Ri-PENSIAMO L’AUTONOMIA SENZA ACRONIMI: I percorsi dei/delle minori e neomaggiorenni/e in Italia | Corso di Formazione

Se sei un operatore o un’operatrice dell’accoglienza, un/a volontario/a, un/a mediatore/mediatrice culturale, un’insegnante o assistente sociale e desideri partecipare a dei momenti di confronto e di attivazione di nuove riflessioni sul tema dell’autonomia dei/delle minori stranieri/e non accompagnati/e e delle loro fasi di transizione all’età adulta, provando a scardinare approcci eurocentrici e avvicinarti maggiormente alla complessità interculturale che ci richiede tale lavoro, iscriviti al corso CIVILHOOD.

Il corso verrà svolto in modalità online ed è diviso in 3 moduli. E’ possibile per le persone interessate iscriversi a tutti e 3 i moduli oppure scegliere di partecipare ad uno o più moduli:

MODULO 1

-giovedì 22 giugno, 16:00-18:00 

-giovedì 29 giugno, 16:00-18:00 

-martedì 4 luglio, 16:00-18:00

MODULO 2

-lunedì 10 luglio, 10:00-12:00

-giovedì 13 luglio, 16:00-18:00

MODULO 3

-lunedì 17 luglio, 10:00-12:00

-giovedì 20 luglio, 16:00-18:00

-lunedì 24 luglio, 16:00-18:00

IL PROGRAMMA

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

AUTONOMIA: SCONTRO TRA PARADIGMI (3 INCONTRI) | MODULO 1

-Il concetto di autonomia nel paradigma occidentale versus paradigmi di paesi asiatici/africani e come questo influisce nei processi educativi di chi opera nei contesti di sostegno per MSNA;

-Analisi delle risorse e degli ostacoli strutturali/di sistema per l’accesso all’autonomia nel territorio siciliano e strategie/riflessioni su elaborazione di nuovi modelli.

-Analisi dei pilastri dell’autonomia (accesso all’abitazione, accesso al mondo del lavoro, accesso all’educazione, accesso ad opportunità in linea con le proprie scelte personali)

STRUMENTI DI ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO (2 INCONTRI) | MODULO 2

-Condivisione di buone prassi che favoriscono l'accesso al mondo del lavoro ed esplorazione di percorsi di di preparazione al mondo del lavoro;

-Esperienze di datori/datrici di lavoro che hanno accolto MSNA in percorsi di tirocinio sfociati in contratti di lavoro

L’INCONTRO CON L’ALTERITA’: SGUARDO SU DI SE’ E SUL PROPRIO RUOLO DENTRO RELAZIONI INTERCULTURALI  (3 INCONTRI)| MODULO 3

-La relazione con l’alterità come occasione di sguardo su di sé - analisi e esplorazione delle proprie zone sensibili e riflessioni sugli shock culturali nell’ incontro con la diversità 

-Le varie forme di discriminazione esistenti:

  • Dalle invisibili alle sistemiche; 
  • Lingua e potere; 
  • White savior complex, il complesso del salvatore bianco: indicazioni per una sua analisi.

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

Le iscrizioni sono aperte fino al 20 giugno.

Per qualsiasi informazione, si può contattare migration@cesie.org

Il corso viene svolto all’interno del progetto CIVILHOOD – Enhancing unaccompanied minors transition to early adulthood through civic education and labour market integration, cofinanziato dal programma AMIF dell’Unione Europea.  
Sign in to Google to save your progress. Learn more
Nome *
Cognome *
Numero di telefono *
Indirizzo e-mail *
Città  *
Background *
Organizzazione di appartenenza *
Se non lavori in una organizzazione, puoi indicare un gruppo informale oppure un'associazione di volontariato. Altrimenti scrivi 'nessuna'.
In quali moduli ti vuoi iscrivere? *
Considera che l'iscrizione ad uno dei moduli comporta seguire tutti gli incontri programmati
Required
Cosa ti motiva a partecipare al corso? *
Inviando le risposte, acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e accetti la nostra Privacy Policy: http://cesie.org/privacy/ . *
Submit
Clear form
Never submit passwords through Google Forms.
This form was created inside of CESIE ETS.

Does this form look suspicious? Report