INFORMATIVA IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
ISCRIZIONI AD EVENTI / SEMINARI / CORSI / CONVEGNI REALIZZATI DALLA CCIAA *
Gentile partecipante, con questo documento la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di
Padova (di seguito, anche più semplicemente “l’Ente”, “la CCIAA” o “il Titolare”) intende fornirLe tutte le
indicazioni previste dall’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (anche detto GDPR o Regolamento Generale per la Protezione dei Dati personali), in merito al trattamento dei suoi dati personali nell’ambito
dell’evento, seminario, corso o convegno al quale lei parteciperà.
1. Titolare del trattamento
Titolare del trattamento dei dati personali è la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e
Agricoltura di Padova, avente sede in Padova, Piazza Insurrezione XXVIII aprile ‘45, n° 1/A, tel.
049.82.08.111, PEC cciaa@pd.camcom.it
2. DPO – Data Protection Officer
Al fine di meglio tutelare gli Interessati, nonché in ossequio al dettato normativo, il Titolare ha
nominato un proprio DPO, Data Protection Officer (nella traduzione italiana RPD, Responsabile della
protezione dei dati personali).
È possibile prendere contatto con il DPO della CCIAA di Padova al seguente indirizzo PEC:
dpo@pd.legalmail.camcom.it.
3. Modalità di gestione degli eventi e possibile videoregistrazione
Gli eventi possono svolgersi in presenza o essere erogati mediante piattaforme di webconference.
In tale ultimo caso, salvo che la natura dell’evento richieda diversamente, per la partecipazione da
remoto non è obbligatoria l’attivazione di webcam e microfono, né è obbligatorio accedere alla
piattaforma con nome e cognome completo.
Durante gli eventi (sia in presenza sia online) la CCIAA potrebbe effettuare riprese e/o registrazioni: i
partecipanti saranno sempre resi edotti di tale circostanza in sede di iscrizione all’evento, prima
dell’avvio della ripresa e/o registrazione e, nel caso di webconference, prima dell’accesso alla
piattaforma.
4. Finalità e Basi giuridiche del trattamento
I Suoi dati personali saranno trattati dal Titolare ai fini della sua iscrizione e della sua partecipazione
all’evento / convegno / corso / seminario da Lei scelto, compresa la rilevazione delle presenze e
delle frequenze, ove prevista, e il rilascio di un attestato di partecipazione, ove previsto, nonché per
trasmetterLe slide e/o altri materiali attinenti al corso. Per tali trattamenti, la base giuridica è da
individuarsi nello svolgimento dei compiti di interesse pubblico assegnati alla CCIAA dalla legge
580/1993 (art. 6, par. 1, lett. e del GDPR).
Il Titolare potrà trattare i dati dei partecipanti per le proprie finalità di rendicontazione. Per la
medesima finalità e per rilevare il Suo grado di soddisfazione in relazione all’attività svolta, il Titolare
potrà anche inoltrare un questionario di valutazione e/o invitarLa a partecipare a indagine di
customer satisfaction. Per tale ulteriore trattamento, la base giuridica è da individuarsi nello
svolgimento di compiti di interesse pubblico assegnati al Titolare dal D.Lgs. 150/2009 (art. 6, par. 1,
lett. e del GDPR).
Esclusivamente previo Suo esplicito consenso e sulla base dello stesso, la CCIAA potrà inoltrare al
Suo indirizzo email comunicazioni informative e promozionali in ordine alle attività, ai servizi, agli
eventi e alle iniziative a vario titolo promossi/e dalla CCIAA e da altri Enti del Sistema camerale. Per
assicurare il corretto funzionamento del servizio, la CCIAA raccoglierà, tramite cookie tecnici o
tecnologie assimilabili, informazioni in ordine all’effettiva ricezione delle e-mail e/o a errori di
ricezione/spedizione. Inoltre, al fine di migliorare l’efficacia delle comunicazioni con i propri utenti, la
CCIAA raccoglierà e tratterà in forma aggregata informazioni relative all’apertura della e-mail ed alle
interazioni con i contenuti della stessa da parte dei destinatari (es: click sui link contenuti nella
e-mail). Il consenso alla ricezione di comunicazioni è da Lei revocabile in qualunque momento.
Le registrazioni audio/foto/video eventualmente effettuate nel corso dell’evento potranno essere
interamente o parzialmente oggetto di diffusione attraverso i canali istituzionali dell’Ente, come di
seguito meglio specificato.
I materiali audio e video potranno anche essere conservati dal Titolare a fini di documentazione
dell’evento e non pubblicati o consegnati alla stampa / ad emittenti tv locali / nazionali.
