BIOETICA GLOBALE. Un‘introduzione.
Presentazione della traduzione italiana (ed. Piccin) del volume di HENK TEN HAVE
“𝗚𝗹𝗼𝗯𝗮𝗹 𝗕𝗶𝗼𝗲𝘁𝗵𝗶𝗰𝘀: 𝗮𝗻 𝗶𝗻𝘁𝗿𝗼𝗱𝘂𝗰𝘁𝗶𝗼𝗻”
_________
mercoledì 22 giugno, ore 17.30-19.00
Biblioteca del Centro Studi e Ricerche F. Franceschi - via Seminario 5/a - Padova
• saluti 𝗗𝗼𝗻 𝗟𝗼𝗿𝗲𝗻𝘇𝗼 𝗖𝗲𝗹𝗶 (Presidente Fondazione Lanza)
• introduce e modera 𝗥𝗲𝗻𝘇𝗼 𝗣𝗲𝗴𝗼𝗿𝗮𝗿𝗼 (Pontificia Accademia per la Vita, Roma)
• intervento 𝗛𝗲𝗻𝗸 𝘁𝗲𝗻 𝗛𝗮𝘃𝗲 (Professore emerito Duquesne University, Pittsburgh, USA)
• commento 𝗦𝗮𝗯𝗶𝗻𝗮 𝗚𝗶𝗿𝗼𝘁𝘁𝗼 (Master in Global Bioethics M.S.)
• conclusioni 𝗟𝗲𝗼𝗽𝗼𝗹𝗱𝗼 𝗦𝗮𝗻𝗱𝗼𝗻𝗮̀ (Facoltà Teologica del Triveneto, Fondazione Lanza)
_________
La BIOETICA GLOBALE è una necessità, perché gli effetti sociali, economici e ambientali della globalizzazione richiedono delle risposte critiche immediate.
Il libro di Henk ten Have è un resoconto completo e penetrante di come la bioetica potrebbe essere ampliata per diventare Bioetica Globale attraverso un discorso etico e multidisciplinare che rappresenti un ponte verso il miglioramento sostenibile della salute delle persone e del nostro pianeta.
L'assistenza sanitaria, l'inclusione sociale e la salvaguardia dell'ambiente sono responsabilità da condividere di fronte alle disuguaglianze che minacciano la salute e la dignità degli esseri umani.
In questi ultimi anni, l’esperienza della pandemia ha evidenziato la crucialità di tutti questi elementi e la necessità di un approccio e di una responsabilità universale.
Appare quindi quanto mai preziosa l’occasione di poter discutere con ten Have di un approccio di ampia prospettiva teso alla costruzione di un mondo più sicuro e equo per tutti.
_________
L'incontro è gratuito, è richiesta l’iscrizione tramite questo modulo.
Iscrizione valida fino alle ore 12 del giorno prima.
Evento proposto da 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗟𝗮𝗻𝘇𝗮, Progetto di ricerca Etica e Medicina.
Per informazioni:
049 8756788 -
info@fondazionelanza.itwww.fondazionelanza.it -
www.facebook.com/FondazioneLanzaVia Seminario 5/a - 35122 Padova