata a docenti, operatorə culturali, ricercatorə e studentə universitariə. Un’occasione di scambio per rimettere al centro il corpo nei processi di apprendimento collettivo tra scuola e museo, dove il corpo è letto come uno spazio di sperimentazione, cura, autodeterminazione e ricerca.  
La giornata di studi si sviluppa attraverso riflessioni ed esperienze capaci di incrociare le competenze e gli interessi di scuola, museo e professionistə nell'ambito delle pratiche corporee. L'idea è quella di ripensare collettivamente un percorso formativo interdisciplinare, a più voci, che metta insieme approcci teorici e riflessivi con momenti esperienziali, per fornire metodi, strumenti e nuove possibilità operative. 


PROGRAMMA

9:30 | Accoglienza

10:00 | Introduzione alla giornata di studi
Dipartimento Educativo della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo

10:15 | Diritti o privilegi?
Paola Albertetti
 
Docente di lettere dell'Istituto Amaldi Sraffa di Orbassano   

10:30 | Il corpo come occhio
Francesca Referza 
Docente di storia dell’arte del Liceo Classico Gioberti di Torino 

10:45 | Benessere, talenti, orientamento: verso una nuova grammatica della scuola
Angelo Chiarle
Docente e formatore presso Centro Servizio Didattici di Torino 

11:15 | Pausa

11:45 | Scuola e benessere, una nuova educazione è possibile? Esperienze di danza educativa e di comunità con adolescenti
Luisa Napolitano 
Progettazione educativa e sociale per Filieradarte 

12:15 | Forever Young: tenere fuori dalla portata degli adulti
Edoardo Urso 
Progetti Nuove Generazioni per Lavanderia a Vapore   

12:45 | Riflessione collettiva

13:00 | Pausa pranzo

14:00 | Vedere con il corpo
Debora Giordi 
Coreografa per
BTT Balletto Teatro di Torino 

14:00 | Artscapes: geografie dell'esperienza con l'arte
Elena Maria Olivero 
Artista per Associazione Didee 

14:00 | La scuola ha riaperto come dopo una nevicata: dalla pratica al libro, dal libro alla pratica
Sara Leghissa 
Artista indipendente nel campo dell’arte performativa 

16:00 | Pausa

16:30 | Riflessione conclusiva

17:00 | Termine giornata di studi 


INFORMAZIONI 

DATA E ORARIO

Sabato 16 novembre: sessione plenaria al mattino (10 - 13), sessione workshop pomeriggio (14-17).

Il programma prevede al mattino interventi teorici e condivisione di progetti dedicati a adolescenti, mentre nel pomeriggio sarà possibile scegliere tra tre workshop condotti da artistə, espertə e danzatorə. 

Durante la sessione pomeridiana alcuni workshop prevedono pratiche di movimento (per le quali non servono conoscenze di danza pregresse), consigliamo di indossare un abbigliamento comodo.

Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Via Modane 16, Torino


MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE 

La partecipazione è gratuita e per la prenotazione è necessario compilare questo form.


ACCESSIBILITÀ  

In fase di prenotazione è utile comunicare disabilità o bisogni speciali. Tutti gli spazi della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo sono accessibili in sedia a rotelle. 


CONTATTI 

Dipartimento Educativo Fondazione Sandretto Re Rebaudengo  
Via Modane 16, 10141, Torino  
t. 011-3797631  
dip.educativo@fsrr.org 
www.fsrr.org/educazione 

Sign in to Google to save your progress. Learn more
Email *
Cognome *
Nome *
Email *
Recapito telefonico *
Istituzione di appartenenza *
Liberatoria immagini

DICHIARA

di accettare, con l'iscrizione, tutte le condizioni richieste dall'organizzazione pena l'esclusione.

Dichiara di concedere o non concedere la pubblicazione di materiale fotografico e video con la propria immagine nei mezzi di comunicazione e stampa usati dall'organizzazione; l'autorizzazione inoltre si estende a social e siti, anche degli enti partner di progetti e dei collaboratori agli eventi. 

La presente autorizzazione viene concessa in piena libertà ed autonomia, senza condizioni o riserve e a titolo completamente gratuito, ai sensi degli artt. 96 e 97 della L. 633/1941. La presente autorizzazione non contente l'uso dell'immagine in contesti che pregiudichino la dignità personale ed il decoro e comunque per uso e/o fini diversi da quelli indicati.



*
Required
A copy of your responses will be emailed to the address you provided.
Submit
Clear form
Never submit passwords through Google Forms.
reCAPTCHA
This form was created inside of Fondazione Sandretto Re Rebaudengo.

Does this form look suspicious? Report