Con riferimento a tali trattamenti, la base giuridica è da individuarsi nei compiti di interesse pubblico
assegnati dalla legge al Titolare (art. 6, par. 1, lett. e del GDPR).
5. Ambito di diffusione della videoregistrazione / videoriprese
I materiali audio, video e le immagini raccolte/ riprese / registrate nel corso dell’evento, potranno
essere oggetto di pubblicazione, per finalità divulgative, sui seguenti canali:
○ sito internet istituzionale della CCIAA;
○ canale YouTube ufficiale della CCIAA
○ canali social della CCIAA.
6. Autorizzati, Responsabili del trattamento e Destinatari dei dati personali
I dati personali sono trattati da personale dipendente del Titolare, previamente autorizzato al
trattamento ed appositamente istruito e formato.
I Suoi dati potrebbero essere trattati da soggetti esterni formalmente nominati dal Titolare, quali
Responsabili del trattamento ed appartenenti alle seguenti categorie:
○ società che erogano servizi di manutenzione del Sito e dei sistemi informatici;
○ società che erogano servizi di comunicazioni telematiche e, in particolar modo, di posta
elettronica e di webconference;
○ società in house, Enti del sistema camerale o altri soggetti che, a vario titolo, eroghino
servizi funzionali alle finalità di cui alla presente informativa.
7. Periodo di conservazione dei dati
I dati personali raccolti in fase di iscrizione verranno conservati dalla CCIAA per un periodo massimo
di 2 anni dalla conclusione dell’evento.
La registrazione dell’evento, laddove effettuata, verrà pubblicata nei canali di cui al punto 5 della
presente informativa per un periodo massimo di 10 anni, salvo termini di conservazione ulteriore per
finalità di documentazione storico archivistica, nel pubblico interesse.
I dati personali raccolti per l’iscrizione al servizio Camera Informa saranno trattati per le finalità di cui
alla presente fino ad una sua richiesta di disiscrizione dal servizio e successivamente per un periodo
massimo di 15 giorni in ragione dei necessari tempi tecnici per la cancellazione del suo nominativo
dai database camerali.
8. Natura del conferimento dei dati e conseguenze dell’eventuale mancato conferimento
Tutti i dati richiesti in fase di iscrizione all’evento e contrassegnati da asterisco (*) sono necessari
alla partecipazione e all’inoltro di tutte le comunicazioni a ciò connesse.
Il conferimento degli altri dati richiesti è facoltativo. Con riguardo a tali informazioni di dettaglio, il loro
conferimento consente di migliorare l’organizzazione del servizio.
Come indicato sopra, restano del tutto facoltativi l’accensione di webcam e microfono nel caso di
evento tramite piattaforma di webconference.
9. Trasferimento di dati in Paesi extra-SEE
Il Titolare può avvalersi, anche per il tramite dei propri Responsabili del trattamento, di società di
servizi di comunicazione telematica e, in particolar modo, di posta elettronica, nonché di piattaforme
social che potrebbero far transitare le informazioni personali degli utenti anche in Paesi non
appartenenti allo Spazio Economico Europeo, o che in tali Paesi potrebbero salvare copie di backup
dei dati.
Al fine di garantire un adeguato livello di protezione dei dati personali, queste società possono
attuare il trasferimento solo verso Paesi (o settori di questi) che sono stati oggetto di apposite
decisioni di adeguatezza adottate dalla Commissione europea, oppure sulla base di Clausole
Contrattuali Standard approvate dalla Commissione stessa.
10. I suoi DIRITTI
Il Regolamento (UE) 2016/679 Le riconosce, in qualità di Interessato, diversi diritti, che può
esercitare contattando il Titolare o il DPO ai recapiti di cui ai punti 1 e 2 della presente informativa.
Tra i diritti esercitabili, purché ne ricorrano i presupposti di volta in volta previsti dalla normativa (in
particolare, artt. 15 e seguenti del Regolamento) vi sono:
○ il diritto di conoscere se la CCIAA ha in corso trattamenti di dati personali che la riguardano
e, in tal caso, di avere accesso ai dati oggetto del trattamento e a tutte le informazioni a
questo relative;
○ il diritto alla rettifica dei dati personali inesatti che la riguardano e/o all’integrazione di quelli
incompleti;
○ il diritto alla cancellazione dei dati personali che la riguardano;
○ il diritto alla limitazione del trattamento;
○ il diritto di opporsi al trattamento;
○ il diritto alla portabilità dei dati personali che la riguardano;
○ il diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento, senza che ciò pregiudichi la liceità del
trattamento, basato sul consenso, effettuato prima della revoca.
In ogni caso, Lei ha anche il diritto di presentare un formale Reclamo all’Autorità garante per la
protezione dei dati personali, secondo le modalità che può reperire al seguente link:
https://www.garanteprivacy.it.